![]() | "Descrizione" by ivan (999 pt) | 2021-Jan-22 09:43 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
La nicotina, un alcaloide derivato dalle foglie delle piante da tabacco (Nicotiana tabacum e Nicotiana rustica) è il principale additivo nei prodotti del tabacco(1).
La molecola della nicotina è chirale; l'enantiomero presente in natura è quello S(-). Durante la combustione del tabacco avviene una parziale racemizzazione; il fumatore è quindi esposto anche all'enantiomero R(+). L'enantiomero S(-) si lega ai recettori nicotinici, mentre l'enantiomero R(+), fisiologicamente meno attivo, è un antagonista dei recettori colinergici(2).
Assunta in piccole dosi la nicotina stimola il rilascio di dopamina.
A concentrazioni elevate la nicotina blocca i recettori nicotinici dell'acetilcolina, causando paralisi dei muscoli scheletrici, tra i quali anche quelli respiratori. Questa è la ragione della sua tossicità e del suo impiego come insetticida.
La nicotina è in grado di espandere le capacità della cosiddetta "memoria di lavoro" o "working memory", limitando però alcuni processi legati alla scelta e all’avvio del movimento nel cervello umano: è quanto emerge da uno studio realizzato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano-Segrate(3).
Formula Molecolare: C10H14N2
Peso Molecolare: 162,24 u
Bibliografia_______________________________
(1) Republished: Nicotine and health. [BMJ. 2014]
DOI:10.1136/dtb.2014.7.0264
(2) Pool, W.F.,Godin C.S., Crooks, P.A.; Nicotine racemization during cigarette smoking; Toxicologist, 1985,5:232
(3)http://salute24.ilsole24ore.com/articles/13987?refresh_ce=1
Evaluate |