Objects Tiiips Categories
Mineral oil
"Descrizione"
by A_Partyns (12948 pt)
2024-Feb-23 09:10

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Paraffinum liquidum è il nome della paraffina  in forma liquida. un olio minerale altamente raffinato. Complessa combinazione di idrocarburi naftenici altamente raffinati e saturi e di idrocarburi saturi a catena ramificata e naftenica altamente raffinati che  consistono in idrocarburi saturi di olio minerale e idrocarburi aromatici di olio minerale.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "Paraffinum" deriva dalla parola "paraffina", che si riferisce a una classe di idrocarburi saturi.
  • "liquidum" indica che la forma della paraffina in questione è liquida a temperatura ambiente.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Petrolio grezzo è la materia prima base da cui si ottiene Paraffinum liquidum attraverso processi di raffinazione.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo

  • Distillazione - Il petrolio grezzo viene distillato in una colonna di distillazione atmosferica per separare i vari componenti in base al loro punto di ebollizione.
  • Raffinazione - La frazione di olio lubrificante leggero (che diventerà Paraffinum liquidum) viene ulteriormente raffinata per rimuovere impurità e composti indesiderati. Ciò può includere trattamenti con acido solforico e/o alcali.
  • Idrotrattamento - La frazione viene esposta a idrogeno sotto alta pressione e temperatura in presenza di un catalizzatore. Questo processo rimuove composti indesiderati come lo zolfo e migliora la stabilità del prodotto.
  • Dewaxing - Per ottenere un olio chiaro e stabile, la cera viene rimossa dall'olio lubrificante attraverso un processo chiamato dewaxing.
  • Purificazione - Ogni traccia di impurità viene rimossa attraverso processi come filtrazione e centrifugazione.
  • Controllo qualità - Viene effettuato un controllo di qualità sul Paraffinum liquidum per garantire che soddisfi le specifiche richieste.

Si presenta in forma di liquido oleoso trasparente


A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente emolliente. La presenza di Paraffinum liquidum produce, nelle proprietà biofisiche della pelle, una riduzione della naturale perdita di acqua trans epidermica, in quanto agente occlusivo che blocca fisicamente l'evaporazione dell'acqua dalla pelle (1). ma, mentre la glicerina attira l'acqua sulla superficie della pelle ed in questo modo  mantiene l'idratazione dello strato corneo, Paraffinum liquidum è adsorbito sulla pelle e riduce la perdita di acqua trans epidermica producendo un film emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. Gli emollienti sono descritti come additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.

Protettivo della pelle. Crea una barriera protettiva sulla pelle per difenderla da sostanze nocive, irritanti, allergeni, agenti patogeni che possono provocare varie condizioni infiammatorie. Questi prodotti possono anche migliorare la barriera cutanea naturale e nella maggior parte dei casi ne occorrono più di uno per raggiungere un risultato efficace

Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).

Altri usi

E' utilizzata principalmente come componenti e materiali di imballaggio per alimenti, medicinali orali, carta cerata, pastelli, candele, carta carbone, materiali di rivestimento per conservazione della frutta, isolante in componenti elettrici.  Contribuisce a migliorare la resistenza all'invecchiamento della gomma e aumentarne la flessibilità. Altre applicazioni comprendono il procedimento di ossidazione per generare acidi grassi sintetici.

Sicurezza

In questo recente studio (2) Paraffinum liquidum è stato testato in laboratorio per accertarne il grado di tossicità e tutte le concentrazioni utilizzate hanno causato il rilascio di lattato deidrogenasi, con conseguente citotossicità. È stato osservato un aumento del livello di lattato deidrogenasi dopo il trattamento delle cellule dell'1% al 50% rispetto ai gruppi di controllo negativi. Questo aumento è risultato statisticamente significativo (P < 0,05). Il massimo effetto citotossico del Paraffinum liquidum è stato osservato nella diluizione al 50%. Poiché nella produzione di questo composto chimico sono presenti  idrocarburi con sistemi ad anello saturo ed idrocarburi aromatici, alcuni dei composti come gli idrocarburi del benzene possono essere di potenziale pericolo per la salute, che include in particolare effetti cancerogeni (3).

Applicazioni commerciali

Cosmetici. Utilizzato come agente emolliente e idratante in prodotti per la pelle e per i capelli.

Prodotti per la Cura del Bambino. Presente in talchi e oli per bambini.

Lassativo. A volte usato come lassativo per via orale in medicina.

Industria Alimentare. Utilizzato come agente di rivestimento o addensante in alcuni alimenti.

Lubrificante. Utilizzato in alcune applicazioni industriali e meccaniche come lubrificante.

Produzione di Plastica. Agente plastificante in alcune formulazioni di plastica.

Applicazioni Farmaceutiche. Usato come componente in alcune formulazioni farmaceutiche.

Sull'argomento sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:

Paraffinum liquidum studi

Peso molecolare    423 g/mol

CAS  8012-95-1   8042-47-5

EC number   232-384-2   232-455-8

Sinonimi :

  • Mineral oil
  • Paraffin Oil
  • Paraffin, Liquid
  • Heavy Liquid Petrolatum
  • Heavy mineral oil
  • Liquid Paraffin
  • Liquid Petrolatum

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Samadi A, Khosrowpour Z, Nasrollahi SA, Ayatollahi A, Firooz A. Protective Effects of Moisturizers on Skin Barrier during Regular Hand Washing with Soap Bars. Indian J Dermatol. 2021 Mar-Apr;66(2):207-208. doi: 10.4103/ijd.IJD_687_19.

(2)  Kirkik, D., Hacimustafaoglu, F., & Altunkanat, D. (2022). Cytotoxic Effects of Ceteareth-20 and Paraffinium Liquidum.

Abstract....The cytotoxic effects of Paraffinium liqudium (PE) in different doses on cultured human lymphocytes after 24 hour is represented in Figure 1. All of PE concentrations used caused LDH to be released, resulting in cytotoxicity. Increases in the LDH level were observed after the cells were treated with, 1%, 5%, 12.5%, 25%, 50% dilutions of PE when compared with negative control groups.....

(3) Weber S, Schrag K, Mildau G, Kuballa T, Walch SG, Lachenmeier DW. Analytical Methods for the Determination of Mineral Oil Saturated Hydrocarbons (MOSH) and Mineral Oil Aromatic Hydrocarbons (MOAH)-A Short Review. Anal Chem Insights. 2018 Jun 4;13:1177390118777757. doi: 10.1177/1177390118777757. 

 

Evaluate