Objects Tiiips Categories
Ethyl alcohol
"Descrizione"
by Handy23 (4274 pt)
2025-Mar-25 11:24

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

L'alcol etilico o etanolo, è un alcol primario, molecola a due atomi di carbonio. si ottiene dalla fermentazione di alcuni carboidrati con procedimento industriale.

Si presenta come liquido incolore trasparente, volatile, infiammabile, miscelabile con acqua. Igroscopico. Incompatibile con agenti ossidanti forti, perossidi, acidi, cloruri acidi, anidridi acide, metalli alcalini, ammoniaca. E' un alcol riducente che non può essere miscelato con dicromato di potassio, acido cromico, osmio ed altri ossidanti. Può sciogliere grassi e lipidi e precipitare l'acido nucleico.

Alcol etilico, noto anche come etanolo (C₂H₅OH), è un alcol utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui come solvente, disinfettante, ingrediente in bevande alcoliche e in cosmetici e prodotti farmaceutici. L'etanolo è un liquido incolore, volatile e infiammabile che viene prodotto attraverso la fermentazione di zuccheri da parte di lieviti o, in alcuni casi, per sintesi chimica.

Composizione Chimica e Struttura

L'alcol etilico è composto da due atomi di carbonio legati a cinque atomi di idrogeno e un gruppo ossidrile (-OH). La sua formula chimica è C₂H₅OH, ed è un alcol alifatico semplice.

La sua struttura chimica è la seguente:

  • CH₃CH₂OH

L'etanolo è solubile in acqua, poiché il gruppo -OH può formare legami idrogeno con l'acqua. È anche miscibile con molti solventi organici, il che lo rende un ottimo solvente per vari composti chimici.

Proprietà Fisiche

  • Aspetto: Liquido incolore, limpido e con un odore caratteristico.

  • Odore: Ha un odore caratteristico di alcol, che è facilmente riconoscibile.

  • Solubilità: L'etanolo è altamente solubile in acqua e in molti altri solventi organici, come acetone e cloroformio.

  • Punto di ebollizione: Il punto di ebollizione dell'etanolo è di circa 78,37 °C, il che lo rende volatile a temperatura ambiente.

  • Stabilità: L'etanolo è stabile a temperatura ambiente, ma è altamente infiammabile e deve essere maneggiato con cautela.

Benefici e Funzioni

  • Disinfettante e Antiseptico: L'alcol etilico è ampiamente utilizzato come disinfettante per la sua capacità di uccidere batteri, virus e funghi. È comunemente usato in gel igienizzanti per le mani, disinfettanti per superfici e in preparazioni farmaceutiche.

  • Solvente: L'etanolo è un eccellente solvente per molte sostanze chimiche, ed è utilizzato in prodotti cosmetici, farmaceutici, e industriali per sciogliere ingredienti attivi o aggiungere volume a una formula.

  • Ingredienti nelle bevande alcoliche: L'etanolo è l'ingrediente principale in tutte le bevande alcoliche, come birra, vino, e liquori.

  • Veicolo per la somministrazione di farmaci: L'etanolo è usato come veicolo per i farmaci in forma liquida, permettendo una facile somministrazione orale o topica.

  • Cosmetici: Viene utilizzato in molti prodotti cosmetici come tonici per la pelle, profumi, e lozioni per il corpo, dove agisce come solvente e agente di evaporazione.

Applicazioni

Industria Cosmetica e Cura della Persona

  • Tonici e lozioni: L'alcol etilico è frequentemente presente in tonici e lozioni per la pelle, dove aiuta a purificare e rinfrescare la pelle.

  • Profumi: È un ingrediente comune nei profumi e nelle acque di colonia, dove agisce come veicolo per le fragranze.

  • Trattamenti per capelli: È utilizzato in alcuni prodotti per capelli, come gel e lacca, per migliorare la consistenza e permettere una rapida evaporazione.

Industria Alimentare e Bevande

  • Bevande alcoliche: L'alcol etilico è utilizzato come ingrediente principale nelle bevande alcoliche, come birra, vino, liquori e distillati.

  • Aromatizzazione e conservazione: Viene utilizzato come conservante e come base per l'estrazione di aromi naturali in prodotti alimentari.

Industria Farmaceutica

  • Solvente in preparazioni farmaceutiche: L'etanolo è usato in vari farmaci come solvente per la preparazione di sciroppi, soluzioni orali, e tinture.

  • Disinfettante: È ampiamente usato negli ospedali e nelle cliniche per disinfettare superfici e attrezzature.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

  • Biodegradabilità: L'etanolo è biodegradabile e, se smaltito correttamente, non ha un impatto negativo sull'ambiente.

  • Sicurezza: L'etanolo è una sostanza infiammabile e deve essere maneggiato con cautela. L'esposizione prolungata o l'ingestione in grandi quantità possono essere dannose per la salute, ma l'alcol etilico è generalmente sicuro per l'uso nei cosmetici e nei farmaci a basse concentrazioni.

  • Sostenibilità: L'etanolo può essere prodotto attraverso la fermentazione di biomassa vegetale (come mais o canna da zucchero), il che lo rende una risorsa rinnovabile. Tuttavia, la produzione industriale di etanolo può avere impatti ambientali se non gestita in modo sostenibile.

Il normale alcol etilico è alcol al 95% e mai alcol puro.

Studi

Medicina

L'utilizzo più comune dell'etanolo in medicina è la sua applicazione esterna come antisettico, disinfettante ed antimicrobico. L'azione dell'etanolo è ad ampio spettro e contrasta i micobatteri ad eccezione dei batteri sporigeni, batteri vegetativi, funghi (che peraltro sono dotati di una certa resistenza virale e batterica agli alcol) e un certo numero di virus. L'attività di contrasto si svolge interferendo con il metabolismo cellulare e denaturando le proteine citoplasmatiche e di membrana. Le principali applicazioni riguardano la disinfezione di superfici e l'antisepsi cutanea, tuttavia, a causa della sua rapida evaporazione, l'etanolo viene associato ad altri antisettici. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha classificato l'etanolo come medicina essenziale nella procedura di lavaggio e disinfezione delle mani (1) e la FDA (Food and Drug Administration) ritiene l'etanolo sicuro per la salute umana anche se esiste un rischio di assorbimento ed esposizione a lungo termine. Questo studio ha accertato l'efficacia dell'etanolo in un tempo di 30 secondi contro:  coronavirus SARS, coronavirus MERS, ebolavirus, virus dell'influenza A tra cui il tipo umano H3N2, il tipo aviario H3N8 e il tipo umano H1N1, ivirus dell'influenza B, HIV, HBV, il vacciniavirus, il virus dell'epatite B dell'anatra, il togavirus, il virus della pseudorabbia, il virus della malattia di Newcastle, il virus della diarrea virale bovina, zikavirus, virus dell'herpes simplex di tipo 1 e 2 e RSV nonché numerosi altri virus, tutti elencati nello studio e che rappresentano la maggior parte dei virus clinicamente rilevanti (2).

E' il composto più utilizzato per la scleroterapia delle cisti dove ha dimostrato ottima tolleranza, costo ridotto e ripetibilità della sclerosi in presenza di cisti di grandi dimensioni.

E' stato indicato come agente analgesico locale nel trattamento della spasticità e nella neurosi chimica, una procedura che, utilizzando iniezione di etanolo, fenolo od altri alcol, dopo l'iniezione del mezzo di contrasto. Altre indicazioni analgesiche comprendono il dolore neuropatico, manifestazioni di dolore causate da virus come l'herpes zoster, la nevralgia ed altre tipologie di dolore.

Per la chemioembolizzazione con etanolo, le linee guida (3) pubblicate nell'edizio9ne del 2016 dalla e Japanese Society of Interventional Radiology (JSIR), specificano gli aspetti per l'uso sicuro ed efficace dell'etanolo assoluto, come le proprietà dell'etanolo assoluto e le raccomandazioni, le complicazioni, i metodi di utilizzo e altri aspetti nelle patologie tipiche.

Controindicazioni

L'abuso di etanolo porta ad una grave intossicazione, a problemi comportamentali neurobiologici e neurochimici , a gravi effetti tossici su fegato, cervello, cuore. In particolare, negli adolescenti, il consumo di alcol può danneggiare la funzione cerebrale e peggiorare lo stato di salute in età adulta (4).

La concentrazione di etanolo nel sangue varia a seconda che il soggetto sia a digiuno oppure abbia assunto cibo, ma si attesta da un minimo di 1 mM, dove non si notano effetti, a oltre 100 mM, altamente letale (5).

Quali sono i prodotti naturali che possono contrastare gli effetti tossici indotti dall'etanolo? In linea generale possono aiutare le Vitamine, che hanno funzioni antiossidanti, i polifenoli estratti dalle piante, fenoli come il resveratrolo, flavonoidi. Tuttavia è da notare come le quantità di questi componenti, se assunti con verdura, frutta ed altri alimenti, non sono sufficienti per prevenire il danno epatico. Nella letteratura scientifica sono citati anche antiossidanti come le catechine presenti nel tè, mirtilli. L'aglio con i suoi enzimi, la polvere di cipolla che contiene flavonoli e solforati, possono anch'essi ridurre i danni epatici. E poi zenzero, carnosina, cannabidiolo.

Alimentazione

Utilizzato per la preparazione di bevande alcoliche, vino.

Chimica

Materia prima chimica di base utilizzato in procedimenti industriali per la produzione di acido acetico, etilammina, acetaldeide, acetato di etile, cloruro di etile ecc. Reagente analitico. Solvente organico.

Cosmetica

Utilizzato prevalentemente come solvente e conservante

Altri usi

  • Importante solvente organico utilizzato in  prodotti sanitari, cosmetici, oli.
  • Per il suo basso punto di fusione a -114,5 ° C viene utilizzato in prodotti antigelo.
  • Vernici nitro, solvente per vernici, carburanti, inchiostri.

Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:

Alcol etilico studi

Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Ethanol/alcohol

AppearanceColorless transparent liquid
Boiling Point
72.6±3.0°C at 760 mmHg
Melting Point
-114°C
Flash Point
8.9±0.0°C
Density0.8±0.1 g/cm3
Vapor Pressure
82.8±0.2 mmHg at 25°C
Refraction Index1.354
PSA20.23000
LogP-0.19
Acid (acetic acid)
10 max mg/L
Ethylacetate<2 mg/L 
Acetaldehyde≤0.002%
Methanol16 mg/L
Higher Alcohol(c3-c5)
200 mg/L
Evaporation residue
≤0.0005%
Acidity as H+
≤0.1 mmol/100g
Basicity as OH-
≤0.0005 mmol/100g
Carbonyl compounds as C
≤0.003%
Isopropanol(CH3)2CHOH
≤0.003%
Methyl alchol
≤0.015%
Safety




  • Formula molecolare    C2H6O
  • Formula lineare       CH3CH2OH
  • Peso molecolare     46.07
  • Massa esatta    46.041866
  • CAS  64-17-5
  • UNII    3K9958V90M
  • EC Number   200-578-6
  • DSSTox Substance ID  
  • IUPAC  ethanol
  • InChI=1S/C2H6O/c1-2-3/h3H,2H2,1H3  
  • InChl Key      LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N
  • SMILES   CCO
  • MDL number  MFCD00003568
  • PubChem Substance ID    329757771
  • ChEBI    16236
  • Beilstein    1718733
  • NCI    c2190
  • ICSC    0044
  • NSC   85228
  • RTECS   KQ6300000
  • RIDADR    1170
  • UN    1987  
  • RXCUI    448
  • FEMA    2419
  • NACRES NA.25

Sinonimi

  • Ethyl alcohol
  • Alcohol

Bibliografia________________________________________________________________

(1) World Health Organization. (2015). The selection and use of essential medicines: report of the WHO Expert Committee, 2015 (including the 19th WHO Model List of Essential Medicines and the 5th WHO Model List of Essential Medicines for Children) (Vol. 994). World Health Organization.

(2) Kampf G. Efficacy of ethanol against viruses in hand disinfection. J Hosp Infect. 2018 Apr;98(4):331-338. doi: 10.1016/j.jhin.2017.08.025. Epub 2017 Sep 5.

(3) https://www.jstage.jst.go.jp/article/interventionalradiology/3/1/3_3-1G3/_pdf/-char/en

(4) Khan KM, Bierlein-De La Rosa G, Biggerstaff N, Pushpavathi Selvakumar G, Wang R, Mason S, Dailey ME, Marcinkiewcz CA. Adolescent ethanol drinking promotes hyperalgesia, neuroinflammation and serotonergic deficits in mice that persist into adulthood. Brain Behav Immun. 2022 Jul 27:S0889-1591(22)00334-8. doi: 10.1016/j.bbi.2022.07.160. 

(5) Contreras-Zentella ML, Villalobos-García D, Hernández-Muñoz R. Ethanol Metabolism in the Liver, the Induction of Oxidant Stress, and the Antioxidant Defense System. Antioxidants (Basel). 2022 Jun 26;11(7):1258. doi: 10.3390/antiox11071258. 

Evaluate