La Vaniglia è una liana erbacea (Vanilla planifolia) appartenente alla famiglia delle Orchidaceae che fiorisce come un'orchidea e che fruttifera in baccelli profumati che vengono usati molto comunemente in cosmesi, profumi, in campo alimentare e in pasticceria in particolare.
Nella foto un ingrandimento di una bacca di vaniglia Bourbon proveniente dal Madagascar:

Vanilla planifolia, comunemente conosciuta come Vaniglia, è una specie di orchidea tropicale che produce il baccello di vaniglia utilizzato come aromatizzante. Originaria del Messico e dell'America Centrale, è ora coltivata in diverse regioni tropicali in tutto il mondo. La pianta è nota per i suoi baccelli aromatici, che vengono raccolti e curati per produrre l'estratto di vaniglia, un aromatizzante ampiamente usato in cucina e nella cosmetica.
Classificazione Botanica:
- Regno: Plantae
- Ordine: Asparagales
- Famiglia: Orchidaceae
- Genere: Vanilla
- Specie: Vanilla planifolia
Caratteristiche della Pianta:
- Forma di Crescita: Vanilla planifolia è un'orchidea rampicante che cresce come una liana. Può raggiungere lunghezze fino a 10 metri quando supportata.
- Foglie: La pianta ha foglie lunghe, a forma di lancia, lisce e lucide. Sono disposte alternativamente lungo la liana e possono essere lunghe fino a 20 cm.
- Fiori: I fiori della vaniglia sono piccoli, di colore verde-giallo, con una delicata fragranza dolce. Ogni fiore sboccia solo per un giorno e la pollinazione riuscita è essenziale per la produzione dei baccelli.
- Frutti: Il frutto della pianta di vaniglia è un lungo e sottile baccello, comunemente conosciuto come baccello di vaniglia. Questi baccelli vengono raccolti quando sono ancora verdi e subiscono un lungo processo di cura per sviluppare il loro aroma e sapore caratteristici.
Composizione Chimica e Struttura:
- Vanillina: Il principale composto responsabile del sapore di vaniglia è la vanillina, che costituisce circa l'1-2% del baccello di vaniglia. La vanillina è un aldeide fenolica con la formula chimica C₈H₈O₃.
- Altri Composti: I baccelli di vaniglia contengono vari altri composti, tra cui p-idrossibenzaldeide, acido p-idrossibenzoico e una piccola quantità di oli essenziali. Questi contribuiscono al profilo aromatico e al sapore complesso della vaniglia.
- Estratto di Vaniglia: L'estratto di vaniglia viene preparato macerando i baccelli di vaniglia in etanolo e acqua. Contiene vanillina insieme ad altri composti aromatici estratti dai baccelli.
Come Coltivarla:
- Suolo: Vanilla planifolia prospera in terreni ben drenati, ricchi e loamosi con un pH leggermente acido o neutro (5,5-7,0). La materia organica è benefica per la crescita della pianta.
- Clima: La vaniglia richiede un clima tropicale caldo e umido con temperature comprese tra 20-30°C. Ha anche bisogno di alta umidità e protezione dalla luce solare diretta.
- Irrigazione: L'irrigazione regolare e consistente è cruciale, specialmente durante i periodi di siccità. Il terreno deve essere mantenuto umido ma non inzuppato d'acqua.
- Propagazione: La vaniglia viene solitamente propagata tramite talee. Queste talee devono essere prelevate da viti sane e mature e piantate in un substrato di crescita adatto. Le piante di vaniglia necessitano anche di una struttura di supporto, come un traliccio o un albero, per arrampicarsi.
- Pollinazione: In regioni al di fuori dell'habitat nativo della pianta di vaniglia, la pollinazione manuale è spesso necessaria per garantire la formazione dei frutti. Questo viene fatto trasferendo il polline dalla parte maschile a quella femminile del fiore.
Usi e Benefici:
- Usi Alimentari: La vaniglia è ampiamente utilizzata come aromatizzante nella panificazione, nella confetteria e nelle bevande. L'estratto di vaniglia, i baccelli di vaniglia e la pasta di vaniglia sono ingredienti comuni nei dessert, nei gelati e negli aromatizzanti.
- Usi Aromatici: La vaniglia è usata nella profumeria e nell'aromaterapia per la sua piacevole fragranza. È un componente popolare in molte fragranze e miscele di oli essenziali.
- Usi Medicinali: La vaniglia è stata tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà calmanti e come rimedio per problemi digestivi. Contiene anche antiossidanti che possono avere benefici per la salute.
Applicazioni:
- Industria Alimentare: La vaniglia è un ingrediente chiave in molti alimenti e bevande lavorati. L'estratto di vaniglia e i prodotti aromatizzati alla vaniglia sono fondamentali nel mondo culinario.
- Cosmetici e Cura Personale: L'estratto di vaniglia e l'olio di vaniglia sono utilizzati in vari prodotti per la cura personale, tra cui lozioni, creme e profumi, per il loro profumo piacevole e le proprietà lenitive.
- Funzioni INCI
- Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
- Protettivo della pelle. Crea una barriera protettiva sulla pelle per difenderla da sostanze nocive, irritanti, allergeni, agenti patogeni che possono provocare varie condizioni infiammatorie. Questi prodotti possono anche migliorare la barriera cutanea naturale e nella maggior parte dei casi ne occorrono più di uno per raggiungere un risultato efficace.
- Profumeria: La vaniglia è una nota di base popolare in molte profumi e fragranze per il suo aroma caldo, dolce e confortante.
Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:
- Impatto Ambientale: La coltivazione della vaniglia può avere impatti ambientali significativi, tra cui la deforestazione e l'uso di fertilizzanti e pesticidi chimici. Si incoraggiano pratiche sostenibili, come l'agricoltura biologica e l'agroforestazione, per mitigare questi effetti.
- Sicurezza: La vaniglia è generalmente sicura per il consumo e l'uso topico. Tuttavia, l'estratto di vaniglia puro è altamente concentrato e dovrebbe essere utilizzato con moderazione. Le reazioni allergiche alla vaniglia sono rare ma possibili.
Studi
La vaniglia è un'orchidea tropicale utilizzata come materia prima per ottenere fragranze principalmente nel settore alimentare, ma anche in cosmetica ed in farmaceutica. La qualità del chicco o della bacca è decisamente dipendente dalla vanillina, il costituente volatile che racchiude interessanti proprietà nutraceutiche, ma non proprietà antiossidanti e che è uno dei 200 componenti che si trovano nel seme della vaniglia. E' però da tener conto che, come per tutti i prodotti coltivati, le eventuali proprietà sono condizionate da importanti fattori che ne determinano la qualità e l'efficacia: il tempo della raccolta, la corretta impollinazione durante la fioritura, il clima, eventuale inquinamento ambientale ed altro. La vaniglia è coltivata con metodi diversi quali il Bourbon, il Mysore o il messicano (1).
Il gusto di vaniglia è stato il primo ad essere usato in gelateria.
Da mezza tonnellata di bacche di vaniglia si ricava soltanto 1 chilogrammo di vaniglia ecco la ragione per cui è piuttosto cara.
Dalla vaniglia si ricavano:
- baccelli
- estratto
- oli
- vanillina
Invece di usare la vanillina, prodotto che potrebbe rivelarsi di origine sintetica, molti produttori di prodotti alimentari inseriscono nei loro prodotti l'Estratto di vaniglia da bacche che è un prodotto naturale ricavato dalla frantumazione delle bacche di vaniglia.
Questo estratto si può preparare anche a casa, acquistando i baccelli di vaniglia.
Le qualità migliori :
- Bourbon del Madagascar
- Tahiti

Composizione chimica della vaniglia (2)
Foglie: alcaloidi, saponine, tannini, fenoli, flavonoidi, terpeni.
Steli: saponine, fenoli, alcaloidi, terpeni.
Vanillina come stimolatrice di appetito
Il gusto alla vaniglia è forse il più noto ai consumatori che lo apprezzano in alimenti, cosmetici, prodotti per la casa e alcune medicine. Gli agenti aromatizzanti alla vaniglia contengono tipicamente vanillina o la sua analoga etil-vanillina che appartiene al gruppo vanillyl. Questa sostanza ha dimostrato di aumentare l'appetito che però potrebbe anche essere stimolato dai recettori olfattivi (3).
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Vaniglia studi
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) Anuradha K, Shyamala BN, Naidu MM. Vanilla--its science of cultivation, curing, chemistry, and nutraceutical properties. Crit Rev Food Sci Nutr. 2013;53(12):1250-76. doi: 10.1080/10408398.2011.563879..
(2) Díaz-Bautista M, Francisco-Ambrosio G, Espinoza-Pérez J, Barrales-Cureño HJ, Reyes C, Herrera-Cabrera BE, Soto-Hernández M Morphological and phytochemical data of Vanilla species in Mexico. Data Brief. 2018 Sep 7;20:1730-1738. doi: 10.1016/j.dib.2018.08.212. eCollection 2018 Oct
(3) Ogawa K, Tashima A, Sadakata M, Morinaga O. Appetite-enhancing effects of vanilla flavours such as vanillin. J Nat Med. 2018 Jun;72(3):798-802. doi: 10.1007/s11418-018-1206-x.