![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12948 pt) | 2024-Sep-25 17:39 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Fatty Alcohol Alkoxylate è il sale sodico dell'acido salicilico, prodottio per reazione tra alcoli grassi e ossido di etilene o ossido di propilene. La lunghezza della catena alchilica e il numero di gruppi alcossilati possono essere modificati per ottenere un'ampia scelta di prodotti con proprietà diverse. Le proprietà specifiche di un alcossilato di alcol grasso possono essere modificate regolando la lunghezza dell'alcol grasso e il grado di alcossilazione. Ad esempio, aumentando la lunghezza dell'alcol grasso si aumenta l'idrofobicità del tensioattivo, che può aumentare le sue proprietà detergenti ed emulsionanti. Aumentando il grado di alcossilazione si aumenta l'idrofilia del tensioattivo, che può aumentare la sua solubilità in acqua e le sue proprietà bagnanti e disperdenti.
Scomposizione del nome e funzione dei componenti
Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione
La produzione di Fatty Alcohol Alkoxylates avviene attraverso un processo chiamato alcoxilazione. Ecco un breve riassunto del processo:
A cosa serve e dove si usa
Fatty Alcohol Alkoxylate è un tensioattivo (rimuove particelle di sporco) non ionico usato nei detersivi.
E' stato brevettato il 3 Settembre del 1992 in Australia.
Grazie alle loro proprietà di abbassamento della tensione superficiale, i Fatty Alcohol Alkoxylates sono efficaci come agenti bagnanti, emulsionanti, solubilizzanti e agenti di dispersione. Essi trovano applicazione in vari settori tra cui:
Detergenti e prodotti per la pulizia per la loro capacità di rimuovere lo sporco e le macchie.
Industria agrochimica - Come additivi in formulazioni di pesticidi e erbicidi per migliorare la loro efficacia.
Industria cosmetica - Come ingredienti in shampoo, bagnoschiuma e altri prodotti per la cura della pelle.
Produzione di carta e tessuti - Come agenti bagnanti e come emulsionanti in formulazioni di rivestimenti e tinture.
Sicurezza
Il suo grado di sicurezza dipende dall'accuratezza del produttore nell'eliminare i residui dell'ossido di etilene. E' comunque in ingrediente generalmente ritenuto sicuro.
Studi più significativi
La classe degli alcossilati di alcol grasso descrive tensioattivi che vengono sintetizzati per reazione di alcoli grassi con alcossidi come ossido di etilene o propilenossido o una combinazione di entrambi come copolimeri. Tali alcossilati vengono utilizzati, ad esempio, come tensioattivi non ionici in detergenti per la pulizie domestiche e industriali. Le caratteristiche chimiche di tali copolimeri alcossilati, ad esempio il grado di alcossilazione, la disposizione dei blocchi costitutivi (polimerizzazione casuale o a blocchi), il tipo di starter e l'endcapping, giocano un ruolo importante nel comportamento dell'applicazione. L'analisi di queste caratteristiche è difficile perché in molti casi tali copolimeri hanno un'alta polidispersione e un gran numero di isomeri costituzionali a seconda del grado di alcossilazione. Inoltre, gli alcossilati si presentano spesso in una matrice multicomponente complessa. In questo studio viene presentato un metodo per la caratterizzazione di alcossilati di alcol grassi sililati nell'intervallo a basso peso molecolare mediante una completa gasometria cromatografica bidimensionale-spettrometria di massa con impatto elettronico e ionizzazione chimica. Questo metodo consente anche un'analisi dettagliata degli alcossilati in una matrice complessa come i detersivi moderni (1).
Questo studio dimostra che l'influenza del 10% di Fatty Alcohol Alkoxylate sulla velocità di dissoluzione e sullo stato fisico di un farmaco si è dimostrata significativa (2).
Bibliografia________________________________________________________________
(1) Dück R, Wulf V, Geissler M, Baier HU, Wirtz M, Kling HW, Gäb S, Schmitz OJ. Combination of chemical and electron-impact ionisation with GC x GC-qMS for characterization of fatty alcohol alkoxylate polymers in the low-molecular-weight range up to 700 Da. Anal Bioanal Chem. 2010 Mar;396(6):2273-83. doi: 10.1007/s00216-009-3434-0.
Abstract. The class of fatty alcohol alkoxylates describes surfactants that are synthesised by reaction of fatty alcohols with alkoxides such as ethylene oxide or propylene oxide or a combination of both as copolymers. Such alkoxylates are used, for example, as nonionic surfactants in home and industrial cleaning and washing agents. Chemical characteristics of such alkoxylate copolymers, for example the degree of alkoxylation, the arrangement of building blocks (random or block polymerisation), the type of the starter, and endcapping, play an important role in application behaviour. The analysis of these characteristics is challenging because in many cases such copolymers have high polydispersity and a large number of constitutional isomers depending on the degree of alkoxylation. Furthermore, the alkoxylates often occur in a complex multicomponent matrix. Here we present a method for characterization of silylated fatty alcohol alkoxylates in the low-molecular-weight range by means of comprehensive two-dimensional gas chromatography-mass spectrometry with electron impact and chemical ionisation. This method also enables detailed analysis of the alkoxylates in a complex matrix such as modern detergents.
(2) Bley H, Fussnegger B, Bodmeier R. Characterization and stability of solid dispersions based on PEG/polymer blends. Int J Pharm. 2010 May 10;390(2):165-73. doi: 10.1016/j.ijpharm.2010.01.039.
Wulf V, Wienand N, Wirtz M, Kling HW, Gäb S, Schmitz OJ. Analysis of special surfactants by comprehensive two-dimensional gas chromatography coupled to time-of-flight mass spectrometry. J Chromatogr A. 2010 Jan 29;1217(5):749-54. doi: 10.1016/j.chroma.2009.11.093.
Evaluate |