Objects Tiiips Categories
Salmon
"Descrizione"
by Ark90 (12432 pt)
2023-Nov-24 20:52

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Il Salmone (Salmo salar L.) appartiene alla famiglia degli Scombridae e vive nel mare del Nord e soprattutto nell'Atlantico. Il Salmo salar, noto come salmone dell'Atlantico, è un pesce osseo tipico delle acque dolci e marine, ha un corpo fusiforme e allungato, con un peduncolo caudale sottile.

Habitat e Distribuzione

Il salmone dell'Atlantico è originario delle coste settentrionali dell'Europa e dell'Atlantico dell'America. predilige acque fredde e pulite, essenziali per la sua riproduzione.

Ciclo di Vita e Migrazione

Il salmone è noto per il suo straordinario ciclo di vita migratorio. Nasce in acqua dolce, migra in mare per la fase adulta, e ritorna ai fiumi d'origine per riprodursi.

Alimentazione

In mare, si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei e calamari, durante la migrazione nei fiumi, il salmone non si alimenta attivamente.

Riproduzione

La riproduzione avviene nei fiumi. Le femmine depongono le uova in nidi scavati sul fondo. Dopo la schiusa, i giovani salmoni trascorrono fino a tre anni in acqua dolce prima di migrare in mare.

Importanza Economica

Il salmone dell'Atlantico è una specie molto apprezzata per il consumo umano.

L'allevamento di salmoni è un'industria significativa, specialmente in Norvegia.

Conservazione

La specie è minacciata da inquinamento, sfuttamento intensivo della pesca e perdita di habitat.

Sono in atto sforzi di conservazione per proteggere i suoi habitat e gestire sostenibilmente le popolazioni.

Studi

Analizzando le statistiche storiche della pesca, di mercato e fiscali, confermata in modo indipendente da record archeozoologici, è emerso che le popolazioni di Salmone sono diminuite fino al 90% durante il periodo di transizione tra il Medioevo (c. 450-900 dC) e il 1600 dC. Queste riduzioni drammatiche hanno coinciso con i miglioramenti nella tecnologia del mulino ad acqua e la loro espansione geografica in Europa. L'inquinamento del 19° e 20° secolo dei grandi fiumi europei, il Reno, il Tamigi e la Senna hanno danneggiato gravemente le popolazioni non solo del Salmone. ma anche quelle dello storione comune (Acipenser sturio), del Coregone (Coregonus oxyrinchus) , dell'Alosa (Alosa Alosa), della Cheppia (Alosa fallax) e alcune di queste si sono estinte o sono in via di estinzione. Tuttavia, nonostante l'applicazione di diverse misure di riabilitazione volte a mitigare e compensare gli effetti negativi dell'inquinamento, della pesca e regolazione del fiume, il ripopolamento del salmone atlantico appare tutt'altro che efficace in tutta Europa (1).

Per sopperire al calo della popolazione di salmoni selvaggi, si sono moltiplicati gli allevamenti, in Nord America, Europa e Cile, dai quali tuttavia , è emerso un pericolo : la fuoriuscita dei salmoni di allevamento che modificano la razza e le caratteristiche dei salmoni selvaggi.

Queste "fuoriuscite" creano preoccupazione negli ambientalisti e in chi si occupa di pesca commerciale. Questi impatti possono abbassare la produttività della popolazione nativa e possono influenzare la diversità genetica, diminuendo la dimensione effettiva della popolazione (2).

La lunghezza media totale del salmone atlantico, misurata in Norvegia sul fiume Imsa, è diminuita da 63 a 54 cm ed è associata alla diminuzione della massa media del 40%, da 2 Kg ad 1,2 Kg.  La causa può essere ricondotta alla diminuzione dello zooplancton, al cambiamento climatico con l'aumento della temperatura nel mare di Norvegia, al crollo dell'abbondanza di pesci pelagici nell'Atlantico del Nord (3).

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Lenders HJ, Chamuleau TP, Hendriks AJ, Lauwerier RC, Leuven RS, Verberk WC. Historical rise of waterpower initiated the collapse of salmon stocks. Sci Rep. 2016 Jul 20;6:29269. doi: 10.1038/srep29269. PMID: 27435118; PMCID: PMC4951639.

(2)  Hindar K., Fleming I. A., McGinnity P., and Diserud O. H. 2006. Genetic and ecological effects of salmon farming on wild salmon: modelling from experimental results. ICES Journal of Marine Science 63:1234–1247.

(3) Jonsson B, Jonsson N, Albretsen J. Environmental change influences the life history of salmon Salmo salar in the North Atlantic Ocean. J Fish Biol. 2016 Feb;88(2):618-37. doi: 10.1111/jfb.12854. Epub 2016 Jan 3. PMID: 26725985.

Evaluate