![]() | "Dietilftalato, studi" by FRanier (9974 pt) | 2023-Jun-11 17:14 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Gli ftalati vengono prodotti in grandi quantità dall'industria chimica e sono utilizzati in pavimenti in vinile, dispositivi medici, rivestimenti, giocattoli e contenitori per alimenti. Altri ftalati si trovano spesso in prodotti per la cura personale (ad esempio cosmetici, lozioni, profumi) e nei rivestimenti di alcuni farmaci. Negli esseri umani, gli ftalati sono rapidamente metabolizzati ai loro corrispondenti monoesteri idrolitici che possono essere ulteriormente trasformati in prodotti ossidativi ed eliminati (1).
Studi sulla tossicità animale suggeriscono che alcuni ftalati colpiscono lo sviluppo riproduttivo maschile, apparentemente attraverso l'inibizione della biosintesi degli androgeni. Questo studio presenta una ricerca su dietil ftalato e su (2-etilesil) ftalato come esempi per illustrare approcci scientifici e le loro limitazioni, individuare lacune nei dati e delineare la ricerca per l'utilizzo dei dati di biomonitoraggio nel contesto della valutazione del rischio per la salute umana, con particolare attenzione all'esposizione e alle dosi. Le stime indirette più ragionevoli di esposizione media per Dietilftalato erano 2-6 mg/kg/die, a seconda delle età dei gruppi considerati e trascurando considerazione di cosmetici e prodotti per la cura personale ( Clark et al., 2003 . Le stime di esposizione Dietilftalato nella popolazione generale, sulla base dei dati di biomonitoraggio, sono 5,4 mg/kg/die. Così, metodi indiretti e stime basate su biomarcatori hanno indicato che negli Stati Uniti la maggior parte delle persone sono esposte a livelli di Dietilftalato ben al di sotto la RFD o Dose di Riferimento per via orale (800 mg/kg/die) (2).
Bibliografia_________________________________________________________
(1) James L. Preau, Jr, Lee-Yang Wong, Manori J. Silva, Larry L. Needham, Antonia M. Calafat Variability over 1 Week in the Urinary Concentrations of Metabolites of Diethyl Phthalate and Di(2-Ethylhexyl) Phthalate among Eight Adults: An Observational Study Environ Health Perspect. 2010 Dec; 118(12): 1748–1754. Published online 2010 Aug 25. doi: 10.1289/ehp.1002231
(2) Antonia M. Calafat, Richard H. McKee Integrating Biomonitoring Exposure Data into the Risk Assessment Process: Phthalates [Diethyl Phthalate and Di(2-ethylhexyl) Phthalate] as a Case Study Environ Health Perspect. 2006 Nov; 114(11): 1783–1789. Published online 2006 Jun 12. doi: 10.1289/ehp.9059
Evaluate |