Objects Tiiips Categories
Amyl Cinnamal
"Descrizione"
by Ark90 (12432 pt)
2024-Sep-20 18:33

Review Consensus: 14 Rating: 7 Number of users: 2
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  2
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  

Amyl Cinnamal è un ingrediente per profumazione comunemente utilizzato in profumi e prodotti cosmetici. È apprezzato per il suo profumo dolce e floreale, simile al gelsomino, e viene spesso utilizzato per migliorare il profilo olfattivo delle formulazioni.

Composizione Chimica e Struttura

La composizione chimica dell'Amyl Cinnamal include:

  • Amyl: Una catena alchilica a cinque atomi di carbonio che contribuisce alle proprietà olfattive del composto.
  • Cinnamal: Un'aldeide derivata dalla cannella, che conferisce una nota dolce e speziata.

Strutturalmente, l'Amyl Cinnamal presenta una catena alchilica collegata a una moiety di aldeide cinnamica, permettendo l'interazione efficace con i recettori olfattivi.

Proprietà Fisiche

  • Aspetto: Tipicamente un liquido chiaro o giallo pallido.

  • Solubilità: Solubile in alcol e oli; insolubile in acqua.

  • pH: Neutro.

  • Odore: Dolce, floreale e leggermente speziato.

  • Stabilità: Generalmente stabile in condizioni normali, ma può essere sensibile alla luce e all'aria.

Processo di Produzione

  • Sintesi: L'Amyl Cinnamal è sintetizzato attraverso la condensazione di alcol amilico con cinnamaldeide.

  • Purificazione: Il prodotto viene purificato per rimuovere impurità e garantire qualità.

  • Formulazione: L'Amyl Cinnamal purificato è incorporato in varie formulazioni cosmetiche e per profumazione per conferire aroma.

Applicazioni

  • Cosmetici: Comunemente incluso in profumi, lozioni e creme per migliorare i profili olfattivi.

Sicurezza cosmetica

Ingrediente cosmetico soggetto a restrizioni  III/67 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente segnalato: 2-Benzylideneheptanal

La presenza della sostanza deve essere indicata nell'elenco degli ingredienti di cui all'articolo 19, paragrafo 1, lettera g), quando la sua concentrazione supera: - 0,001% nei prodotti leave-on - 0,01% nei prodotti da risciacquo

Alimentazione

Permesso anche nei cibi, ma deve essere segnalato nell'etichetta in quanto potrebbe causare allergie se in quantità superiore a quella consentita ( 0,01% in prodotti di cosmetica che possono essere sciacquati e 0,001% in creme).

  • Usi Industriali: Occasionalmente utilizzato in fragranze industriali.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

L'Amyl Cinnamal è generalmente considerato sicuro per l'uso nei cosmetici se applicato secondo le linee guida raccomandate (1). Tuttavia, può causare reazioni allergiche in individui sensibili (2). 

Pratiche di approvvigionamento e formulazione responsabili sono essenziali per garantire che l'ingrediente sia privo di contaminanti nocivi e prodotto in modo sostenibile.

Amyl Cinnamal studi



Formula molecolare : C14H18O

Peso molecolare : 202.297 g/mol

CAS : 122-40-7   101365-33-7   1331-92-6

EINECS 204-541-5

Sinonimi :

  • 2-Benzylideneheptanal
  • Amylcinnamal
  • Cinnamaldehyde, .alpha.-pentyl- 

Bibliografia__________________________________________________________________________

(1) Api AM, Bartlett A, Belsito D, Botelho D, Bruze M, Bryant-Freidrich A, Burton GA Jr, Cancellieri MA, Chon H, Dagli ML, Dekant W, Deodhar C, Farrell K, Fryer AD, Jones L, Joshi K, Lapczynski A, Lavelle M, Lee I, Moustakas H, Muldoon J, Penning TM, Ritacco G, Sadekar N, Schember I, Schultz TW, Siddiqi F, Sipes IG, Sullivan G, Thakkar Y, Tokura Y. RIFM fragrance ingredient safety assessment, amyl cinnamate, CAS Registry Number 3487-99-8. Food Chem Toxicol. 2024 Jul;189 Suppl 1:114702. doi: 10.1016/j.fct.2024.114702. Epub 2024 May 6. PMID: 38710436.

Abstract. Declaration of competing interest The authors declare that they have no known competing financial interests or personal relationships that could have appeared to influence the work reported in this paper. We wish to confirm that there are no known conflicts of interest associated with this publication and there has been no significant financial support for this work that could have influenced its outcome. RIFM staff are employees of the Research Institute for Fragrance Materials, Inc. (RIFM). The Expert Panel receives a small honorarium for time spent reviewing the subject work.

(2) Schorr WF. Cinnamic aldehyde allergy. Contact Dermatitis. 1975;1(2):108-11. doi: 10.1111/j.1600-0536.1975.tb05335.x. PMID: 233871.

Abstract. Positive patch test reactions to 2% cinnamic aldehyde were obtained from 2.8% of 34 males and 9.1% of 55 females. The 9.1% female reactivity may be traceable to perfumed cosmetics. Simultaneous Jasmin allergy is documented as is the occurrence of alpha-amyl cinnamic aldehyde in synthetic Jasmin. The relevance of these reactions is discussed. In two of the patients a proper diagnosis was not made from the original contact history. Only after a screening tray demonstration of cinnamic aldehyde allergy could a relevant history be taken from these patients.

Ulker OC, Kaymak Y, Karakaya A. Allergenicity evaluation of fragrance mix and its ingredients by using ex vivo local lymph node assay-BrdU endpoints. Food Chem Toxicol. 2014 Mar;65:162-7. doi: 10.1016/j.fct.2013.12.036. 


Evaluate