La famiglia Oleaceae, conosciuta comunemente come la famiglia delle olivi, comprende circa 25 generi e circa 600 specie. Questa famiglia è principalmente composta da alberi, arbusti e rampicanti legnosi, molti dei quali sono di grande importanza economica per i loro frutti, valore ornamentale o legno. La specie più famosa della famiglia Oleaceae è Olea europaea (l'albero di olivo), che è ampiamente coltivato per i suoi frutti e per l'olio. Altri generi importanti in questa famiglia includono Jasminum (gelsomino), Forsythia, e Ligustrum (ligustro).
Descrizione generale
Le piante della famiglia Oleaceae presentano le seguenti caratteristiche:
- Foglie: Le foglie sono generalmente opposte, semplici e di solito con margini interi. Sono spesso lanceolate o ellittiche, con un bordo liscio o leggermente seghettato. Molte specie hanno foglie aromatiche, in particolare quelle del genere Jasminum.
- Fiori: I fiori sono generalmente piccoli, con quattro petali, e spesso sono profumati. I fiori sono generalmente disposti in panicles, spighe o grappoli, e possono essere bianchi, gialli o viola, a seconda della specie. Alcuni, come il gelsomino, sono altamente aromatici e coltivati per il loro profumo.
- Frutti: Il frutto è generalmente una drupa (frutto carnoso con un singolo seme), come nel caso dell’olivo, o una capsula, come nelle specie di Jasminum. Nel caso degli olivi, la drupa è il frutto noto dell’olivo, che contiene un singolo seme, mentre nel gelsomino e nel ligustro i frutti sono generalmente capsule contenenti numerosi semi.
- Crescita: La famiglia comprende una varietà di abitudini di crescita, da piccoli arbusti come Ligustrum (ligustro) a grandi alberi come Olea europaea (albero di olivo). Molte specie sono coltivate per il loro valore ornamentale, altre per i frutti o per gli oli essenziali.
Composizione chimica
Le piante della famiglia Oleaceae contengono numerosi composti bioattivi, in particolare nei loro oli e oli essenziali, che hanno vari usi terapeutici:
- Oleuropeina: Trovata nell’olivo, la oleuropeina è un composto amaro con potenziali proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. È uno dei principali componenti responsabili dei benefici per la salute associati all'olio di oliva, inclusa la salute cardiaca.
- Oli Essenziali: Molte specie della famiglia Oleaceae, in particolare Jasminum (gelsomino), producono oli essenziali aromatici che contengono composti come jasmone e acetato di benzile, ampiamente utilizzati in profumeria e aromaterapia.
- Flavonoidi: Alcuni membri della famiglia, come Ligustrum, contengono flavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e antimicrobiche.
- Acidi Grassi: In Olea europaea (olivo), il frutto e l'olio sono ricchi di acidi grassi insaturi, in particolare l’acido oleico, che è considerato un grasso salutare per il cuore e ha proprietà anti-infiammatorie.
Proprietà fisiche
- Dimensioni: Le piante della famiglia Oleaceae variano notevolmente in dimensioni. Alcune specie, come il ligustro (Ligustrum spp.), sono arbusti di piccole e medie dimensioni, mentre altre, come l'olivo (Olea europaea), possono crescere fino a diversi metri di altezza.
- Fiori e Frutti: I fiori sono generalmente piccoli e profumati, con una caratteristica forma a quattro petali. I frutti sono generalmente drupe, come nelle olive, o capsule, nel caso del gelsomino.
- Foglie e Fusti: Le foglie sono generalmente semplici, opposte e possono essere aromatiche. I fusti variano da erbacei a legnosi, con alcune specie, come l'olivo, che formano tronchi robusti e nodosi.
Produzione e raccolta
Le piante della famiglia Oleaceae sono coltivate per una varietà di scopi, dalla produzione di frutti all’uso ornamentale:
- Albero di Olivo (Olea europaea): Olea europaea è probabilmente la specie più economicamente importante della famiglia Oleaceae. L'olivo viene coltivato per i suoi frutti, che vengono trasformati in olio d’oliva, un alimento base nelle diete mediterranee. Il frutto dell'olivo viene raccolto quando maturo, sia per il consumo come oliva intera che per la produzione di olio.
- Gelsomino (Jasminum spp.): Le specie di gelsomino vengono coltivate per i loro fiori profumati, utilizzati in profumeria e per la produzione di oli essenziali. Il gelsomino è anche coltivato come pianta ornamentale nei giardini e nei paesaggi.
- Ligustro (Ligustrum spp.): Le specie di ligustro sono ampiamente coltivate come piante ornamentali per siepi e bordure. Vengono utilizzate nel paesaggismo per la loro vegetazione densa e la capacità di formare siepi formali e attraenti.
Applicazioni
Medicinali
Alcune specie della famiglia Oleaceae sono utilizzate nella medicina tradizionale per le loro varie proprietà terapeutiche:
- Olio d'oliva (Olea europaea): L'olio d'oliva, in particolare l’olio extravergine d’oliva, è ben noto per i suoi benefici per la salute. Contiene oleuropeina, antiossidanti e grassi sani che supportano la salute cardiovascolare, riducono l’infiammazione e migliorano la salute della pelle.
- Anti-infiammatorio: Oleuropeina e altri composti nell'olio d'oliva hanno effetti anti-infiammatori potenti, che aiutano a ridurre l'infiammazione nel corpo e possono proteggere da condizioni come l'artrite.
- Antiossidante: I flavonoidi e altri polifenoli nell'olio d'oliva agiscono come antiossidanti, proteggendo il corpo dai danni ossidativi e supportando la salute generale.
Ornamentali
Molte specie della famiglia Oleaceae sono coltivate anche per scopi ornamentali grazie ai loro fiori profumati e alla crescita vigorosa:
- Gelsomino (Jasminum spp.): Il gelsomino è una pianta ornamentale molto apprezzata, conosciuta per i suoi fiori profumati e utilizzata nel paesaggismo e come fiore reciso in bouquet. Gli oli essenziali dei fiori di gelsomino sono molto apprezzati nell’industria della profumeria.
- Ligustro (Ligustrum spp.): Il ligustro è comunemente utilizzato nei giardini e nel paesaggismo come pianta ornamentale per le sue foglie sempreverdi e la sua capacità di formare siepi densamente vegetate.
Aromaterapia
Gli oli essenziali estratti da piante come Jasminum (gelsomino) e Olea europaea (olio d'oliva) sono utilizzati in aromaterapia per le loro proprietà calmanti e rilassanti. L'olio di gelsomino è noto per il suo effetto rilassante, mentre l'olio d'oliva è utilizzato nel massaggio per le sue proprietà idratanti e lenitive.
Considerazioni ambientali e di sicurezza
Sebbene le piante della famiglia Oleaceae offrano numerosi benefici, ci sono alcune considerazioni importanti:
- Tossicità: Mentre l'olio d'oliva è generalmente sicuro per il consumo e l'uso topico, alcune specie di Ligustrum (ligustro) possono essere tossiche se ingerite in grandi quantità, in particolare le bacche.
- Sostenibilità: Gli alberi di olivo sono coltivati estensivamente nelle regioni mediterranee, e le pratiche agricole sostenibili sono fondamentali per garantire la viabilità a lungo termine della produzione di olio d'oliva. Le pratiche sostenibili nella coltivazione del gelsomino sono anche importanti per preservare le popolazioni selvatiche e ridurre l'impatto ambientale.
Funzioni INCI
- Antiossidante: Aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.
- Anti-infiammatorio: Riduce l'infiammazione e lenisce la pelle irritata.
- Idratante: Aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata.
- Aromaterapico: Utilizzato nei profumi e negli oli essenziali per le sue proprietà calmanti e per migliorare l'umore.
Conclusione
La famiglia Oleaceae è cruciale sia per il valore ornamentale che per l’importanza economica di specie come l’albero di olivo. L'olivo fornisce un olio salutare, mentre il gelsomino e il ligustro offrono valore ornamentale e aromatico. Molte specie di questa famiglia hanno anche applicazioni medicinali, in particolare l’olivo, che ha assunto un ruolo importante per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.