L'idrossido di sodio è un composto chimico inorganico, si presenta in forma di scaglie bianche solide, perline bianche, blocco di scaglie bianco o liquido trasparente con forte alcalinità e corrosività (su fibre, pelle, vetro e ceramica) facilmente solubili in acqua, che presentano deliquescenza (assorbono umidità atmosferica e tendono a sciogliersi) quando esposti all'aria.
Il nome definisce la struttura della molecola:
- Il "sodio" è un elemento chimico con il simbolo Na (dal latino "natrium").
- "Idrossido" si riferisce allo ione idrossido (OH-), che consiste in un atomo di idrogeno e uno di ossigeno tenuti insieme da un legame covalente.
La sintesi dell'idrossido di sodio avviene tipicamente su scala industriale e prevede l'elettrolisi di una soluzione di cloruro di sodio (salamoia). Ecco una versione semplificata del processo:
- Il cloruro di sodio (NaCl), noto anche come sale da cucina, viene sciolto in acqua per formare una soluzione salina. Questa soluzione viene poi sottoposta a elettrolisi, un processo che utilizza una corrente elettrica per provocare una reazione chimica non spontanea.
- Durante l'elettrolisi, gli ioni di sodio (Na+) migrano verso il catodo (elettrodo negativo), dove guadagnano elettroni per formare atomi di sodio. Gli ioni cloruro (Cl-) migrano verso l'anodo (elettrodo positivo), dove perdono elettroni per formare cloro gassoso.
- Gli atomi di sodio al catodo reagiscono immediatamente con l'acqua per formare idrossido di sodio (NaOH) e idrogeno gassoso.
Si presenta in forma di scaglie bianche.

A cosa serve e dove si usa
Comunemente conosciuto come soda caustica (nella fase solida), ha svariate applicazioni a seconda della quantità e dei componenti associati.
L'idrossido di sodio può essere usato per l'idrolisi guidata (ad esempio saponificazione) dalla base di esteri , ammidi e alogenuri alchilici.
Medicina
- Regolazione del pH. L'idrossido di sodio è spesso usato per regolare il pH di vari prodotti farmaceutici per migliorarne la stabilità o l'efficacia. Può anche essere usato per neutralizzare le sostanze acide.
- Sintesi chimica. L'idrossido di sodio viene utilizzato nella sintesi di molti farmaci. Può agire come catalizzatore o reagente in questi processi.
- Pulizia e sanificazione. L'idrossido di sodio è un potente agente detergente e può essere utilizzato per pulire e sanificare le apparecchiature utilizzate nella produzione farmaceutica.
- Digestione dei tessuti. In medicina legale, l'idrossido di sodio può essere utilizzato per digerire i tessuti, facilitando l'esame delle strutture ossee.
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E524, regolatore di acidità.
Cosmetica
- Denaturante. Piccola molecola ionica o polare inserita in formulazioni che interagisce con i gruppi proteici, modula le proprietà della soluzione in modo da modificarla per esigenze specifiche.
- Regolatore di pH. Questo ingrediente tende a riportare il pH di una formulazione cosmetica, al valore ottimale. Il valore corretto del pH è determinante essenziale per la sintesi lipidica nello strato corneo. I valori medi del pH fisiologico del viso oscillano tra 5,67 e 5,76. La fibra capillare ha un pH di 3,67.
Serve anche per neutralizzare gli effetti indesiderati di alcuni ingredienti. Nelle creme il Carbomer.
Altri usi
- Dentifrici : serve a regolare il pH, l'acidità
- Olive : in soluzione 2/3% toglie il gusto di amaro
- Seta artificiale : preparazione
- Coloranti : procedimento di sintesi
- Carta : reagente. Rilevante nelle diverse fasi successive del processo di sbiancamento della pasta marrone risultante dal processo di pulping, tra cui la delignificazione con ossigeno, l'estrazione ossidativa e l'estrazione semplice.
- Pretrattamento del mais
- Additivo alimentare emulsionante
- Detergenti come sbiancante. Inoltre agente di pulizia industriale, si aggiunge all'acqua, si riscalda e poi si usa per pulire attrezzature, serbatoi di stoccaggio, ecc. Può sciogliere il grasso, gli oli, i grassi e i depositi a base di proteine.
- Produzione di candeggina. Usato per fare la candeggina, come controllo di muffe e funghi in ambienti domestici.
- Petrolio. Utilizzato per esplorare, produrre e trattare il petrolio e il gas naturale
- Nella produzione di detersivi per lavatrici la base di idrossido di sodio è uno dei prodotti chimici più aggressivi per la pulizia delle lavatrici ed è inoltre presente negli inibitori di ruggine e negli smacchiatori.
- Altre applicazioni: scottatura del pollame, ispessimento dei gelati, lavaggio o pelatura chimica di frutta e verdura, lavorazione del cioccolato e del cacao, produzione di coloranti per caramello.
Idrossido di sodio studi
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale idrossido di sodio polvere
Appearance | Solid white flakes, white beads, white flake block |
Boiling point | 1,388 °C (2,530 °F; 1,661 K) |
Melting point | 318 °C (604 °F; 591 K) |
Density | 2.13 g/cm3 |
NaOH (%min) | 99 |
Na2CO3(%max) | 0.8 |
NaCl (%max) | 0.05 |
Fe2O3(%max) | 0.005 |
Solubility in water | 418 g/L (0 °C) 1110 g/L (20 °C) 3370 g/L (100 °C) |
- Formula molecolare: NaOH HNaO
- Peso molecolare: 39.997 g/mol
- UNII: 55X04QC32I
- CAS: 1310-73-2 8012-01-9 1418731-95-9
- EC Number: 215-185-5 923-604-4
- UNII 55X04QC32I
- DSSTox Substance ID: DTXSID0029634
- PubChem Substance ID 329824595
- MDL number MFCD00003548
- InChI=1S/Na.H2O/h;1H2/q+1;/p-1
- InChl Key HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M
- SMILES [OH-].[Na+]
- IUPAC sodium;hydroxide
- ChEBI 32145
- ICSC Number 0360
- NSC Number 135799
- RTECS Number WB4900000
- UN Number 1823 1824
Sinonimi:
- Caustic soda
- Sodium hydrate
- Soda lye
- White caustic
- Hydroxyde de sodium
- Natriumhydroxyde
- Sodium hydroxide dimer
- White caustic solution
- Rohrputz
- Sodium hydroxide solution
- Plung
- Collo-Grillrein
- Liquid-plumr
- Caustic soda solution
- Collo-Tapetta
- Fuers Rohr
- Rohrreiniger Rofix
- Sodium hydrate solution
- Soda, hydrate
- Natrium causticum
- Soda, kaustische
- Lewis-red devil lye
- Aetznatron
- Ascarite