Lecitina di colza è un composto chimico che i estrae dalla colza (Brassica napus L., 1753) con procedimento di sintesi. Lecitina è un termine usato per descrivere un coacervo di sostanze grasse giallo-brunastre che si trovano naturalmente in una serie di organismi, tra cui piante e animali. È una miscela di fosfolipidi e oli.

Lecitina di colza è prodotta in varie forme:
- Lecitina liquida. È un semiliquido viscoso di colore tipicamente ambrato. In questa forma è utilizzata nella produzione alimentare come emulsionante, aiutando a mescolare olio e acqua.
- Lecitina in polvere. Si tratta di lecitina essiccata e trasformata in polvere. Viene spesso utilizzata nella panificazione e in altre produzioni alimentari in cui è preferibile un ingrediente secco.
- Granuli di lecitina. Consiste in piccoli granuli di lecitina che possono essere spruzzati sugli alimenti o mescolati alle bevande. Sono spesso utilizzati come integratori alimentari.
- Capsule di lecitina. Compresse riempite di lecitina, spesso utilizzate come integratore alimentare. Sono un modo pratico di assumere la lecitina, soprattutto per chi non gradisce il sapore dei granuli o della polvere di lecitina.

Poiché Lecitina di colza è prodotta in differenti formati, anche i metodi di produzione cambiano a seconda della forma. Ecco una sintesi del procedimento per ottenere la forma più comune e più utilizzata di lecitina di colza, quella liquida e che consiste in quattro fasi:
- Estrazione. Il processo inizia con l'estrazione dell'olio dai semi di colza. In genere si utilizza un metodo di estrazione con solvente, generalmente esano, per sciogliere l'olio dai semi di colza. Il solvente viene poi evaporato, lasciando l'olio di colza grezzo.
- Idratazione. L'olio di colza grezzo in questa fase è idratato, cioè gli viene aggiunta acqua. La lecitina presente nell'olio si idrata.
- Separazione. La lecitina idratata viene quindi separata dall'olio e questa operazione può essere effettuata utilizzando una centrifuga, che fa girare la miscela ad alta velocità. La lecitina, più pesante, si deposita sul fondo e può essere separata dall'olio.
- Purificazione. La lecitina separata può essere sottoposta a ulteriori processi di purificazione per rimuovere eventuali residui di olio o altre impurità. Ciò può comportare ulteriori fasi come la filtrazione, la sbiancatura e la rimozione di odori.
Nelle altre forme della Lecitina di colza il procedimento può essere più complesso e le fasi possono essere più numerose:
- Pulizia, schiacciamento
- Estrazione
- Filtrazione
- Evaporazione
- Separazione e sgocciolamento dei residui di olio.
- Durante la lavorazione l'olio grezzo viene riscaldato a 70°
- Aggiunta di 2% di acqua
- Procedimento di agitazione da 30 minuti ad 1 ora
- Procedimento di centrifugazione
- Modificazione enzimatica
- Modificazione chimica
La composizione della Lecitina di colza è piuttosto complessa e troviamo i seguenti componenti della colza:
- acqua
- acido erucico
- glucosinati
- carboidrati
- trigliceridi
- fosfolipidi
- glicolipidi
- tracce di steroli
- acidi grassi
- carotenoidi
Lecitina di colza contiene l'acido erucico, un acido che può causare tossicità ad elevate dosi. Tuttavia, dal 1991, la Comunità Europea ha stabilito linee di coltivazione più restrittive per la colza, per cui la quantità di questo acido nell'olio di colza è drasticamente diminuita.

A cosa serve e dove si usa
Alimentazione
Lecitina di colza è usata nel settore alimentare come emulsionante ed agente disperdente cioè aiuta a miscelare i componenti dell'acqua e dell'olio. Le sue applicazioni alimentari sono molteplici: dal cioccolato ai dolciumi, dalla panetteria agli alimenti generici.
Ecco un elenco esemplificativo delle principali applicazioni:
- Prodotti da forno. La lecitina di colza è utilizzata nei prodotti da forno come pane, torte e pasticcini. Contribuisce a migliorare la consistenza e il volume di questi prodotti e può anche prolungarne la durata di conservazione.
- Pasticceria. La lecitina di colza agisce come emulsionante nei cioccolatini e in altri prodotti dolciari, impedendo al cacao e al burro di cacao di separarsi. Contribuisce a fornire una consistenza liscia e omogenea.
- Prodotti istantanei. Nei prodotti istantanei come zuppe, salse e bevande, la lecitina di colza contribuisce a migliorare la bagnabilità e la disperdibilità. Il prodotto quindi può essere facilmente mescolato con l'acqua e non si formano grumi.
- Prodotti lattiero-caseari. Nelle creme e creme spalmabili, la lecitina di colza contribuisce a creare un'emulsione stabile, migliorando la consistenza del prodotto.
- Oli e grassi da cucina. La lecitina di colza può essere aggiunta agli oli e ai grassi da cucina per evitare schizzi quando l'olio raggiunge temperature elevate.
Medicina
Lecitina di colza è utilizzata in farmaceutica come :
- Emulsionante. La Lecitina di colza è spesso utilizzata come emulsionante nei prodotti farmaceutici. Aiuta a mescolare i componenti di olio e acqua, il che è particolarmente utile in formulazioni come creme, lozioni e unguenti.
- Liposomi. La Lecitina di colza può essere utilizzata per formare i liposomi, minuscole vescicole sferiche che possono essere utilizzate per veicolare i farmaci nell'organismo. I liposomi possono incapsulare farmaci idrosolubili e liposolubili, migliorandone la stabilità, la solubilità e la biodisponibilità.
- Nutraceutici. La Lecitina di colza è spesso utilizzata nei nutraceutici, prodotti derivati da fonti alimentari che si ritiene forniscano ulteriori benefici per la salute, oltre al valore nutrizionale di base presente negli alimenti.
- Rilascio controllato. La Lecitina di colza può essere utilizzata nelle formulazioni di farmaci a rilascio controllato. Queste sono progettate per rilasciare un farmaco per un periodo di tempo prolungato, il che può migliorare l'efficacia del farmaco e ridurre la frequenza di somministrazione.
- Stabilizzazione. La Lecitina di colza può agire come stabilizzante nelle formulazioni farmaceutiche, contribuendo a mantenere la consistenza e l'integrità del prodotto.
A causa di questa sua ampia disponibilità, la lecitina di colza può essere utilizzata in sostituzione della lecitina di soia e della lecitina di girasole.
Vedere anche Lecitina di Canola
La Canola è stata creata nel 1970 da ricercatori dell'Università di Manitoba. Il problema della colza, nel settore alimentare, è la presenza consistente di acido erucico. La canola ne è esente.