![]() | "Descrizione" by AColumn (9336 pt) | 2023-Jul-06 12:38 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Sodio salicilato è il sale sodico dell'acido salicilico.
Il nome di questo composto ci fornisce informazioni sulla sua struttura e sui suoi componenti:
Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:
Si presenta in forma di polvere bianca, fine o in minuscoli cristalli. Solubile in acqua, glicerina e scarsamente solubile in alcool, insolubile in etere, cloroformio, benzene e altri solventi organici.
A cosa serve e dove si usa
I primi farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati i salicilati per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Le applicazioni più note dei salicilati sono l'aspirina (acido acetilsalicilico) e il sodio salicilato, entrambi poco costosi, prontamente disponibili
Medicina
Analgesico, antipiretico, antinfiammatorio non steroideo. Usato anche come sostituto per l'aspirina. Contro la cheratosi, forfora ed altro. Nelle infezioni della pelle causate da funghi.
Come reagente per misurare l'acido libero nei succhi gastrici. come reagente analitico.
In microanalisi spot per determinare il biossido di uranio e la sintesi organica
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni V/3 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Regolamentato dalla normativa (EU) 2019/1966 86/199/EEC. Concentrazione massima nella preparazione pronta all'uso: Acido salicilico 0,5 % (acido). Sali di acido salicilico: 0,5 % (acido).
Denaturante. Rende i cosmetici poco gradevoli. Viene a volte aggiunto ai cosmetici contenenti alcol etilico per renderlo inadatto all'ingestione. Le molecole ioniche o polari di questo ingrediente inserite in formulazioni che interagiscono con i gruppi proteici, modulano le proprietà della soluzione in modo da modificarla per esigenze specifiche.
Conservante. Qualsiasi prodotto contenente composti organici, inorganici, acqua, ha necessità di essere preservato dalla contaminazione microbica. I conservanti agiscono contro lo sviluppo dei microrganismi dannosi e contro l'ossidazione del prodotto.
Studi
L'aspirina è preventiva contro l'ictus non solo per le sue proprietà antitrombotiche ma anche per altri effetti diretti. Lo scopo di questo studio era di delucidare i suoi effetti neuroprotettivi diretti. Le scoperte di questo studio mostrano un nuovo meccanismo per gli effetti neuroprotettivi dell'aspirina, che si svolge a concentrazioni nel range antitrombotico-analgesico, utile nella gestione di pazienti ad alto rischio di eventi ischemici (1).
Si ritiene che l'acufene sia causato da danni al sistema uditivo e non uditivo dovuti all'esposizione a rumori forti, invecchiamento o altre eziologie. Il salicilato di sodio (NaSal) è stato utilizzato per creare un modello animale di ratto con acufene, valutato con comportamento di inibizione prepulsiva. I risultati hanno mostrato che l'acquisizione e il recupero della memoria spaziale erano compromessi dal trattamento con NaSal (2).
Sodio salicilato ha mostrato attività inibitoria della "Quorum sensing" un sistema di segnalazione dipendente dalla densità cellulare che controlla la produzione di molti fattori di virulenza e la formazione di biofilm in Pseudomonas aeruginosa ed è quindi da considerarsi un coadiuvante nella guarigione ritardata delle ferite croniche (3).
Per questo composto chimico sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei loro contenuti:
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Sodio salicilato
Appearance | Colorless crystal or crystal slice powder |
Boiling Point | 336.3ºC at 760mmHg |
Melting Point | >300 °C(lit.) |
Flash Point | 144.5ºC |
PSA | 60.36000 |
Index of Refraction | 1.435 |
Acidity | 2.0ml of 0.01M NaOH |
Heavy metal | ≤20PPm |
Loss on drying | ≤0.5% |
Sulphate | ≤600PPm |
Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi :
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) De Cristóbal J, Cárdenas A, Lizasoain I, Leza JC, Fernández-Tomé P, Lorenzo P, Moro MA. Inhibition of glutamate release via recovery of ATP levels accounts for a neuroprotective effect of aspirin in rat cortical neurons exposed to oxygen-glucose deprivation. Stroke. 2002 Jan;33(1):261-7. doi: 10.1161/hs0102.101299.
(2) Niu H, Ding S, Li H, Wei J, Ren C, Wu X, Huma T, Zhang Q. Effect of Long-Term Sodium Salicylate Administration on Learning, Memory, and Neurogenesis in the Rat Hippocampus. Biomed Res Int. 2018 Apr 1;2018:7807426. doi: 10.1155/2018/7807426.
(3) Gerner E, Almqvist S, Werthén M, Trobos M. Sodium salicylate interferes with quorum-sensing-regulated virulence in chronic wound isolates of Pseudomonas aeruginosa in simulated wound fluid. J Med Microbiol. 2020 May;69(5):767-780. doi: 10.1099/jmm.0.001188.
Evaluate |