Objects Tiiips Categories
CI 75810
"Descrizione"
by FRanier (9974 pt)
2024-May-29 12:35

Review Consensus: 7 Rating: 7 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  1
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  

CI 75810 è un composto chimico, una miscela semisintetica del sale sodico idrosolubile della clorofillina rameica. E' ottenuto da erbe, ortiche ed altri vegetali.

Vi sono, tra le tante, altre 2 denominazioni per questo componente :

  • E141 (i) Feofitina di rame
  • E141 (ii) Sali di sodio o potassio dei complessi della clorofilla con rame

Processo industriale di sintesi chimica

  • Preparazione dei reagenti. Le principali materie prime includono foglie verdi ricche di clorofilla, come l'erba medica o la spirulina, idrossido di sodio (NaOH) e solfato di rame (CuSO₄).
  • Estrazione della clorofilla. La produzione di CI 75810 inizia con l'estrazione della clorofilla dalle foglie verdi. Le foglie vengono macinate e trattate con un solvente come l'etanolo o l'acetone per solubilizzare la clorofilla.
  • Filtrazione. La miscela estratta viene filtrata per rimuovere i residui solidi e ottenere una soluzione limpida contenente clorofilla.
  • Saponificazione. La soluzione di clorofilla viene trattata con idrossido di sodio (NaOH) per saponificare i gruppi metilici e fitoilici della clorofilla, trasformandola in clorofillina sodica.
  • Scambio del metallo. La clorofillina sodica viene quindi trattata con solfato di rame (CuSO₄) per sostituire il magnesio con il rame, formando il complesso clorofillina-rame.
  • Neutralizzazione. La soluzione viene neutralizzata per regolare il pH a un livello desiderato, generalmente utilizzando acido cloridrico (HCl).
  • Purificazione. La soluzione del complesso clorofillina-rame viene purificata tramite tecniche come la dialisi, la filtrazione o la cromatografia per rimuovere impurità e ottenere un prodotto di alta purezza.
  • Concentrazione. La soluzione purificata viene concentrata tramite evaporazione sotto vuoto per ridurre il volume e aumentare la concentrazione del complesso clorofillina-rame.
  • Essiccazione. Il prodotto concentrato viene essiccato a temperature controllate per ottenere una polvere fine di complesso clorofillina-rame.
  • Stabilizzazione. Il prodotto essiccato viene stabilizzato per garantirne la stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, prevenendo l'ossidazione e la degradazione.
  • Controllo di qualità. Il CI 75810 viene sottoposto a rigorosi test di qualità per assicurare che soddisfi gli standard di purezza, intensità del colore e sicurezza. Questi test includono l'analisi chimica, la spettroscopia e i test microbiologici.

A cosa serve e dove si usa

Alimentazione

E' un colorante verde.  Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E141 e nel Colour Index International come  CI 75810 . Il suo nome è   "Complessi rameici delle clorofille"

La concentrazione di rame non raggiunge livelli tossici, ma è comunque indicata un'assunzione massima giornaliera di 15mg per kg/ peso corporeo (1).

Medicina

Questo studio clinico dimostra un miglioramento statisticamente significativo nella riparazione di pelle fotoinvecchiata dal trattamento topico con una formulazione di prova contenente una dispersione liposomiale dello 0,05% di Complessi rameici della clorofilla (1).

Complessi rameici della clorofilla è stato utilizzato topicamente per molti anni come trattamento per la guarigione delle ferite (2) ma ha anche dimostrato inibizione dell'attività ialuronidasi in vitro, sostenendo il concetto che l'applicazione topica di questo componente può essere utile per invertire le riduzioni legate all'età dell'acido ialuronico , agendo in modo da migliorare l'aspetto della pelle del viso (3).

Cosmetica

Ingrediente cosmetico soggetto a restrizioni IV/116 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente segnalato: 

  • Trisodium (2S-trans)-[18-carboxy-20-(carboxymethyl)-13-ethyl-2,3-dihydro-3,7,12,17-tetramethyl-8-vinyl-21H,23H-porphine-2-propionato(5-)-N21,N22,N23,N24]cuprate(3-) (Chlorophylls)
  • Formulazione delle condizioni d'uso e delle avvertenze: Criteri di purezza di cui alla direttiva 95/45/CE della Commissione (E 140, E 141)

Cosmetica - Funzioni INCI

Colorante. Questo ingrediente ha la funzione di colorare la soluzione in cui è inserito in modo temporaneo, semi-permanente o permanente, sia da solo che in presenza dei componenti complementari aggiunti per la colorazione.

"Complessi rameici della clorofilla studi."



Formula molecolare: C34H31CuN4Na3O6

Peso molecolare: 724.159 g/mol

CAS: 15611-43-5

EC number   234-242-5

Sinonimi :

  • Complessi rameici della clorofilla
  • E141
  • Natural green 3
  • Chlorophyllin copper sodium salt
  • Chlorophyllin-Copper Complex
  • Potassium sodium copper chlorophyllin
  • Copper sodium chlorophyllin

 

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) McCook JP, Stephens TJ, Jiang LI, Law RM, Gotz V. Ability of sodium copper chlorophyllin complex to repair photoaged skin by stimulation of biomarkers in human extracellular matrix. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2016 Jul 25;9:167-74. doi: 10.2147/CCID.S111139

Abstract. Purpose: To examine the effect of sodium copper chlorophyllin complex on the expression of biomarkers of photoaged dermal extracellular matrix indicative of skin repair....Conclusion: The results of this human biopsy study suggest that both retinoids and sodium copper chlorophyllin complex have beneficial effects on biomarkers of photoaged skin. Products containing both sodium copper chlorophyllin complex and retinols may provide a dual approach to reversing age-related decreases in hyaluronic acid (HA) in the skin: inhibition of the breakdown of HA via sodium copper chlorophyllin complex by inhibition of hyaluronidase, and stimulation of HA synthases by retinol.

(2) Smith RG. Enzymatic debriding agents: an evaluation of the medical literature. Ostomy Wound Manage. 2008

Abstract. Although debridement is an essential part of wound care, information to guide evidence-based decisions is limited in the literature. Assuming studies to ascertain the effectiveness of pharmaceutically based enzymatic debridement products are more prolific than studies using nonpharmaceutical debridement options, a literature review was conducted to provide an evidence base to justify current wound care practice. Information on collagenase- and papain-urea-based products was reviewed with emphasis on their functional components, mechanisms of action, and patient considerations. The Medline Database, Cochrane Database of Systematic Reviews, InfoPOEMs, Institute for Clinical Systems Improvement, National Guideline Clearinghouse, and Primary Care Clinical Practice Guidelines were searched for documents published between 1967 and 2007 using the following terms: enzymatic debridement, collagenase, papain-urea, papain-urea chlorophyllin copper complex, wounds, and diabetic foot wounds. Sixteen of of 44 relevant citations obtained fit the established criteria for readability, accuracy, reliability and validity of information. Four of the 16 studies included a control treatment, the external validity of 13 studies was limited due to small sample size, and only four studies reported a statistically significant difference in treatment outcome. Predicted bias and publication bias were common. Of the studies detailed herein, three qualified as A level, 13 qualified as B level, and none were considered to provide C level evidence. Although clinicians can glean practical information from the homogenized findings regarding patient demographics, wound type, and therapeutic goals, future studies designed to meet the criteria of level A evidence are needed to provide evidence for the use of enzymatic debridement agents.

(3) McCook JP, Dorogi PL, Vasily DB, Cefalo DR. In vitro inhibition of hyaluronidase by sodium copper chlorophyllin complex and chlorophyllin analogs. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2015 Aug 12;8:443-8. doi: 10.2147/CCID.S86863.

Abstract. Background: Inhibitors of hyaluronidase are potent agents that maintain hyaluronic acid homeostasis and may serve as anti-aging, anti-inflammatory, and anti-microbial agents. Sodium copper chlorophyllin complex is being used therapeutically as a component in anti-aging cosmeceuticals, and has been shown to have anti-hyaluronidase activity. In this study we evaluated various commercial lots of sodium copper chlorophyllin complex to identify the primary small molecule constituents, and to test various sodium copper chlorophyllin complexes and their small molecule analog compounds for hyaluronidase inhibitory activity in vitro. Ascorbate analogs were tested in combination with copper chlorophyllin complexes for potential additive or synergistic activity....Conclusion: These results support the concept of using the hyaluronidase inhibitory activity of sodium copper chlorophyllin complex to increase the hyaluronic acid level of the dermal extracellular matrix for the improvement of the appearance of aging facial skin.

Evaluate