![]() | "Descrizione" by Ark90 (12432 pt) | 2024-Oct-10 16:17 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Idrossiapatite o Durapatite è un minerale composto principalmente da calcio ed è il componente essenziale dello smalto dei denti che funge da scudo per la carie.
Idrossiapatite è una forma minerale naturale di fosfato di calcio, presente principalmente nelle ossa e nei denti umani. È utilizzato nei cosmetici, nei prodotti per l'igiene orale e in ambito medico per le sue proprietà remineralizzanti, rigenerative e protettive. Grazie alla sua biocompatibilità, Idrossiapatite è ampiamente impiegato in dentifrici, prodotti per la cura della pelle e persino nei trattamenti per il ripristino osseo.
Composizione chimica e struttura
L'Idrossiapatite ha la formula chimica Ca5HO13P3, con una struttura cristallina che gli conferisce una elevata stabilità e compatibilità biologica. Questa composizione è simile a quella del tessuto minerale umano, il che lo rende ideale per applicazioni che coinvolgono il rafforzamento delle ossa e dei denti.
Proprietà fisiche
Si presenta sotto forma di polvere bianca, insolubile in acqua e con una struttura cristallina altamente compatta. La sua capacità di aderire alla superficie di denti e ossa gli permette di favorire la remineralizzazione e la rigenerazione del tessuto minerale, proteggendo così lo smalto e riparando piccoli danni.
Processo di produzione
L'Idrossiapatite può essere prodotto attraverso metodi sintetici o estratto da fonti naturali. La produzione sintetica avviene tramite la reazione tra soluzioni di fosfato di calcio e idrossido di calcio, che vengono poi purificate e micronizzate per ottenere la forma polverosa utilizzata nei cosmetici e nei dentifrici.
Sintesi chimica: Questo metodo prevede la combinazione di sali di calcio e fosfato in soluzioni acquose. Le sostanze chimiche comunemente utilizzate includono il cloruro di calcio e il fosfato monosodico. La reazione chimica porta alla formazione di idrossiapatite, che viene poi filtrata, lavata e asciugata.
Precipitazione: In questo processo, si aggiungono reattivi a una soluzione di sali di calcio e fosfato per favorire la formazione di idrossiapatite in forma di precipitato. Questo precipitato viene raccolto, lavato e trattato per rimuovere impurità.
Sol-gel: Un metodo innovativo che utilizza una soluzione colloidale (sol) per formare un gel di idrossiapatite. Questo gel viene poi essiccato e sinterizzato per ottenere un materiale solido e poroso.
Idrossiapatite da biomassa: Questo metodo ecologico utilizza fonti biologiche, come ossa animali o alghe, che vengono trattate per estrarre l'idrossiapatite. La biomassa viene prima demineralizzata e poi trattata chimicamente per ottenere il minerale desiderato.
Sinterizzazione: Una volta ottenuta l'idrossiapatite, il materiale può essere sottoposto a un processo di sinterizzazione, che consiste nel riscaldamento a temperature elevate per migliorare la sua stabilità e proprietà meccaniche.
Questi metodi permettono di ottenere idrossiapatite di alta purezza, adatta per applicazioni mediche, dentali e industriali.
A cosa serve e dove si usa
E' un minerale che è classificato come bioattivo, cioè che ha la capacità di aiutare la crescita ossea in applicazioni chirurgiche.
Considerazioni sulla salute e sicurezza
Sicurezza d'uso
L'Idrossiapatite è considerato estremamente sicuro e biocompatibile. Non è tossico e non provoca reazioni allergiche o sensibilizzazione, il che lo rende ideale per l'uso in dentifrici e prodotti per la cura della pelle, nonché in applicazioni mediche.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche all'Idrossiapatite sono praticamente inesistenti, poiché è un materiale naturale compatibile con i tessuti umani. Tuttavia, come con qualsiasi ingrediente, è sempre consigliabile eseguire un test su una piccola area della pelle prima dell'uso.
Tossicità e cancerogenicità
È ampiamente studiato e utilizzato in prodotti per la salute dentale e in campo medico senza segnalazioni di effetti negativi.
Considerazioni ambientali e di sicurezza
Essendo un minerale naturale, l'Idrossiapatite è biodegradabile e non rappresenta un rischio significativo per l'ambiente. Il suo impatto ecologico è minimo, soprattutto quando viene utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura della salute.
Stato normativo
L'Idrossiapatite è approvato per l'uso nei prodotti cosmetici e nei dentifrici dall'Unione Europea e dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti. È considerato sicuro e viene utilizzato in molteplici formulazioni, specialmente in quelle per l'igiene orale.
Applicazioni sotto stretto controllo
Dentifrici remineralizzanti: Utilizzato per riparare lo smalto dei denti e prevenire la carie.
Trattamenti anti-età: Impiegato in creme e sieri per ridurre le rughe e stimolare la rigenerazione cutanea.
Medicina rigenerativa: Utilizzato in impianti dentali e chirurgia ortopedica per favorire la rigenerazione ossea.
Medicina
Idrossiapatite viene classificato come bioattivo, cioè con la capacità di aiutare la crescita ossea in applicazioni chirurgiche: ortopediche, dentali, maxillofacciali e chirurgia della colonna vertebrale. Vedi "Idrossiapatite (Applicazioni biomediche)". I filler di Idrossiapatite hanno dimostrato importanti vantaggi se confrontati con altri riempitivi sia per il volume di prodotto richiesto che per durata d'azione (1). Ha proprietà interessanti di biocompatibilità come impalcatura nell'ingegneria tissutale e si degrada in prodotti non tossici. E' un efficace integratore di calcio e di altre sostanze nutritive per le sue caratteristiche di composizione.
Potenziale vettore per la veicolazione di composti bioattivi nello sviluppo di sistemi di rivestimento commestibili (2)
Odontoiatria
Nanoparticelle di idrossiapatite sono utilizzate per ottenere un effetto sbiancante post-spazzolamento dei denti (3) e la ragione è che l'idrossiapatite ha una straordinaria affinità e somiglianza con il cristallo di apatite dello smalto dei denti ed è considerata biologicamente sicura e citocompatibile. Inoltre è utilizzata in prodotti per il trattamento dell'ipersensibilità dentale e della remineralizzazione dello smalto.
Altri usi
Additivo alimentare : "Idrossiapatite (Additivo alimentare)"
Studi significativi
Vedere anche : "Idrossiapatite microcristallina di zinco"
Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Hydroxyapatite
Appearance | White powder |
Boiling Point | 158ºC at 760 mmHg |
Melting Point | 1100 °C(lit.) |
PSA | 119.12000 |
LogP | 0.20920 |
Size | 60nm |
Loss on Drying | ≤0.8% |
Calcium oxide | >56% |
Pb | ≤2.5mg/kg |
As | ≤1.8mg/kg |
Cd | ≤0.5mg/kg |
Hg | ≤0.06mg/kg |
Total Plate Count | ≤1000cfu/g |
Yeast&Mold | ≤100cfu/g |
Storage | -20°C |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia______________________________________________________________________
(1) Tansavatdi K, Mangat DS. Calcium hydroxyapatite fillers. Facial Plast Surg. 2011 Dec;27(6):510-6. doi: 10.1055/s-0031-1298783.
(2) Malvano, F., Montone, A. M. I., Capparelli, R., Capuano, F., & Albanese, D. (2021). Development of a Novel Active Edible Coating Containing Hydroxyapatite for Food Shelf-life Extension. Chemical Engineering Transactions, 87, 25-30.
(3) Shang R, Kaisarly D, Kunzelmann KH. Tooth whitening with an experimental toothpaste containing hydroxyapatite nanoparticles. BMC Oral Health. 2022 Aug 8;22(1):331. doi: 10.1186/s12903-022-02266-3.
(4) Oliveira HL, Da Rosa WLO, Cuevas-Suárez CE, Carreño NLV, da Silva AF, Guim TN, Dellagostin OA, Piva E. Histological Evaluation of Bone Repair with Hydroxyapatite: A Systematic Review. Calcif Tissue Int. 2017 Oct;101(4):341-354. doi: 10.1007/s00223-017-0294-z. Epub 2017 Jun 13. Review.
(5) Gotz W, Papageorgiou SN. Molecular, Cellular and Pharmaceutical Aspects of Synthetic Hydroxyapatite Bone Substitutes for Oral and Maxillofacial Grafting. Curr Pharm Biotechnol. 2017;18(1):95-106. doi: 10.2174/1389201017666161202103218. Review.
(6) Kolmas J, Groszyk E, Kwiatkowska-Różycka D. Substituted hydroxyapatites with antibacterial properties. Biomed Res Int. 2014;2014:178123. doi: 10.1155/2014/178123. Epub 2014 May 11. Review.
Evaluate |