Objects Tiiips Categories
Sodium Laureth-8 sulfate
"Descrizione"
by A_Partyns (12948 pt)
2023-Oct-19 18:31

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Sodium Laureth 8 sulfate, (SLES) è un detergente anionico usato in cosmesi e, come per tutti gli SLES, piuttosto discusso.

Il numero che compare dopo Sodium Laureth rappresenta il peso molecolare e più questo numero è alto, meno penetra nella pelle.

Sodio lauriletere solfato o Sodium Laureth sulfate o SLES, è un composto chimico ed appartiene ad un gruppo di sali di alcoli etossilati solfatati. 

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Sodium (Sodio) indica la presenza di ioni sodio nella molecola, che sono responsabili della solubilità del composto in acqua.
  • Laureth deriva dalla parola "lauryl ether". "Laureth" indica che la molecola originale di alcool laurilico è stata trattata con ossido di etilene.
  • 8 indica il numero medio di unità di ossido di etilene nella catena. Queste unità rendono il composto più solubile in acqua e meno irritante per la pelle rispetto al laurilsolfato di sodio.
  • Sulfate (Solfato). Questa parte della molecola è responsabile delle proprietà detergenti e schiumogene del composto.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione:

  • Alcoli Grassi derivati da fonti vegetali o petrolifere e servono come precursori.
  • Ossido di etilene.  è n composto chimico utilizzato per produrre i polieteri.
  • Acido solforico è utilizzato per solfatare gli alcoli grassi etossilati.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo:

  • Etossilazione degli Alcoli Grassi. Gli alcoli grassi vengono fatti reagire con l'ossido di etilene per produrre alcoli grassi etossilati.
  • Solfatazione. Gli alcoli grassi etossilati sono poi solfatati usando l'acido solforico.
  • Neutralizzazione. La miscela viene neutralizzata con idrossido di sodio per produrre il Sodium Laureth 8 Sulfate.
  • Purificazione. Il prodotto risultante viene purificato per rimuovere impurità e sottoprodotti.

Si presenta in forma liquida o gel trasparente chiaro leggermente giallo o polvere bianca, fine, inodore.

Non si deve confondere  SLES (Sodium Laureth sulfate) con SLS  in quanto, benché entrambi siano analoghi ed abbiano in formula acido solforico e alcol laurilico, nello SLES che è meno aggressivo di SLS, ma che è etossilato (ottenuto da ossido di etilene) non è infrequente che si trovino residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici ritenuti cancerogeni.

A questo proposito occorre fare una premessa su tensioattivi sintetici che possono essere suddivisi in quattro gruppi:

  • Anionico (SLS, ALS, SLES), che solubilizza bene con i monostrati lipidici ma non con i doppi strati lipidici modello dei liposomi o test di citotossicità verso le cellule cutanee coltivate
  • Anfotero nonionico (CAPB), che solubilizza bene sia con mono- che con doppi strati.
  • Biotensioattivo (SAP), che penetra senza solubilizzazione i monostrati all'1% di massa secca, e probabilmente penetra nei doppi strati, aumentandone le dimensioni (senza solubilizzazione).

Proprietà: prodotto chimico intermedio, agente tensioattivo anionico, densificante e schiumogeno, con buona solvibilità, ampia compatibilità, forte resistenza all'acqua dura, alta biodegradazione e relativamente bassa irritazione alla pelle e agli occhi.

Dove viene usato

Cosmetica 

Utilizzato nei detergenti liquidi, come shampoo per capelli e bagno, detergenti per piatti, dentifrici, bagnoschiuma e lavaggio delle mani, sapone ecc.. In cromatografia come reagente, ha ottime proprietà come solvente. Nell'industria della stampa e della tintura, del petrolio e del cuoio, tessile,, può essere utilizzato come  lubrificante, agente di tintura, pulitore, agente schiumogeno e agente sgrassante.

Viene impiegato in saponi e shampoo delicati. Tuttavia può dare irritazione agli occhi se usato in quantità elevate. Poiché non è obbligatorio indicare la percentuale o la quantità dei prodotti chimici sulle etichette, è comunque difficile sapere quanto Sodium Laureth sulfate vi è nel prodotto. La letteratura scientifica che si è occupata di questo composto chimico da decenni ha concluso per un riconoscimento delle proprietà irritanti di Sodio lauriletere solfato. Poiché nel procedimento chimico di produzione non è infrequente che in questo composto chimico si trovino  ossido di etilene (1) e 1,4-diossano, un etere ciclico sintetico tradizionalmente usato come stabilizzante (2), la IARC (International Agency for Research on Cancer ) avverte che l'ossido di etilene è cancerogeno per l'uomo (3) e 1,4-Dissano è potenzialmente cancerogeno per gli esseri umani  (4). Il vero problema è che nessun produttore dichiara in etichetta lo SLES come libero da questi due composti. Quindi non possiamo sapere se e quanto ossido di etilene e 1,4-diossano sono presenti nel prodotto che abbiamo acquistato. In più 1,4-diossano non si degrada facilmente è ritenuto quindi un inquinante delle acque che viene  rimosso con tecniche particolari (5).

Funzioni INCI:

Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo. 

Agente schiumogeno. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di detergenti. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma. In pratica crea molte piccole bolle d'aria o di altri gas all'interno di un piccolo volume di liquido, modificando la tensione superficiale del liquido.

Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità. 

Sicurezza

Da quanto sopra esposto emerge un quadro piuttosto negativo per SLES e il mio consiglio è di non acquistare, per prudenza, prodotti che contengono SLES a meno che non sia chiaramente indicata l'assenza di ossido di etilene e 1,4-diossano.

Occorre anche non confondere gli acronimi SLES (Sodium lauryl polyoxyethylene ether sulfate Sodium Laureth Sulfate) con SLS (Sodium lauryl sulfate), sempre tensioattivo ma molto meno aggressivo.

Vedi Sodio lauriletere solfato SLES

Sodium Laureth 8 sulfate sicurezza

Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Sodium lauryl polyoxyethylene ether sulfate Sodium Laureth Sulfate (SLES) 

AppearanceLiquid or clear transparent gel slightly yellow or white powder, fine.
Relative density1.05
Maximum viscosity100 MPa.s
Active matter content 70±2%
Unsulfated matter content3.0% max
Inorganic sulfate content2.0% max
pH value (1% aq.solution)7.0-9.5
Dioxane≤70 ppm
Sodium sulfate≤1.5%



  • Formula molecolare: C14H29NaO5S
  • Peso molecolare: 332.431 g/mol
  • CAS: 9004-82-4  15826-16-1
  • EC Number: 239-925-1  618-398-5
  • UNII 410Q7WN1BX
  • DSSTox Substance ID: DTXSID2029298    DTXSID70274019
  • MDL number  
  • PubChem Substance ID 
  • InChI=1S/C14H30O5S.Na/c1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-18-13-14-19-20(15,16)17;/h2-14H2,1H3,(H,15,16,17);/q;+1/p-1  
  • InChl Key      ASEFUFIKYOCPIJ-UHFFFAOYSA-M
  • SMILES    CCCCCCCCCCCCOCCOS(=O)(=O)[O-].[Na+]
  • IUPAC   sodium;2-dodecoxyethyl sulfate
  • ChEBI

Sinonimi

  • Sodium Alkyl Ether Sulfate
  • Sodium dodecylpoly(oxyethylene) sulfate
  • Sodium laureth-5 sulfate
  • Sodium laureth-8 sulfate
  • Sodium dodeceth-1 sulfate
  • Dodecyl sodium ethoxysulfate
  • Sodium lauryl oxyethyl sulfate
  • Sodium lauryl polyoxyethylene ether sulfate
  • Sodium 2-(lauryloxy)ethyl sulfate
  • Sodium 2-(dodecyloxy)ethyl sulfate
  • Ethanol, 2-(dodecyloxy)-, hydrogen sulfate, sodium salt
  • 2-(Dodecyloxy)ethyl sodium sulfate
  • Etoxon EPA
  • Sodium lauryl ethoxysulphate
  • Sodium lauryl sulfate ethoxylate
  • Sodium laureth-12 sulfate
  • PEG-5 Lauryl ether sulfate, sodium salt
  • PEG-7 Lauryl ether sulfate, sodium salt
  • PEG-8 Lauryl ether sulfate, sodium salt
  • PEG-12 Lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Sodium polyethylene glycol (7) lauryl ether sulfate
  • Sodium polyethylene glycol 600 lauryl ether sulfate
  • Polyoxyethylene (5) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyoxyethylene (7) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyoxyethylene (8) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyoxyethylene (12) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyethylene glycol (5) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyethylene glycol 400 lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Polyethylene glycol 600 lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Dodecanol, ethoxylated, monoether with sulfuric acid, sodium salt
  • Sodium laureth-3 sulfate
  • Sodium laurylpoly(oxyethylene) sulfate
  • Sodium polyoxyethylene (8) sulfate
  • alpha-Sulfo-omega-(dodecyloxy)poly(oxy-1,2-ethanediyl) sodium salt
  • Poly(oxy-1,2-ethanediyl), alpha-sulfo-omega-(dodecyloxy)-, sodium salt
  • Glycols, polyethylene, mono(hydrogen sulfate), dodecyl ether, sodium salt
  • Sodium polyoxyethylene (5) lauryl ether sulfate
  • Sodium polyoxyethylene (7) lauryl ether sulfate
  • Sodium polyoxyethylene (12) lauryl ether sulfate
  • Sodium polyethylene glycol (5) lauryl ether sulfate
  • 2-(Dodecyloxy)ethanol hydrogen sulfate sodium salt
  • Laureth-8 carboxylic acid, sodium salt
  • Polyethylene glycol sulfate monododecyl ether sodium salt
  • Sodium polyethylene glycol 400 sulfate
  • Polyethylene glycol (7) lauryl ether sulfate, sodium salt
  • Sodium (lauryloxypolyethoxy)ethyl sulfate
  • Sodium poly(oxyethylene) lauryl ether sulfate
  • 15826-16-1
  • Standapol ES 2
  • Sodium 2-(dodecyloxy)ethyl sulphate
  • Sodium laureth-7 sulfate

 Bibliografia______________________________________________________________________

(1) Vleugels LF, Pollet J, Tuinier R. Polycation-sodium lauryl ether sulfate-type surfactant complexes: influence of ethylene oxide length. J Phys Chem B. 2015 May 21;119(20):6338-47. doi: 10.1021/acs.jpcb.5b02043.

(2) Black RE, Hurley FJ, Havery DC. Occurrence of 1,4-dioxane in cosmetic raw materials and finished cosmetic products. J AOAC Int. 2001 May-Jun;84(3):666-70.

(3) Ethylene oxide. IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1994;60:73-159. 

(4) 1,4-Dioxane. IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1999;71 Pt 2(PT 2):589-602.

Wilbur S, Jones D, Risher JF, Crawford J, Tencza B, Llados F, Diamond GL, Citra M, Osier MR, Lockwood LO. Toxicological Profile for 1,4-Dioxane. Atlanta (GA): Agency for Toxic Substances and Disease Registry (US); 2012 Apr.

(5) Scaratti G, De Noni Júnior A, José HJ, de Fatima Peralta Muniz Moreira R. 1,4-Dioxane removal from water and membrane fouling elimination using CuO-coated ceramic membrane coupled with ozone. Environ Sci Pollut Res Int. 2020 Jun;27(18):22144-22154. doi: 10.1007/s11356-019-07497-6.

.

Evaluate