Objects Tiiips Categories
Ascorbic Acid
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2023-Jun-16 23:11

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

L'acido ascorbico (acido L-ascorbico) è un composto chimico, una vitamina C sintetizzata. Mentre la vitamina C è un composto organico, l'acido ascorbico è la forma più pura di vitamina C, ma è un composto chimico, una forma sintetizzata di vitamina C. Entrambi hanno la stessa formula molecolare C6H8Oo Hc6H7O6

Parliamo dell'acido ascorbico e poi parleremo della vitamina C.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

  • Fermentazione. Il glucosio viene fermentato utilizzando ceppi specifici di batteri o funghi, come Gluconobacter oxydans o Aspergillus niger. Questo processo di fermentazione converte il glucosio in sorbitolo.
  • Conversione.Il sorbitolo è ossidato a sorbosio mediante un processo di ossidazione microbica o enzimatica. Questa fase prevede in genere l'uso di enzimi o microrganismi specifici, come Gluconobacter suboxydans o Acetobacter suboxydans.
  • Isomerizzazione. Il sorbosio viene isomerizzato ad acido chetogulonico attraverso un processo di isomerizzazione chimica o enzimatica. Questa fase prevede tipicamente l'uso di un catalizzatore, come un acido o un enzima chiamato sorbosio-5-fosfato isomerasi.
  • Ossidazione e idrolisi. L'acido chetogulonico è ossidato e idrolizzato per formare l'acido 2-cheto-L-gulonico. Questa fase prevede solitamente l'uso di agenti ossidanti, come bromo o cloro, seguiti da idrolisi con acido o enzimi.
  • Riduzione. l'acido 2-cheto-L-gulonico è ridotto ad acido ascorbico, noto anche come vitamina C. Questa riduzione può essere ottenuta utilizzando vari agenti riducenti, come la boroidruro di sodio o l'idrogeno gassoso in presenza di un catalizzatore.
  • Purificazione. L'acido ascorbico sintetizzato subisce un processo di purificazione attraverso cristallizzazione, filtrazione ed essiccazione per ottenere il prodotto finale.

La sintesi dell'acido ascorbico può variare a seconda del processo di produzione specifico e della purezza desiderata del prodotto finale. Inoltre, l'acido ascorbico può essere ottenuto anche da fonti naturali come frutta e verdura.

A cosa serve e dove si usa

Medicina

L'acido ascorbico non è solo un antiossidante, ma ha alcune peculiarità biosintetiche in diversi organismi come co-substrato di diverse diossigenasi, una funzione particolare nell'espressione genica, il ruolo importante degli enzimi rigenerativi, modulatore del metabolismo neuronale. Gioca un ruolo chiave nella difesa antiossidante endogena ed è cofattore nella produzione di carnitina e collagene.

L'insufficienza di acido ascorbico può verificarsi in condizioni di stress ossidativo sistemico, infiammazione, sepsi, trauma. 

Molti studi clinici e di laboratorio hanno stabilito gli effetti dell'acido ascorbico nel trattamento e nella prevenzione del cancro, con inibizione della crescita delle cellule di cancro alla prostata, alle ovaie e al pancreas, delle cellule di neuroblastoma e inibizione della crescita e delle metastasi del cancro al fegato (1).

Alimentazione

Viene aggiunto alla farina per migliorarne l'assorbimento dell'acqua con conseguente aumento del volume e un migliore controllo del prodotto durante la lievitazione.

Ha il numero E300 nella lista degli additivi alimentari europei come antiossidante.

Cosmetica

Agente antiossidante. Ingrediente che contrasta lo stress ossidativo e che evita danni cellulari. I radicali liberi, i processi infiammatori patologici, le specie reattive dell'azoto e le specie reattive dell'ossigeno sono responsabili del processo di invecchiamento e di molte malattie causate dall'ossidazione.

Agente tampone. E' un ingrediente che può portare una soluzione alcalina o acida a un determinato livello di pH e impedirne la modifica, in pratica uno stabilizzatore di pH che può resistere efficacemente all’instabilità ed all'eventuale cambiamento del pH.

Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità.  Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Per approfondimenti: 

Acido ascorbico studi

L'acido ascorbico commerciale si presenta come una polvere fine cristallina bianca o quasi bianca o cristalli incolori.


Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale 

AppearanceWhite or almost white, crystalline powder or colourless crystals
Purity≥99% by assay
Melting pointAbout 190℃. with decomposition
pH(With 5% water solution)2.1-2.6
PH(With 2% water solution)2.4-2.8
Specific optical rotation20.5℃- 21.5℃
Loss on drying≤0.4%
Impurity E≤0.2%
Total impurities≤0.20%
Copper≤5.0ppm
Iron≤2.0ppm
Arsenic≤3.0ppm
Lead≤2.0ppm
Mercury≤1.0ppm
Cadmium≤1.0ppm
Heavy metals≤10ppm
Sulphated ash≤0.1%



  • Formula molecolare: C6H8O6     HC6H7O6
  • Peso molecolare: 176.12  g/mol
  • CAS: 50-81-7
  • UNII PQ6CK8PD0R
  • EC Number: 200-066-2    477-330-0
  • DSSTox Substance ID: DTXSID5020106
  • MDL number  MFCD00064328
  • PubChem Substance ID 329749065
  • InChI=1S/C6H8O6/c7-1-2(8)5-3(9)4(10)6(11)12-5/h2,5,7-10H,1H2/t2-,5+/m0/s1
  • InChl Key      CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N
  • SMILES    C(C(C1C(=C(C(=O)O1)O)O)O)O
  • IUPAC   (2R)-2-[(1S)-1,2-dihydroxyethyl]-3,4-dihydroxy-2H-furan-5-one
  • ChEBI    29073

Sinonimi:

  • L(+)-Ascorbic acid
  • l-ascorbic acid
  • vitamin C
  • Ascorbate, Sodium

La vitamina C è una vitamina idrosolubile che deve essere consumata da fonti esterne (principalmente frutta e verdura) perché l'uomo non può sintetizzarla endogenamente, mentre alcuni animali sì. Dal punto di vista della salute, tuttavia, mentre la vitamina C alimentare ha un'associazione protettiva dall'aterosclerosi precoce, purtroppo l'assunzione di integratori di vitamina C ha un'associazione avversa (2).

La vitamina C è un carboidrato semplice a basso peso molecolare ed è necessaria per la crescita e la riparazione dei tessuti in tutte le parti del corpo. L'Istituto di Medicina degli Stati Uniti raccomanda un apporto giornaliero di vitamina C di 75 milligrammi al giorno per le donne adulte e 90 milligrammi al giorno per gli uomini adulti.



La vitamina C è usata dal nostro corpo per:

  • produrre una proteina importante per la pelle, i tendini, i legamenti e i vasi sanguigni.
  • guarire le ferite e le cicatrici.
  • riparare e mantenere sani cartilagine, ossa e denti.

Nel corpo umano è utilizzata per il mantenimento delle difese antiossidanti della cellula, è uno spazzino di radicali liberi. Svolge anche l'importante funzione di contribuire alla rigenerazione della vitamina E. La vitamina C passa anche da una forma ossidata (acido L-deidroascorbico) a una forma ridotta (acido L-ascorbico). Inoltre, la vitamina C è importante per l'assorbimento e il metabolismo del ferro.

La vitamina C è uno dei tanti antiossidanti. Gli antiossidanti sono sostanze che bloccano alcuni dei danni causati dai radicali liberi.

I radicali liberi si formano quando il corpo si trova in particolari condizioni di disagio, per esempio quando è esposto al fumo o alle radiazioni, quando ingerisce troppi grassi saturi, ecc. L'accumulo di radicali liberi nel tempo è in gran parte responsabile del processo di invecchiamento.I radicali liberi possono giocare un ruolo nel cancro, nelle malattie cardiache e nell'artrite.

Il corpo non è in grado di produrre da solo la vitamina C e non la immagazzina., pertanto, è importante ottenere una certa quantità di vitamina C dagli alimenti che la contengono, ogni giorno.

È usata, in medicina, nel trattamento del raffreddore e dell'influenza.

Nell'industria alimentare è etichettata come E300 negli additivi alimentari europei.

In natura si può trovare in verdure, frutta :

  • Agrumi, frutta spremuta come arancia, limone, pompelmo  
  • Kiwi   
  • Acerola
  • Mango
  • Papaya
  • Ananas
  • Fragole, lamponi, mirtilli, mirtilli rossi
  • Anguria
  • ecc

Bibliografia________________________________________________________________________

(1) Wan J, Zhou J, Fu L, Li Y, Zeng H, Xu X, Lv C, Jin H. Ascorbic Acid Inhibits Liver Cancer Growth and Metastasis in vitro and in vivo, Independent of Stemness Gene Regulation. Front Pharmacol. 2021 Aug 24;12:726015. doi: 10.3389/fphar.2021.726015. 

(2) Agarwal M, Mehta PK, Dwyer JH, Dwyer KM, Shircore AM, Nordstrom CK, Sun P, Paul-Labrador M, Yang Y, Merz CN. Differing Relations to Early Atherosclerosis between Vitamin C from Supplements vs. Food in the Los Angeles Atherosclerosis Study: A Prospective Cohort Study. Open Cardiovasc Med J. 2012;6:113-21. doi: 10.2174/1874192401206010113. 

Evaluate