Objects Tiiips Categories
PVM/MA Copolymer
"Descrizione"
by Ark90 (12432 pt)
2023-Jun-22 12:01

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

PVM/MA Copolymer (2,5-Furandione, polymer with methoxyethene; copolymer of methyl vinyl ether and maleic anhydride) è un composto chimico.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • PVM (Polyvinyl Methyl Ether) è un polimero con formula CH2=CHOCH3. Nel polimero, il doppio legame del gruppo vinilico si apre e i monomeri si uniscono a formare una catena. Polyvinyl è un polimero derivato da monomeri vinilici. Methyl ether si riferisce ai gruppi metossi (-OCH3) attaccati a uno degli atomi di carbonio di ciascuna unità vinilica.
  • MA is Maleic Acid and refers to a compound with the formula HO2CCH=CHCO2H. It has a double bond and two carboxyl groups (-COOH). In the copolymer, the double bond in the maleic acid opens up and it links with the PVM to form a chain.
  • Copolymer è un tipo di polimero formato da due o più tipi diversi di monomeri. I monomeri sono i costituenti di base dei polimeri. Sono molecole piccole e semplici che possono unirsi per formare catene lunghe e complesse.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

  • Estrazione delle materie prime. Alcol laurilico e l'ossido di etilene. L'alcol laurilico è derivato dall'olio di cocco o di palma, l'ossido di etilene è un prodotto petrolchimico.
  • Etossilazione. L'alcol laurilico viene fatto reagire con l'ossido di etilene e la reazione è catalizzata da una base, in genere un alcali forte come l'idrossido di potassio. Il termine "et" in "Laureth" indica che è stato aggiunto ossido di etilene.
  • Solfonazione. L'alcol etossilato viene fatto reagire con il triossido di zolfo (SO3) per produrre un solfato.
  • Neutralizzazione. Il solfato viene neutralizzato con idrossido di sodio (NaOH) per produrre solfato di sodio.
  • Depurazione.  Il prodotto risultante viene purificato attraverso una serie di passaggi come distillazione e  filtrazione per rimuovere eventuali materiali e sottoprodotti non reagiti.
  • Controllo di qualità. Il prodotto finale viene testato per garantire che soddisfi gli standard di qualità necessari 

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.

Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.

Stabilizzatore di emulsioni. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatori di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle emulsioni singole e doppie. nonché la loro shelf-life. Va notato che nella relazione struttura-funzione, la massa molare dell'ingrediente utilizzato gioca un ruolo importante.

Agente filmogeno. Produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un  bilanciamento ottimale  di coesione, adesione ed adesività  su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.

Fissativo per capelli. Questo ingrediente ha la capacità di  creare, con la sua pellicola protettiva, rigidità e tenuta dei capelli ed ha anche ha la capacità di  formare, tramite un'applicazione uniforme, con le sue proprietà idrofile ed elastiche, legami tra le fibre dei capelli, per mantenerne, per un certo tempo, una particolare forma ai capelli. In pratica consente il controllo fisico dell'acconciatura.

Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. 

Altri usi

PVM/MA Copolymer  viene utilizzato in vari settori, dalla medicina all'industria farmaceutica.

PVM/MA Copolymer studi

  • Formula molecolare: C7H8O4
  • Linear Formula:(C4H2O3 · C3H6O)n
  • Peso molecolare: 156.137 g/mol
  • CAS: 9011-16-9  52229-50-2  136392-67-1
  • EC Number:618-469-0
  • MDL number:MFCD00134013
  • PubChem Substance ID:329756129

Sinonimi

  • Gantrez
  • Viscofas
  • Maleic anhydride-methoxyethylene copolymer
  • Maleic anhydride polymer with methyl vinyl ether
  • Maleic anhydride-methyl vinyl ether copolymer
  • maleic copolymer
  • maleated polymer
  • maleated copolymer
  • Poly(methyl vinyl ether-alt-maleic anhydride)

Evaluate