Objects Tiiips Categories
Fringillidae
"Descrizione"
by DCL1 (1789 pt)
2025-Mar-23 18:30

La famiglia Fringillidae, comunemente nota come i fringillidi o i passeri, è un gruppo di uccelli che comprende circa 200 specie appartenenti all'ordine Passeriformes. Questi uccelli sono distribuiti principalmente nelle regioni temperate e subtropicali di tutto il mondo, e sono caratterizzati da un becco conico e forte, adattato per una dieta a base di semi. I membri della famiglia Fringillidae sono noti per la loro bellezza, sia per il piumaggio che per il canto melodioso, e per il loro ruolo importante negli ecosistemi come diffusori di semi.

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Aves

  • Ordine: Passeriformes

  • Famiglia: Fringillidae

Caratteristiche Morfologiche

I fringillidi sono generalmente uccelli di dimensioni medio-piccole, con un corpo compatto e una testa relativamente grande rispetto al corpo. Il becco è forte, conico e adatto per spezzare semi e mangiare altri materiali vegetali. Le ali sono corte e arrotondate, e la coda varia a seconda delle specie. Il piumaggio può variare notevolmente, con alcune specie che presentano colori vivaci, come il rosso o il giallo, mentre altre hanno toni più discreti e mimetici, come il marrone e il grigio. I maschi di molte specie sono noti per il loro piumaggio brillante, che viene utilizzato durante il corteggiamento.

Comportamento e Abitudini

I membri della famiglia Fringillidae sono generalmente uccelli granivori, che si nutrono principalmente di semi di piante erbacee, piante legnose e alberi da frutto. Alcune specie possono anche consumare frutta e insetti, soprattutto durante il periodo di alimentazione per i giovani. I fringillidi sono noti per formare stormi, soprattutto durante la migrazione o quando si trovano a cercare cibo in inverno. Il loro comportamento di gruppo è spesso caratterizzato da una grande coesione e interazione sociale.

In molte specie, il canto svolge un ruolo cruciale durante la stagione riproduttiva. I maschi cantano per attrarre le femmine e per difendere il loro territorio da altri maschi. Il canto varia tra le specie, ma in generale è melodioso e può essere composto da una serie di trilli, gorgheggi e note.

Habitat e Distribuzione

I fringillidi sono distribuiti in una vasta gamma di habitat, che spaziano dalle foreste temperate e subtropicali, alle praterie e ai giardini urbani. La famiglia è ampiamente rappresentata in Eurasia, America del Nord, Africa e alcune aree dell'Asia. Alcune specie sono migratorie e si spostano stagionalmente alla ricerca di cibo o per la riproduzione. Altri, come il Fringilla coelebs (il fringuello comune), sono stanziali e vivono in una varietà di ambienti, dai boschi ai giardini.

Alimentazione e Dieta

Come granivori specializzati, i fringillidi si nutrono principalmente di semi, che rappresentano la componente principale della loro dieta. La loro dieta può comprendere anche frutti, germogli e occasionalmente insetti, specialmente durante la stagione della riproduzione, quando i giovani necessitano di una dieta più proteica. Il becco conico e forte è perfetto per rompere semi duri e piantine, che rappresentano la fonte principale di nutrimento per questi uccelli.

Crociere (Loxia curvirostra)

Riproduzione

La stagione riproduttiva dei fringillidi si svolge generalmente in primavera e in estate, durante la quale i maschi corteggiano le femmine cantando e mostrando il loro piumaggio. Dopo l'accoppiamento, la femmina costruisce un nido che di solito si trova su rami di alberi o cespugli, a volte anche in strutture artificiali come i cortili o i giardini. Il nido è costruito con erba, radici, piume e altri materiali morbidi, ed è dove la femmina depone generalmente da 3 a 6 uova. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei piccoli, che vengono alimentati con semi e insetti fino a che non sono abbastanza grandi per volare.

Conservazione

Molte specie di Fringillidae sono ampiamente diffuse e non sono minacciate. Tuttavia, alcune specie, come il Carduelis cannabina (la verdone), sono in declino a causa della perdita di habitat e dell'intensificazione dell'agricoltura. La frammentazione degli habitat, l'uso di pesticidi e l'espansione urbana rappresentano minacce per queste specie, che dipendono da habitat naturali o semi-naturali per sopravvivere.

Conclusione

La famiglia Fringillidae è un gruppo di uccelli affascinante e variegato, che svolge un ruolo cruciale nei loro ecosistemi come granivori e diffusori di semi. Sebbene molte specie siano abbondanti, la conservazione degli habitat naturali è fondamentale per garantire che le popolazioni di fringillidi continuino a prosperare. Il loro comportamento sociale, la bellezza del piumaggio e il canto melodioso li rendono non solo una componente importante della fauna avicola, ma anche un soggetto di grande interesse per ornitologi e appassionati di natura.

Bibliografia__________________________________________________________________________

Pennycott, T. W., Ross, H. M., McLaren, I. M., Park, A., Hopkins, G. F., & Foster, G. (1998). Causes of death of wild birds of the family Fringillidae in Britain. Veterinary Record, 143(6), 155-158.

Abstract. The provision of supplementary food for wild birds in gardens during the winter months is common in the UK, but it is possible that it may precipitate infectious diseases in the birds. This paper describes the results of postmortem examinations of 116 wild finches carried out over a period of four years. The two commonest causes of death in areas where high mortality had been reported were infections with the bacteria Salmonella typhimurium DT4o and Escherichia coli O86. Coccidia of the genera Atoxoplasma or Isospora were found in several of the birds but were considered to be incidental. Megabacteria were also identified in some of the birds, for the first time in flocks of wild birds in the UK, but they were not considered to be significant.

Zuccon, D., Prŷs-Jones, R., Rasmussen, P. C., & Ericson, P. G. (2012). The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae). Molecular Phylogenetics and Evolution, 62(2), 581-596.

Abstract. Phylogenetic relationships among the true finches (Fringillidae) have been confounded by the recurrence of similar plumage patterns and use of similar feeding niches. Using a dense taxon sampling and a combination of nuclear and mitochondrial sequences we reconstructed a well resolved and strongly supported phylogenetic hypothesis for this family. We identified three well supported, subfamily level clades: the Holoarctic genus Fringilla (subfamly Fringillinae), the Neotropical Euphonia and Chlorophonia (subfamily Euphoniinae), and the more widespread subfamily Carduelinae for the remaining taxa. Although usually separated in a different family-group taxon (Drepanidinae), the Hawaiian honeycreepers are deeply nested within the Carduelinae and sister to a group of Asian Carpodacus. Other new relationships recovered by this analysis include the placement of the extinct Chaunoproctus ferreorostris as sister to some Asian Carpodacus, a clade combining greenfinches (Carduelis chloris and allies), Rhodospiza and Rhynchostruthus, and a well-supported clade with the aberrant Callacanthis and Pyrrhoplectes together with Carpodacus rubescens. Although part of the large Carduelis–Serinus complex, the poorly known Serinus estherae forms a distinct lineage without close relatives. The traditionally delimited genera Carduelis, Serinus, Carpodacus, Pinicola and Euphonia are polyphyletic or paraphyletic. Based on our results we propose a revised generic classification of finches and describe a new monotypic genus for Carpodacus rubescens.

Craig W. Benkman, Julie W. Smith, Patrick C. Keenan, Thomas L. Parchman, Leonard Santisteban, A New Species of the Red Crossbill (Fringillidae: Loxia) from Idaho, The Condor, Volume 111, Issue 1, 1 February 2009, Pages 169–176, https://doi.org/10.1525/cond.2009.080042

Abstract.. The Red Crossbill (Loxia curvirostra complex) endemic to the South Hills and Albion Mountains in southern Idaho has coevolved in a predator-prey arms race with the lodgepole pine (Pinus contorta latifolia). The resulting divergent selection has favored a sedentary, locally adapted crossbill population whose size and vocalizations differ from those of co-occurring Red Crossbills of other call types. It has also led to high levels of reproductive isolation between the “South Hills crossbill” and nomadic taxa with different vocalizations that move in and out of the area yearly. Genetic analyses of amplified fragment length polymorphisms (AFLP) indicate that about 5% of the loci in the South Hills Crossbill have diverged in spite of the potentially homogenizing influence of gene flow. Given these differences in genetics, morphology, and behavior, and the high level of reproductive isolation in sympatry with other call types (99% of South Hills Crossbills pair assortatively), we recommend that this crossbill be recognized as a distinct species.

Yuri, T., & Mindell, D. P. (2002). Molecular phylogenetic analysis of Fringillidae,“New World nine-primaried oscines”(Aves: Passeriformes). Molecular Phylogenetics and Evolution, 23(2), 229-243.

Abstract. Systematic studies of Fringillidae have long been problematic due to their apparent recent and explosive diversification. We present phylogenetic hypotheses of 44 fringillids that represent the overall diversity of the family, based on 3.2 kb of mitochondrial DNA sequences, and phylogenetic analyses for a subset of fringillids based on new and published mitochondrial cytochrome b sequences. Monophyly of Fringillidae and its two constituent subfamilies, Fringillinae and Emberizinae, was consistently supported with the exceptions of Peucedramus being placed outside of Fringillinae and Euphonia being placed within Fringillinae instead of within Emberizinae. Within Emberizinae, Thraupini (tanagers), Cardinalini (cardinals and grosbeaks), and Emberizini (New World sparrows) did not form separate monophyletic groups. Our results indicate that Emberizinae consists of three clades, each with a different overall geographical distribution. Several taxa traditionally considered members of Thraupini fall outside of the thraupine clade, including the only North American genus, Piranga. Consequently, the thraupine clade includes only Neotropical species. Increasing evidence suggests that Fringillidae, often called “New World nine-primaried oscines,” does not in fact have a New World origin.

Evaluate