![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12948 pt) | 2023-Jul-28 19:47 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Acido deidroacetico (3-Acetyl-4-hydroxy-6-methyl-2H-pyran-2-one) è un composto chimico, comunemente derivato dalla condensazione dell'acetoacetato di etile e viene ricavato dalla reazione dell'anidride acetica sull'acido acetonedicarbossilico. Ha buona stabilità e bassa volatilità. Difficilmente solubile in acqua, termostabile e non assorbe umidità. E' un intermedio nella sintesi organica.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:
Si presenta in forma di polvere sottile cristallina da bianca a giallo chiaro.
A cosa serve e dove si usa
Medicina
Materiale di base per la sintesi di composti organici, in particolare β-chetonoli e, tramite interazione con aldeidi aromatiche, formazione di сhalcones (1).
Alimentazione
E' una forma di acido acetico che ha applicazioni nella conservazione. Viene utilizzato commercialmente come agente antibatterico, antifungino e conservante dall'industria alimentare. E' uno stabilizzatore della vitamina C.
Benché l'acido deidroacetico compaia nella lista degli additivi europei, non può essere utilizzato nei paesi dell'UE come additivo alimentare in quanto ha effetti sconosciuti sulla salute umana (2).
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni V/13 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Ingrediente a rischio: 3-Acetyl-6-methylpyran-2,4(3H)-dione and its salts.
Conservante. Qualsiasi prodotto contenente composti organici, inorganici, acqua, ha necessità di essere preservato dalla contaminazione microbica. I conservanti agiscono contro lo sviluppo dei microrganismi dannosi e contro l'ossidazione del prodotto.
Studi
Altri usi
Come emulsione: acrilica del vinile, acetato di vinile, resina. Utilizzato in cellulosa carbossimetilica, alcool polivinilico, amido, adesivi, incenso, zampironi anti insetti.
Applicazioni
Per approfondimenti:
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Dehydroacetic acid
Appearance | White crystalline powder |
Density | 1.3±0.1 g/cm3 1.1816 |
Boiling Point | 270°C (1013 hPa) |
Melting Point | 111.1 - 111.3°C |
pH | 4 (2 g/l, H₂O, 20°C) |
Heavy Metals | <0.0001% ≤10ppm |
Loss on drying | ≤0.1% |
Residue on ignition | ≤0.1% |
pKa | 5.53±0.40 |
Refraction Index | 1.490 |
PSA | 60.44000 |
Vapour Pressure | 0.0±0.7 mmHg at 25°C |
LogP | 0.35 |
Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi :
Bibliografia_________________________________________________________________________
(1) Chernii S, Gerasymchuk Y, Losytskyy M, et al. Modification of insulin amyloid aggregation by Zr phthalocyanines functionalized with dehydroacetic acid derivatives. PLoS One. 2021;16(1):e0243904. Published 2021 Jan 7. doi:10.1371/journal.pone.0243904
(2) Scordino M, Lazzaro F, Borzì MA, Sabatino L, Traulo P, Gagliano G. Dehydroacetic acid in cheese and cheese coating, results of official control in Italy. Food Addit Contam Part B Surveill. 2018 Mar;11(1):75-81. doi: 10.1080/19393210.2017.1412360.
(3) Cooke MV, Chans GM, Argüello GA, Peláez WJ. Photolysis, tautomerism and conformational analysis of dehydroacetic acid and a comparison with 2-hydroxyacetophenone and 2-acetyl-1,3-cyclohexanodione. Heliyon. 2020 Jul 22;6(7):e04457. doi: 10.1016/j.heliyon.2020.e04457.
(4) Canavez ADPM, de Oliveira Prado Corrêa G, Isaac VLB, Schuck DC, Lorencini M. Integrated approaches to testing and assessment as a tool for the hazard assessment and risk characterization of cosmetic preservatives. J Appl Toxicol. 2021 Oct;41(10):1687-1699. doi: 10.1002/jat.4156.
(5) De Vaugelade S, Nicol E, Vujovic S, Bourcier S, Pirnay S, Bouchonnet S. Ultraviolet-visible phototransformation of dehydroacetic acid - Structural characterization of photoproducts and global ecotoxicity. Rapid Commun Mass Spectrom. 2018 Jun 15;32(11):862-870. doi: 10.1002/rcm.8104.
Evaluate |