![]() | "Descrizione" by Cpt98 (2918 pt) | 2023-Sep-12 11:24 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
La farfalla Parnassius apollo L. o anche chiamata glacialis Parnassius, appartenente alla famiglia Papilionidae. era abbastanza comune in Europa nel XIX secolo. Tuttavia, la sua distribuzione e le dimensioni della popolazione sono diminuite fortemente nel corso del XX secolo, per cui, al giorno d'oggi, è una specie minacciata (Nakonieczny et al. 2007 ; van Swaay et al. 2010 ; Łozowski et al 2014 ) specialmente da Wolbachia, un batterio che può causare alterazioni riproduttive, modulazione di alcune risposte fisiologiche (immunità, stress) e resistenza alle infezioni virali. Wolbachia è l'endosimbionte più frequente di questo gruppo di farfalle ed è presente in circa il 30% delle specie testate (1).
Parnassius apollo L si trova in zone collinari e montuose tra i 500 e i 2300 metri, in Europa, Asia, Americhe.
La caratteristica saliente di questa farfalla di colore bianco, sono due punti rossi sulle ali posteriori, mentre quelle anteriori hanno da 5 a 7 punti neri.
Distribuzione. Parnassius apollo L si trova in varie regioni dell'Europa, dall'Europa centrale fino alle regioni montuose del sud dell'Europa. Si adatta particolarmente a zone montane e altitudini elevate.
Morphologia. Questa specie si distingue per le sue grandi ali bianche con caratteristici punti rossi o neri. Le ali traslucide e le macchie rosse conferiscono all'Apollo un aspetto distintivo e facilmente riconoscibile.
Ciclo di vita. Come molte farfalle, l'Apollo subisce una metamorfosi completa, da uovo, a bruco, a crisalide, per emergere infine come farfalla adulta. Durante la fase di bruco, tende a nutrirsi di varie specie di piante, mentre gli adulti si nutrono di nettare.
Abitudini alimentari. I bruchi dell'Apollo si nutrono principalmente di piante del genere Sedum e Origanum. Le farfalle adulte, invece, si nutrono del nettare di vari fiori.
Stato di conservazione. L'Apollo è considerato una specie vulnerabile in molte delle sue aree di distribuzione, a causa della perdita di habitat, cambiamenti climatici e altre minacce antropogeniche. È spesso utilizzato come specie indicatrice per valutare la salute degli ecosistemi montani.
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Kinga Łukasiewicz, Marek Sanak, Grzegorz Węgrzyn A lack of Wolbachia-specific DNA in samples from apollo butterfly (Parnassius apollo, Lepidoptera: Papilionidae) individuals with deformed or reduced wing J Appl Genet. 2016; 57: 271–274. Published online 2015 Sep 30. doi: 10.1007/s13353-015-0318-1
Evaluate |