![]() | "Descrizione" by FRanier (9974 pt) | 2023-Dec-03 17:59 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
La Violaxantina è un carotenoide epossidato di origine vegetale con una forte attività antiossidante che conferisce a molti vegetali il colore viola e genera la Neoxantina, altro carotenoide. E' pigmento naturale appartenente alla classe dei carotenoidi. È presente in molte piante e alghe, dove svolge un ruolo importante nella fotosintesi e nella protezione dalle radiazioni ultraviolette.
Materie prime utilizzate nel procedimento di estrazione industriale:
Fonti Vegetali. La violaxantina è estratta da fonti vegetali come foglie verdi, peperoni gialli e arancioni, e alcune varietà di fiori e frutta.
Solventi e Reagenti. Utilizzati per estrarre e purificare la violaxantina dalle fonti vegetali.
Sintesi Chimica Industriale della Violaxantina
Applicazioni commerciali
Industria Alimentare. Utilizzata come colorante naturale in vari prodotti alimentari, la violaxantina è un pigmento giallo che si trova in molte piante e verdure.
Integratori Alimentari. Può essere inclusa negli integratori per le sue proprietà antiossidanti e per contribuire alla salute degli occhi.
Proprietà Antiossidanti. Come carotenoide, la violaxantina ha proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dal danno ossidativo.
Ricerca Scientifica. Studiata per il suo potenziale ruolo nella prevenzione di malattie croniche, compresi disturbi oculari come la degenerazione maculare.
Sicurezza. Generalmente considerata sicura come additivo alimentare e integratore, ma è sempre consigliabile rispettare le dosi raccomandate.
Studi
In questo studio sui carotenoidi, una lista della frutta e verdura e le percentuali contenute (1).
La violaxantina mediante violaxantina de-epossidasi catalizza la conversione della violaxantina in zeaxantina (2).
E' etichettata come E161e nella lista degli additivi alimentari coloranti europei.
Formula molecolare: C40H56O4
Peso molecolare: 600.884 g/mol
UNII: 51C926029A
CAS: 126-29-4
PubChem Substance ID 329757838
Beilstein Registry Number 101269
Sinonimi:
Bibliografia__________________________________________________________________
(1) Sommerburg O, Keunen JE, Bird AC, van Kuijk FJ. Fruits and vegetables that are sources for lutein and zeaxanthin: the macular pigment in human eyes. Br J Ophthalmol. 1998 Aug;82(8):907-10. doi: 10.1136/bjo.82.8.907.
Abstract. Background: It has been suggested that eating green leafy vegetables, which are rich in lutein and zeaxanthin, may decrease the risk for age related macular degeneration. The goal of this study was to analyse various fruits and vegetables to establish which ones contain lutein and/or zeaxanthin and can serve as possible dietary supplements for these carotenoids....Conclusions: Most of the dark green leafy vegetables, previously recommended for a higher intake of lutein and zeaxanthin, have 15-47% of lutein, but a very low content (0-3%) of zeaxanthin. Our study shows that fruits and vegetables of various colours can be consumed to increase dietary intake of lutein and zeaxanthin.
(2) Daskalakis V, Papadatos S. The Photosystem II Subunit S under Stress. Biophys J. 2017 Dec 5;113(11):2364-2372. doi: 10.1016/j.bpj.2017.09.034.
Evaluate |