![]() | "Descrizione" by Ark90 (12432 pt) | 2022-Nov-23 18:24 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Il Sodium Lauryl Sulfate , chiamato anche SLS o anche Sodio lauril solfato o Laurilsolfato di Sodio, Sodio laurisolfato, è un composto chimico che si presenta in forma di polvere bianca, solubile in acqua, emulsionante, diluente, tensioattivo, quindi un componente che agevola la rimozione di particelle di sporco o grasso, diminuendone l'aderenza alle superfici e permettendo all'acqua di staccarle.
Non si deve confondere SLS con SLES (Sodium Laureth sulfate) in quanto, benché entrambi siano analoghi ed abbiano in formula acido solforico e alcol laurilico, nello SLES che è meno aggressivo di SLS, ma che è etossilato (ottenuto da ossido di etilene) non è infrequente che vi si trovino residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici ritenuti cancerogeni (1).
A questo proposito occorre fare una premessa su tensioattivi sintetici che possono essere suddivisi in (2):
E' un composto chimico tensioattivo ottenuto dalla reazione dell'acido solforico con l'alcol laurilico aggiungendo carbonato di sodio.
Possiede anche un'azione "schiumogena".
Etichettato con il numero E514 nella lista degli additivi alimentari europei con funzione di diluente.
Applicazioni: Cosmetica, saponi, dentifrici, compresse medicinali, prodotti per la casa
Sodio lauril solfato (SLS), noto anche come laurilsolfato di sodio o dodecil solfato di sodio, è un tensioattivo anionico comunemente usato come agente emulsionante di pulizia in prodotti di pulizia domestica (detergenti per bucato, detergenti spray e detergenti per lavastoviglie). La concentrazione di SLS nei prodotti di consumo varia a seconda del prodotto e del produttore, ma varia tipicamente da 0,01% a 50% in prodotti cosmetici e da 1% al 30% in prodotti per la pulizia. Come per la maggior parte agenti chimici, SLS può essere irritante per gli occhi come materia prima o ad alte concentrazioni. I prodotti per la pulizia che contengono SLS hanno il potenziale per essere irritanti dermici, se non formulati correttamente, ma i prodotti che contengono SLS non sono necessariamente irritanti per la pelle. La tossicità acuta orale di SLS è pacifica, ma è rilevante per la revisione complessiva della sicurezza di SLS. È importante ricordare che la tossicità di un prodotto di consumo formulato è dettata dalla formulazione nel suo complesso, non dalla tossicità di un singolo ingrediente. L'affermazione più eclatante è di gran lunga che SLS è cancerogeno. L'origine di questa affermazione è incerta, ma è probabile che sia derivato da molteplici interpretazioni errate della letteratura scientifica. Non ci sono prove scientifiche a sostegno che SLS sia una sostanza cancerogena. La percezione che SLS sia cancerogeno è spesso basata su studi che utilizzano l'ingrediente per valutare la cancerogenicità di altri agenti. Dati tossicologici sostengono che SLS è sicuro per l'uso in prodotti per la pulizia, quando formulato per ridurre al minimo il potenziale di irritazione (3).
Il sodio laurisolfato, un tensioattivo anionico, è noto per indurre ruvidità nella pelle ed il meccanismo con cui svolge questa azione potrebbe essere l'interruzione della funzione umidificatrice (4).
Questo composto detergente (SLS), un ingrediente comune in saponi, shampoo, dentifrici e altri prodotti per la cura della pelle, è anche una sostanza test comunemente usata per l'induzione del danno cutaneo. Il tempo e la qualità della riparazione cutanea sono spesso usati come indicatori di vari trattamenti, per esempio di come, quelli emollienti, influenzano questo processo (5).
In un confronto tra dentifrici con SLS e senza SLS, quelli con SLS hanno provocato irritazione alla mucosa (6).
Questo studio tuttavia ripropone il rischio del Sodio lauril solfato (7).
Per quanto concerne i neonati, le precedenti raccomandazioni sulla tavola rotonda riguardanti la pulizia infantile, il bagno e l'uso di detergenti liquidi sono state riviste e aggiornate criticamente e la qualità delle prove è stata valutata utilizzando il sistema di valutazione, valutazione e valutazione della raccomandazione. Sono state sviluppate nuove raccomandazioni per fornire indicazioni sulla cura dei pannolini e l'uso di emollienti. Una serie di raccomandazioni è stata formulata per caratterizzare gli attributi di detergenti liquidi, salviettine ed emollienti ideali. In conclusione : e formulazioni dovrebbero essere efficacemente preservate; i prodotti contenenti tensioattivi aggressivi, come il Sodio lauril solfato, dovrebbero essere evitati (8).
Dal punto di vista industriale è un prodotto che ha due grandi vantaggi :
Caratteristiche tipiche ottimali di un prodotto commerciale Sodium Lauryl Sulfate
Appearance | White powder |
pH | 6-9 (10g/l, H2O, 20℃) |
Density | 1.03 g/mL at 20 °C |
Melting Point | 204-207 °C (lit.) |
Flash point | >100°C |
Petroleum ether soluble substances | ≤1.2% |
Na2SO4 | ≤2.5% |
NaCL | ≤2.5% |
Alkalinity | ≤0.6 |
Water | ≤2.0% |
Total alcohols | ≥59 |
Storage | 2-8°C |
Chemical Risk | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia_________________________________________________________________________
(1) Black RE, Hurley FJ, Havery DC. Occurrence of 1,4-dioxane in cosmetic raw materials and finished cosmetic products. J AOAC Int. 2001 May-Jun;84(3):666-70.
Ethylene oxide. IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1994;60:73-159.
1,4-Dioxane. IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1999;71 Pt 2(PT 2):589-602.
(2) Jurek I, Szuplewska A, Chudy M, Wojciechowski K. Soapwort (Saponaria officinalis L.) Extract vs. Synthetic Surfactants-Effect on Skin-Mimetic Models. Molecules. 2021 Sep 16;26(18):5628. doi: 10.3390/molecules26185628.
(3) Bondi CA, Marks JL, Wroblewski LB, Raatikainen HS, Lenox SR, Gebhardt KE. Human and Environmental Toxicity of Sodium Lauryl Sulfate (SLS): Evidence for Safe Use in Household Cleaning Products. Environ Health Insights. 2015 Nov 17;9:27-32. doi: 10.4137/EHI.S31765.
(4) Mizutani T, Mori R, Hirayama M, Sagawa Y, Shimizu K, Okano Y, Masaki H. Sodium Lauryl Sulfate Stimulates the Generation of Reactive Oxygen Species through Interactions with Cell Membranes. J Oleo Sci. 2016 Dec 1;65(12):993-1001. doi: 10.5650/jos.ess16074.
(5) Törmä H, Lindberg M, Berne B. Skin barrier disruption by sodium lauryl sulfate-exposure alters the expressions of involucrin, transglutaminase 1, profilaggrin, and kallikreins during the repair phase in human skin in vivo. J Invest Dermatol. 2008 May;128(5):1212-9. doi: 10.1038/sj.jid.5701170.
(6) Rantanen I, Jutila K, Nicander I, Tenovuo J, Söderling E. The effects of two sodium lauryl sulphate-containing toothpastes with and without betaine on human oral mucosa in vivo. Swed Dent J. 2003;27(1):31-4.
(8) Blume-Peytavi U, Lavender T, Jenerowicz D, Ryumina I, Stalder JF, Torrelo A, Cork MJ. Recommendations from a European Roundtable Meeting on Best Practice Healthy Infant Skin Care. Pediatr Dermatol. 2016 May;33(3):311-21. doi: 10.1111/pde.12819.
Evaluate |