![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12948 pt) | 2023-Apr-10 18:21 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
L'Acido malico (1) è un acido dicarbossilico che si trova nei frutti acerbi e produce un gusto gradevole acidulo.
Fu scoperto nel 1785 in una mela da Carl Wilhelm Scheele, un ricercatore svedese nato nel 1742 e scomparso nel 1786, autore di numerose scoperte tra le quali il manganese, il cloro, l'acido tartarico, la glicerina e l'acido lattico, che lo catalogò semplicemente come acido della mela.
Nel 1787, Lavoisier ed il suo gruppo di ricercatori, attribuirono a questo acido il nome di acido malico.
Nel 1834 il chimico Théophile Jules Pelouze (1807-1867) lo distillò e ne scoperse due composti : l'acido maleico e l'acido para-maleico.
Si trova anche nel corpo umano, nell'acido citrico.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione
Viene usato dall'industria alimentare per conferire ai cibi il gusto acidulo. Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E296.
Cosmetica
Agente tampone. E' un ingrediente che può portare una soluzione alcalina o acida a un determinato livello di pH e impedirne la modifica, in pratica uno stabilizzatore di pH che può resistere efficacemente all’instabilità ed all'eventuale cambiamento del pH.
Sicurezza cosmetica
L'acido malico è risultato irritante nei test clinici, con meno irritazione osservata all'aumento del pH del materiale applicato, non ha causato tossicità riproduttiva, si è rivelato un forte irritante oculare (2)
Medicina
Utilizzato per il trattamento della xerostomia, una malattia che riduce l'emissione di saliva dalle ghiandole salivali (3), fibromialgia, un disturbo che provoca dolore muscoloscheletrico e affaticamento (4).
![]() | ![]() |
Formula molecolare: C4H6O5
Linear Formula HO2CCH2CH(OH)CO2H
Peso molecolare: 134.087 g/mol
CAS: 97-67-6 6915-15-7
EC Number: 202-601-5
PubChem Substance ID 329750312
MDL number MFCD00064212
Beilstein Registry Number 1723539
Sinonimi:
Bibliografia______________________________________________________________________
(1) L. Guyton de Morveau, A. Lavoisier, C. Berthollet, A. Fourcroy, Méthode de nomenclature chimique, Cuchet, Paris, 1787, p. 150
(2) Fiume Z. Final report on the safety assessment of Malic Acid and Sodium Malate. Int J Toxicol. 2001;20 Suppl 1:47-55. doi: 10.1080/109158101750300946.
(3) Liu G, Qiu X, Tan X, Miao R, Tian W, Jing W. Efficacy of a 1% malic acid spray for xerostomia treatment: A systematic review and meta-analysis. Oral Dis. 2023 Apr;29(3):862-872. doi: 10.1111/odi.14116.
(4) Ferreira I, Ortigoza Á, Moore P. Magnesium and malic acid supplement for fibromyalgia. Medwave. 2019 May 28;19(4):e7633. Spanish, English. doi: 10.5867/medwave.2019.04.7632.
Evaluate |