Objects Tiiips Categories
Sodium Myristoyl Sarcosinate
"Descrizione"
by FRanier (9974 pt)
2024-Jan-09 15:52

Review Consensus: 8 Rating: 8 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  
5
  
10
  

Sodium Myristoyl Sarcosinate è un composto chimico utilizzato principalmente come tensioattivo in prodotti per la cura personale come shampoo, bagnoschiuma e detergenti per il viso. 

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Sodium indica la presenza di sodio, un elemento chimico. Nel contesto dei tensioattivi, il sodio è usato per formare sali con composti organici.
  • Myristoyl  si riferisce all'acido grasso derivato dall'acido miristico. Questo indica che il composto è un derivato dell'acido grasso miristico, comunemente trovato in fonti naturali come l'olio di cocco e l'olio di palmisti.
  • Sarcosinate si riferisce al sarcosinato, un gruppo funzionale derivato dalla sarcosina, un aminoacido. I sarcosinati sono noti per le loro proprietà detergenti delicate e schiumogene.

Materie prime utilizzate nella produzione:

Acidi grassi di Palma/Cocco forniscono la base lipidica, essenziali per la formazione del tensioattivo.

Sarcosina. Un derivato dell'aminoacido naturale, contribuisce alla formazione di schiuma e alla delicatezza del prodotto.

Sodio. Utilizzato per neutralizzare e stabilizzare la formula, trasformando la miscela in un sale utilizzabile nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli.

Processo di Produzione Industriale

  • Estrazione degli acidi grassi. Gli acidi grassi vengono estratti dall'olio di palma o di cocco.
  • Reazione. Gli acidi grassi vengono poi combinati con sarcosina per formare il sarcosinato.
  • Neutralizzazione. Il composto viene neutralizzato con sodio per formare il Sodium Myristoyl Sarcosinate.
  • Purificazione. Il prodotto finale viene purificato per rimuovere eventuali impurità e ottimizzare la qualità.
  • Controllo qualità. Il Sodium Myristoyl Sarcosinate è sottoposto a test di qualità per garantire la purezza, l'efficacia e la sicurezza.

Forma e colore

Sodium Myristoyl Sarcosinate si presenta generalmente come un liquido viscoso, trasparente o leggermente giallo.

A cosa serve e dove si usa

Utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, come shampoo, bagnoschiuma e detergenti viso.

Cosmetica - Funzioni INCI

Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.

Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo. 

Agente schiumogeno. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di detergenti. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma. In pratica crea molte piccole bolle d'aria o di altri gas all'interno di un piccolo volume di liquido, modificando la tensione superficiale del liquido.

Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.

Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità. 

Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. 

Sicurezza

In linea generale, secondo uno studio del 2001, i sarcosinati non sono irritanti e non sensibilizzano la pelle animale e umana, sebbene possano migliorare la penetrazione di altri ingredienti attraverso la pelle. Per questo motivo, è necessario prestare attenzione nella formulazione di prodotti cosmetici che contengono questi ingredienti in combinazione con altri ingredienti. I dati disponibili non sono sufficienti per sostenere la sicurezza delle acilsarcosine e dei sarcosinati come ingredienti cosmetici nei prodotti in cui è probabile che vengano inalati (1).

Uno studio più aggiornato del 2021 ritiene che questi ingredienti siano sicuri in quanto utilizzati nei cosmetici se formulati in modo da non essere irritanti, ma non dovrebbero essere utilizzati in prodotti cosmetici in cui possono formarsi composti N-nitrosi (2).

Sodium Myristoyl Sarcosinate studi


Molecular Formula    C17H32NNaO3

Molecular Weight   321.43065

CAS  30364-51-3

EC number   250-151-3

UNII   J07237209D

DTXSID7042013

Sinonimi :

  • N-(Sodiooxycarbonylmethyl)-N-methylmyristamide
  • 2-(N-methyltetradecanoylamino)acetic acid, sodium salt
  • Glycine, N-methyl-N-(1-oxotetradecyl)-, sodium salt
  • N-Myristoylsarcosine acid, sodium salt

Bibliografia_________________________________________________________________________

(1) Lanigan RS. Final report on the safety assessment of Cocoyl Sarcosine, Lauroyl Sarcosine, Myristoyl Sarcosine, Oleoyl Sarcosine, Stearoyl Sarcosine, Sodium Cocoyl Sarcosinate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Ammonium Cocoyl Sarcosinate, and Ammonium Lauroyl Sarcosinate. Int J Toxicol. 2001;20 Suppl 1:1-14. PMID: 11358107.

Abstract. This safety assessment addresses cosmetic ingredients that are N-acyl derivatives of sarcosine and are generally referred to as acyl sarcosines, and those that are salts, known generally as acyl sarcosinates. Previous assessments have addressed the safety of each of the fatty acids that appear in these acyl sarcosines and sarcosinates (Coconut Acid, Oleic Acid, Lauric Acid, and Myristic Acid). In each case the fatty acid was either safe for use or safe as used in cosmetic formulations. Acyl sarcosines are considered modified fatty acids with greater solubility and increased acidity of the carboxylic acid group compared to the parent fatty acid. They are used in a large number of cosmetic formulations as hair-conditioning agents and surfactant-cleansing agents. In soaps, concentrations are reported to be as high as 12.9%. These ingredients have low oral toxicity in rats. Although cytotoxic to Chinese hamster cells in culture, acyl sarcosines and sarcosinates are not mutagenic in those cells, nor in bacterial cells in culture. Carcinogenicity data were not available. These ingredients are nonirritating and nonsensitizing to animal and human skin, although they can enhance the penetration of other ingredients through the skin. For that reason, caution should be exhibited in formulating cosmetic products that contain these ingredients in combination with other ingredients whose safety is based on their lack of absorption or where dermal absorption is a concern (e.g., HC Yellow No. 4, Disperse Yellow 3). Because sarcosine can be nitrosated to form N-nitrososarcosine, a known animal carcinogen, these ingredients should not be used in cosmetic products in which N-nitroso compounds may be formed. With the above caveat, and based on the available data, it was concluded that these acyl sarcosines and sarcosinates are safe as used in rinse-off products. They may be safely used in leave-on products at concentrations up to 5%, the highest concentration tested in clinical irritation and sensitization studies. Oleoyl Sarcosine is used as a corrosion inhibitor in some aerosol products, at extremely low concentrations. In this circumstance, the ingredient is not being used as a cosmetic ingredient and this report is not intended to limit that use. Because of the absence of data on inhalation toxicity, however, it was concluded that the available data were not sufficient to support the safety of acyl sarcosines and sarcosinates as cosmetic ingredients in products where they are likely to be inhaled.

(2) Fiume, M. M., Bergfeld, W. F., Belsito, D. V., Hill, R. A., Klaassen, C. D., Liebler, D. C., ... & Heldreth, B. (2021). Amended Safety Assessment of Fatty Acyl Sarcosines and Sarcosinate Salts as Used in Cosmetics. International journal of toxicology, 40(2_suppl), 117S-133S.

Abstract. The Expert Panel for Cosmetic Ingredient Safety (Panel) assessed the safety of 5 acyl sarcosines and 9 sarcosinate salts as used in cosmetics; all of these ingredients are reported to function in cosmetics as hair conditioning agents and most also can function as surfactants—cleansing agents. The ingredients reviewed in this assessment are composed of an amide comprising a fatty acyl residue and sarcosine and are either free acids or simple salts thereof. The Panel relied on relevant new data, including concentration of use, and considered data from the previous Panel report, such as the reaction of sarcosine with oxidizing materials possibly resulting in nitrosation and the formation of N-nitrososarcosine. The Panel concluded that these ingredients are safe as used in cosmetics when formulated to be non-irritating, but these ingredients should not be used in cosmetic products in which N-nitroso compounds may be formed.

Evaluate