Il citrato di calcio è un composto chimico, sale inorganico dell'acido citrico (α and β-hydroxytricarboxylic acid). Per la produzione in genere si utilizzano carbonato di calcio o idrossido di calcio. Si trova in tutti gli organismi viventi ed è parte del metabolismo cellulare. Nel regno vegetale si trova in quantità negli agrumi, fragole, kiwi.
La produzione industriale di acido citrico avviene con fermentazione micologica di zucchero grezzo da Aspergillus niger e successiva cristallizzazione con soluzioni alcaline.
Il nome definisce la struttura della molecola:
- "Citrato di calcio" è un composto formato da calcio e acido citrico. Il nome descrive la struttura della molecola.
- "Calcio" è un elemento chimico con il simbolo Ca e numero atomico 20. "Citrato" si riferisce all'anione citrato, che deriva dall'acido citrico, un acido organico debole che si trova naturalmente negli agrumi.
Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:
- Fase 1: Preparazione delle materie prime: carbonato di calcio o idrossido di calcio e acido citrico.
- Fase 2: Reazione. Il carbonato di calcio o idrossido di calcio reagisce con acido citrico in una reazione acido-base, in cui l'acido citrico dona un protone (H+) al carbonato di calcio o all'idrossido di calcio, formando acqua e citrato di calcio.
- Fase 3: Cristallizzazione. Il citrato di calcio risultante viene cristallizzato dalla soluzione raffreddando la soluzione, che diminuisce la solubilità del citrato di calcio, facendolo precipitare fuori dalla soluzione.
- Fase 4: Filtrazione e asciugatura. Il citrato di calcio precipitato viene poi filtrato dalla soluzione e asciugato per rimuovere l'acqua residua.
Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Agente tampone. Ingrediente che può portare una soluzione alcalina o acida a un determinato livello di pH e impedirne la modifica, in pratica uno stabilizzatore di pH.
Alimentazione
Nella lista degli additivi alimentari ha il numero E333, ha funzione di tampone per migliorare la consistenza dei cibi ed è suddiviso in:
- E333 (i) Citrato monocalcico
- E333 (ii) Citrato dicalcico
- E333(iii) Citrato tricalcico
Una tipica applicazione del citrato di calcio è l'aggiunta di nanoparticelle di idrossiapatite o citrato di calcio ai dentifrici per migliorare la loro aderenza alla dentina senza alcun pretrattamento (1).
Citrato di calcio studi
Questa sostanza è usata nei seguenti prodotti:
- adesivi e sigillanti
- assorbenti
- prodotti per la cura dell'aria
- biocidi
- disinfettanti
- prodotti alimentari
- prodotti per il controllo dei parassiti
- prodotti di rivestimento
- riempitivi
- stucchi
- intonaci
- argilla da modellare
- fertilizzanti
- inchiostri e toner
- regolatori di pH
- prodotti per il trattamento dell'acqua
- prodotti chimici di laboratorio
- profumi e fragranze
- foto-chimici
- lucidi e cere
- prodotti per trattamento tessile e coloranti
- lavaggio e prodotti per la pulizia
- addolcitori d'acqua
- trattamento delle acque
- sostanze chimiche
- cosmetici
- prodotti per la cura personale
Formula molecolare: C12H10Ca3O14
Formula lineare: Ca3(C6H5O7)2 · 4H2O
Peso molecolare: 498.432 g/mol
UNII: 86117BWO7P
CAS: 813-94-5 5785-44-4 12405-04-8
EC Number: 212-391-7
PubChem Substance ID 329752082
MDL number MFCD00150786
Beilstein Registry Number 3924520
Sinonimi:
- Tricalcium dicitrate
- Acicontral
- Tribasic calcium citrate
- Calcitrate
- Citracal
- 1,2,3-Propanetricarboxylic acid, 2-hydroxy-, calcium salt (2:3)
- Calcium 2-hydroxy-1,2,3-propanetricarboxylate (3:2)
- 2-Hydroxy-1,2,3-propanetricarboxylic acid calcium salt (2:3)
- Calcitrate
- tricalcium 2-hydroxypropane-1,2,3-tricarboxylate
- Lime citrate
- tricalcium citrate tetrahydrate
- Citrical
- Calcium citrate, tribasic
- calcium 2-hydroxypropane-1,2,3-tricarboxylate (3:2)
- 2-hydroxy-1,2,3-propanetricarboxylic acid calcium salt (2:3); tricalcium citrate
Bibliografia_________________________________________________________________________
(1) Sereda G, Saeedi S. Pre-treatment of dentin with chondroitin sulfate or L-arginine modulates dentin tubule occlusion by toothpaste components. Am J Dent. 2019 Apr;32(2):81-88