Alcol cetearilico o Cetearyl Alcohol (Alcohols C16-18) è un composto chimico, un acido grasso composto da Alcol Cetilico C16 ed Alcol Stearilico C18.
Il nome definisce la struttura della molecola:
- "Cetearil" è un termine derivato dagli alcoli grassi cetilico e stearilico.
- "alcool" si riferisce al gruppo chimico -OH, caratteristico di tutti gli alcoli.
La sintesi dell'alcol cetearilico prevede tipicamente l'idrogenazione di una miscela di acidi grassi cetilici e stearilici, derivati da fonti naturali come oli vegetali o grassi animali. Ecco una versione semplificata del processo:
- Gli acidi grassi, tipicamente derivati da oli vegetali o grassi animali, vengono riscaldati e miscelati con un catalizzatore.
- L'idrogeno gassoso viene quindi aggiunto alla miscela sotto pressione. Questo processo è noto come idrogenazione.
- Durante l'idrogenazione, i doppi legami degli acidi grassi reagiscono con l'idrogeno per formare legami singoli, convertendo gli acidi grassi in alcoli grassi.
- La miscela di alcoli grassi così ottenuta viene poi purificata per produrre l'alcool cetearilico.
Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
E' un componente molto versatile che svolge molte funzioni. E' inserito nei prodotti cosmetici per dare consistenza cremosa. può essere usato come lubrificante, emulsionante e addensante. Svolge il ruolo di addensante e può ridurre la quantità di tensioattivo necessaria per formare un sistema stabile. E' adatto per tutti i tipi di cosmetici particolarmente per creme e lozioni.
- Stabilizzatore di emulsione. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatore di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle singole e delle doppie emulsioni. E' da notare che nella relazione struttura-funzione, la massa molare svolge un ruolo importante.
- Agente opacizzante. E' utile in formulazioni che possono rivelarsi traslucide o trasparenti per renderle opache e meno permeabili alla luce.
- Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
- Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
- Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
- Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua e incide sul procedimento di pulizia aiutando a spalmare il detergente. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.
- Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta la viscosità al livello richiesto per ottenere una stabilità ottimale chimica e fisica del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Prodotti per la Cura della Pelle: Il Cetearyl Alcohol è frequentemente presente in creme, lozioni, unguenti e altri prodotti per la cura della pelle. Aiuta a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare, rendendo i prodotti più morbidi all'applicazione.
Prodotti per la Cura dei Capelli: Utilizzato in balsami e tinte per capelli, il Cetearyl Alcohol funge da emolliente ed emulsionante. Aiuta a migliorare la texture dei capelli levigando la cuticola, rendendo i capelli più morbidi e gestibili.
Prodotti per il Trucco: Questo alcool può essere trovato in fondotinta, mascara e rossetti. Fornisce una facile applicazione e conferisce una texture cremosa a questi prodotti.
Creme Solari: Il Cetearyl Alcohol aiuta nella dispersione degli attivi solari e fornisce una piacevole sensazione sulla pelle.
Deodoranti: Questo alcool grasso può essere trovato nei deodoranti, servendo ad addensare il prodotto e garantire una facile applicazione.
Saponi e Detergenti: Nei saponi e nei detergenti, il Cetearyl Alcohol può migliorare le proprietà schiumogene e spumogene dei prodotti.
Unguenti e Creme Farmaceutiche: Oltre ai prodotti per la cura personale, il Cetearyl Alcohol è anche utilizzato in prodotti farmaceutici per creare una base per creme e unguenti.
Altri usi
Può anche essere usato come materia prima per la produzione dell'alcool, dell'ammide e dei prodotti solfonati.
Sono stati selezionati gli studi più rilevanti su questo composto chimico con una sintesi dei loro contenuti:
Cetearyl Alcohol studi
- Formula molecolare: C34H72O2
- Peso molecolare: 512.948 g/mol
- UNII: 2DMT128M1S
- CAS: 67762-27-0 8005-44-5
- EC number: 267-008-6
Sinonimi:
- Alcohols C16-18
- Cetyl/stearyl alcohol
- Cetostearyl alcohol [NF]
- Ceto/Stearyl Alcohol
- hexadecan-1-ol; octadecan-1-ol
- Cetostearyl alcohol, Cetylstearyl alcohol, Cetyl/stearyl alcohol