Objects Tiiips Categories
PEG-120 Methyl Glucose Dioleate
"Descrizione"
by AColumn (9336 pt)
2024-Oct-11 19:41

Review Consensus: 18 Rating: 9 Number of users: 2
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  2
5
  
10
  

PEG-120 Methyl Glucose Dioleate è un  composto chimico, un derivato naturale del glucosio del mais ottenuto con procedimento di etossilazione.

E'un tensioattivo non ionico e agente addensante, utilizzato principalmente nell'industria cosmetica e per la cura personale. È derivato dalla reazione del metil glucosio con acido oleico e polietilenglicole (PEG). Viene spesso impiegato in shampoo, bagnoschiuma, detergenti per il viso e altri prodotti per la cura della pelle e dei capelli per le sue proprietà schiumogene, addensanti e condizionanti.

Composizione chimica e struttura
Il PEG-120 Metil Glucosio Dioleato è un estere ottenuto dalla combinazione di metil glucosio, un derivato dello zucchero, con acido oleico, un acido grasso insaturo presente in molti oli vegetali, e una catena di polietilenglicole. Questa struttura consente al composto di agire come un emulsionante e tensioattivo, contribuendo a creare una schiuma morbida e migliorando la texture dei prodotti cosmetici.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • PEG-120 è l'acronimo di Polietilenglicole con un peso molecolare medio di circa 120. Il polietilenglicole (PEG) è un polimero ottenuto dall'ossido di etilene e dall'acqua che può avere diversi pesi molecolari a seconda di come viene sintetizzato.
  • Methyl Glucose è una molecola di glucosio che è stata metilata, cioè a cui è stato aggiunto un gruppo metile (CH3).
  • Dioleate indica la presenza di due gruppi oleati. L'oleato è il sale o l'estere dell'acido oleico, un acido grasso monoinsaturo comunemente presente in vari grassi animali e vegetali.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella sua produzione:

  • Polietilenglicole (PEG) - I polietilenglicoli sono polimeri di etilene glicole. Sono ottenuti attraverso la polimerizzazione dell'ossido di etilene. Il numero che segue il prefisso PEG (come nel caso del PEG-120) indica il peso molecolare medio del polimero.
  • Methyl Glucose Dioleate - Il Methyl Glucose Dioleate è un diestere di Methyl Glucose e acido oleico. Deriva dal Methyl Glucose, ottenuto dalla reazione del glucosio con metanolo, e dall'acido oleico, un acido grasso naturale presente in vari oli vegetali.

.La sintesi del PEG-120 Methyl Glucose prevede in genere le seguenti fasi:

  • Preparazione dei componenti: Gli ingredienti principali per la produzione del PEG-120 metil glucosio dioleato includono metil glucosio e acidi grassi oleici. Questi componenti vengono pesati e preparati per la reazione.

  • Esterificazione: Il metil glucosio viene trattato con acidi grassi oleici in un processo di esterificazione. Questo avviene riscaldando il metil glucosio con gli acidi grassi in presenza di un catalizzatore, solitamente un acido, per favorire la formazione dell'estere.

  • Reazione di etossilazione: Durante il processo, viene eseguita una reazione di etossilazione in cui il PEG (polietilenglicole) è incorporato nel prodotto. Questa reazione avviene riscaldando il metil glucosio e gli acidi grassi in presenza di ossido di etilene, che modifica le proprietà dell'estere e migliora la solubilità e la stabilità.

  • Purificazione: Il PEG-120 metil glucosio dioleato prodotto viene purificato per rimuovere eventuali impurità e residui di reagenti. Questo può includere processi di filtrazione e lavaggio per garantire un prodotto di alta qualità.

  • Controllo qualità e confezionamento: Infine, il PEG-120 metil glucosio dioleato viene sottoposto a controlli di qualità per verificarne la purezza e le proprietà funzionali. Dopo l'analisi, viene confezionato per la distribuzione e l'uso nei prodotti cosmetici e per la cura personale.

Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Addensante non ionico ad alta efficienza dei tensioattivi anionici e anfoteri, emulsionante utilizzato dall'industria cosmetica.

  • Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre  la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche. 

Applicazioni

  • Tensioattivo - PEG-120 Methyl Glucose Dioleate riduce la tensione superficiale tra due sostanze, come olio e acqua, facilitando la loro miscelazione.
  • Emulsionante - Aiuta a formare emulsioni stabili, prevenendo la separazione dei componenti a base d'olio e a base d'acqua in prodotti come creme e lozioni.
  • Aumento della viscosità - Utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale per migliorare la consistenza e la densità, rendendo il prodotto più spesso.
  • Condizionante per la pelle - Può conferire una sensazione liscia e morbida alla pelle.
  • Compatibilità - È noto per la sua buona tolleranza cutanea e può essere utilizzato in formulazioni destinate anche a pelli sensibili.

E' particolarmente adatto ai tensioattivi aminoacidi piuttosto difficili da addensare. Non irrita gli occhi e può ridurre l'irritazione associata ai tensioattivi. 

Sicurezza

E' un prodotto etossilato, tuttavia poiché 120 unità di ossido di etilene non sono facilmente assorbibili attraverso lo strato corneo, sembra improbabile che la penetrazione cutanea possa causare danni.

  • Formula molecolare: C43H78O8
  • Peso molecolare: 723.07462
  • CAS: 86893-19-8
  • EC number   

__________________________________________________________________________

Premessa sui PEG

Poiché la famiglia PEG (1)  è molto numerosa e si trova in molti prodotti cosmetici, di pulizia, medicina ed altro, occorre una premessa conoscitiva sull'argomento che è piuttosto complesso dal punto di vista della sicurezza perché questi prodotti non solo entrano a contatto con la pelle, ma, come nel caso della medicina, vengono ingeriti.
I PEG polimerizzano l'ossido di etilene condensato ed acqua e sono definiti glicoli polietilenici, ma in realtà sono complessi componenti chimici, polimeri legati insieme. Ad esempio, la plastica è polietilene ed ha una consistenza dura, mentre il polietilene aggregato al glicole forma un liquido.

Il numero che compare dopo la sigla PEG rappresenta il peso molecolare e più questo numero è alto, meno penetra nella pelle.

Alcuni studi in Medicina che si riferiscono all'uso del PEG Polietilene glicole in vari campi.

Intestino

Polietilene glicole con o senza elettroliti è efficace per il trattamento della stipsi funzionale, sia negli adulti che in pazienti pediatrici, con grande sicurezza e tollerabilità. Queste preparazioni costituiscono i lassativi osmotici più efficaci (più del lattulosio) e sono il trattamento di prima linea per la stipsi funzionale nel breve e lungo termine. Essi sono efficaci quanto clisteri in fecalomi, evitano la necessità di ricovero in ospedale e sono ben tollerati dai pazienti (soprattutto quando somministrati senza elettroliti) (2).
Nella preparazione della colonscopia, le compresse di Polietilene glicole hanno confermato efficacia, accettabilità, tolleranza e sicurezza simile a quelle del Fosfato di sodio (3).
Polietilene glicole è anche utilizzato per la riparazione dei nervi periferici(4).

Occhi

La malattia dell'occhio secco è un disturbo che colpisce il 5-34% della popolazione adulta mondiale con riduzione della qualità della vita. Le lacrime artificiali o lubrificanti sono la terapia più utilizzata per il trattamento di questa malattia per il loro basso profilo di effetti collaterali, che tentano di modificare le proprietà del film lacrimale. Il Polietilene glicole ha dimostrato un'efficacia clinica nel trattamento di questa malattia (5).

Cervello.

Il Polietilene glicole facilita gli effetti neuroprotettivi del magnesio in trauma cranico (6).

Tumori

Per chemioembolizzazione transarteriosa, il Polietilene glicole è efficace e sicuro per il trattamento del cancro del fegato, come indicato da una buona tollerabilità, qualità della vita e di elevata risposta tumorale (7).

Cosmetica.

Molti tipi di PEG sono idrofili e vengono utilizzati come creme, come preparati dermatologici topici e sono ampiamente utilizzati nei prodotti cosmetici quali tensioattivi, emulsionanti, detergenti, umettanti e condizionatori per la pelle.
La sicurezza varia da tipo a tipo data la complessità strutturale (8).

Bibliografia_________________________

(1) Fruijtier-Pölloth C. Safety assessment on polyethylene glycols (PEGs) and their derivatives as used in cosmetic products. Toxicology. 2005 Oct 15;214(1-2):1-38. doi: 10.1016/j.tox.2005.06.001.

(2) Mínguez M, López Higueras A, Júdez J. Use of polyethylene glycol in functional constipation and fecal impaction. Rev Esp Enferm Dig. 2016 Dec;108(12):790-806. doi: 10.17235/reed.2016.4571/2016.

Santos-Jasso KA, Arredondo-García JL, Maza-Vallejos J, Lezama-Del Valle P. Effectiveness of senna vs polyethylene glycol as laxative therapy in children with constipation related to anorectal malformation. J Pediatr Surg. 2017 Jan;52(1):84-88. doi: 10.1016/j.jpedsurg.2016.10.021.

(3) Chaussade S, Schmöcker C, Toulemonde P, Muñoz-Navas M, O'Mahony V, Henri F. Phosphate tablets or polyethylene glycol for preparation to colonoscopy? A multicentre non-inferiority randomized controlled trial. Surg Endosc. 2017 May;31(5):2166-2173. doi: 10.1007/s00464-016-5214-1.
Tsunoda T, Sogo T, Iwasawa K, Umetsu S, Oikawa-Kawamoto M, Inui A, Fujisawa T. Feasibility and safety of bowel cleansing using low-volume polyethylene glycol with ascorbic acid before pediatric colonoscopy: A pilot study. Dig Endosc. 2017 Mar;29(2):160-167. doi: 10.1111/den.12756.

(4) Hoffman AN, Bamba R, Pollins AC, Thayer WP. Analysis of polyethylene glycol (PEG) fusion in cultured neuroblastoma cells via flow cytometry: Techniques & optimization. J Clin Neurosci. 2017 Feb;36:125-128. doi: 10.1016/j.jocn.2016.10.032.

(5) Pérez-Balbuena AL, Ochoa-Tabares JC, Belalcazar-Rey S, Urzúa-Salinas C, Saucedo-Rodríguez LR, Velasco-Ramos R, Suárez-Sánchez RG, Rodríguez-Carrizalez AD, Oregón-Miranda AA. Efficacy of a fixed combination of 0.09 % xanthan gum/0.1 % chondroitin sulfate preservative free vs polyethylene glycol/propylene glycol in subjects with dry eye disease: a multicenter randomized controlled trial. BMC Ophthalmol. 2016 Sep 20;16(1):164. doi: 10.1186/s12886-016-0343-9.

Labetoulle M, Messmer EM, Pisella PJ, Ogundele A, Baudouin C. Safety and efficacy of a hydroxypropyl guar/polyethylene glycol/propylene glycol-based lubricant eye-drop in patients with dry eye. Br J Ophthalmol. 2017 Apr;101(4):487-492. doi: 10.1136/bjophthalmol-2016-308608.

(6) Busingye DS, Turner RJ, Vink R. Combined Magnesium/Polyethylene Glycol Facilitates the Neuroprotective Effects of Magnesium in Traumatic Brain Injury at a Reduced Magnesium Dose. CNS Neurosci Ther. 2016 Oct;22(10):854-9. doi: 10.1111/cns.12591.

(7) Aliberti C, Carandina R, Sarti D, Mulazzani L, Catalano V, Felicioli A, Coschiera P, Fiorentini G. Hepatic Arterial Infusion of Polyethylene Glycol Drug-eluting Beads for Primary and Metastatic Liver Cancer Therapy. Anticancer Res. 2016 Jul;36(7):3515-21.

(8) Jang HJ, Shin CY, Kim KB. Safety Evaluation of Polyethylene Glycol (PEG) Compounds for Cosmetic Use. Toxicol Res. 2015 Jun;31(2):105-36. doi: 10.5487/TR.2015.31.2.105. 

Evaluate