Objects Tiiips Categories
Vittorio De Sica
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2023-Dec-26 09:08

Vittorio De Sica, (7 luglio 1901, Sora, Italia - 13 novembre 1974, Neuilly-sur-Seine, Francia) è stato un regista, attore e sceneggiatore italiano, considerato uno dei più grandi maestri del cinema neorealista.

Gli Inizi. De Sica è nato a Sora, Italia, ed è cresciuto a Napoli. Ha studiato recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma e ha iniziato la sua carriera come attore nel cinema muto. Successivamente ha sperimentato la regia, dirigendo il suo primo film, "Rosso e Nero" (1925).

Carriera Cinematografica. De Sica è noto per essere uno dei principali registi del neorealismo italiano. Ha diretto film iconici come "Ladri di biciclette" (1948), "Miracolo a Milano" (1951) e "Umberto D." (1952). Questi film hanno evidenziato le difficoltà della vita quotidiana in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale e hanno influenzato profondamente il cinema mondiale.

Vita Personale. De Sica è stato sposato tre volte e ha avuto tre figli. Era conosciuto per la sua umiltà e dedizione al cinema.

Interessi. Oltre al cinema, De Sica aveva una passione per la pittura e la musica. Era un violinista dilettante e suonava il violino nei momenti di relax.

Film Importanti:

"Ladri di biciclette" (1948): Il film segue le vicende di un disoccupato a Roma che cerca di recuperare la sua bicicletta rubata, elemento essenziale per il suo lavoro. Il film è un'icona del neorealismo.

"Miracolo a Milano" (1951): Questa commedia fantastica racconta la storia di Toto, un ragazzo cresciuto da una colomba e dotato di poteri speciali. Il film esplora temi di umanità e solidarietà.

"Umberto D." (1952): Il film segue la vita di un anziano pensionato, Umberto D., mentre lotta per sopravvivere in un'Italia postbellica. È un ritratto toccante della solitudine e dell'abbandono.

"Il Giardino dei Finzi-Contini" (1970): Questo film ha vinto l'Oscar al miglior film straniero e racconta la storia di una famiglia ebrea durante l'ascesa del fascismo in Italia.

Vittorio De Sica ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema italiano e mondiale con il suo lavoro pionieristico nel neorealismo e la sua sensibilità artistica.

Filmografia

Rose Scarlatte (1940)

Maddalena, Zero in Condotta (1940)

Teresa Venerdì (1941)

Un Garibaldino al Convento (1942)

I Bambini ci Guardano (1944)

Sciuscià (1946)

Cuore (1948)

Ladri di Biciclette (1948)

Miracolo a Milano (1951)

Umberto D. (1952)

Stazione Termini (1953)

L'oro di Napoli (1954)

Il Tetto (1956)

Anna di Brooklyn (1958)

La Ciociara (1960)

Boccaccio '70 (1962, segment "La Riffa")

Il Boom (1963)

Ieri, Oggi, Domani (1963)

Matrimonio all'Italiana (1964)

Un Mondo Nuovo (1966)

Caccia alla Volpe (1966)

Sette Volte Donna (1967)

Amanti (1968)

I Girasoli (1970)

Il Giardino dei Finzi-Contini (1970)

Lo Chiameremo Andrea (1972)

Una Breve Vacanza (1973)

Il Viaggio (1974)

Premi

Premi Oscar:

Miglior Film Straniero per "Ladri di biciclette" (1948), "Ieri, oggi, domani" (1963) e "Il giardino dei Finzi Contini" (1970).

Oscar alla carriera nel 1950 per "Ladri di biciclette" per il suo contributo significativo al cinema.

Festival di Cannes:

Palma d'Oro: Vinta per "Miracolo a Milano" (1951).

Golden Globe:

Ha vinto il Golden Globe per il Miglior Film Straniero con "Ladri di biciclette".


Evaluate