![]() | "Descrizione" by Ark90 (12432 pt) | 2022-Dec-31 16:27 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Il Lattosio è una molecola dello zucchero, un disaccaride, solubile in acqua (idrofila) che si divide in altre due molecole più piccole: glucosio e galattosio.
E' uno zucchero che si trova nel latte degli esseri umani e degli animali domestici e riveste un'importanza rilevante come nutriente di base.
Affinché il lattosio possa essere assorbito dall'intestino e nel corpo, deve prima essere suddiviso in glucosio e galattosio che vengono poi assorbiti dalle cellule che rivestono l'intestino tenue. L'enzima che scinde il lattosio in glucosio e galattosio si trova sulla superficie delle cellule che rivestono l'intestino tenue.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione. Il lattosio migliora il metabolismo dei lipidi plasmatici, in particolar modo i trigliceridi, e riduce l'accumulo di colesterolo epatico mantenendo una concentrazione di colesterolo biliare più bassa, inoltre riduce la formazione di calcoli biliari, apparentemente attraverso il suo impatto sul metabolismo dell'intestino crasso (1).
Industria farmaceutica. Il lattosio è un eccipiente molto comune, un legante a secco in polvere nelle compresse per le sue caratteristiche di gusto neutro, solubilità e basso costo. Molte persone sono intolleranti al lattosio e alcune case farmaceutiche lo sostituiscono con la cellulosa microcristallina oppure con l'amido di mais. E' un ottimo diluente con proprietà leganti (offre una ottima coesione) ed è utilizzato per la sua capacità di aumentare il grado di compattezza nelle compresse medicinali. Tuttavia risulta essere decisamente incompatibile con derivati amminici con formazione di basi di Schiff.
Cosmetica. Nell'industria cosmetica vi è un grande interesse per prodotti sintetizzati a base di prodotti naturali per una ragione di costo limitato, reperibilità, rinnovabilità. Saccarosio, glucosio, lattosio hanno dimostrato bassa tossicità e alta biodegradabilità. Composti derivati dal lattosio hanno mostrato un'ottima attività antagonistica contro batteri e funghi tanto da derivarne un'ampia gamma di tensioattivi cationici.
Agente condizionante della pelle - Umettante. Gli umettanti sono sostanze igroscopiche utilizzate per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide. L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
Sicurezza
Il procedimento digestivo del lattosio nel corpo umano ha bisogno di un enzima specializzato, comunemente chiamato lattasi. una β-galattosidasi localizzata sulla superficie superiore degli enterociti sui microvilli dell'intestino tenue. Quando un organismo ha un deficit di lattasi, il lattosio non può essere assorbito e quindi non viene digerito correttamente (2).
Attenzione : può dare intolleranza
Industrialmente si presenta i forma di polvere bianca, fine o cristallina.
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale
Appearance | Pure white, crystalline, free-flowing powder |
Solution | Clear, colorless, odorless |
Flavor | Slightly sweet |
Acidity or alkalinity | 0.1 ml of 0.1N NaOH |
Clarity and color (10% 1cm at 400nm) | 0.01 |
Loss on drying | 0.3% |
Heavy metals | <5.0ppm |
At 210-220 nm | 0.06 |
At 210-300 nm | 0.02 |
Residue on ignition | 0.1% |
Bulk density, tapped | 0.70-0.90g/ml (depends upon mesh size specifications) |
Melting point | 222.8°C |
Boiling point | 397.76°C (rough estimate) |
Storage temperature | 2-8°C |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia________________________________________________________________________
(1) Hayes KC, Stephan ZF, Pronczuk A, Lindsey S, Verdon C. Lactose protects against estrogen-induced pigment gallstones in hamsters fed nutritionally adequate purified diets. J Nutr. 1989 Nov;119(11):1726-36. doi: 10.1093/jn/119.11.1726.
(2) Fassio F, Facioni MS, Guagnini F. Lactose Maldigestion, Malabsorption, and Intolerance: A Comprehensive Review with a Focus on Current Management and Future Perspectives. Nutrients. 2018 Nov 1;10(11):1599. doi: 10.3390/nu10111599.
Evaluate |