![]() | "Descrizione" by ivan (999 pt) | 2022-Dec-04 17:23 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Asparagina
Amminoacido non essenziale (β-ammide dell’acido L-aspartico).
È un amminoacido largamente distribuito in natura, presente nelle proteine e come amminoacido libero, specialmente nel regno vegetale. Si forma a partire da acido aspartico.(1)
E' un α-amminoacido.
Gli amminoacidi svolgono una funzione fondamentale per il metabolismo nel corpo umano e sono elementi costitutivi delle proteine.
Come additivi alimentari svolgono diverse funzioni: conservanti, esaltatori di sapidità, integratori alimentari ed altro.
Gli aminoacidi unitamente ai loro sali sono utilizzati in cosmetica come agenti condizionanti sia per capelli che per la pelle (ad esempio come idratanti ed altre funzioni simili). Gli idratanti sono di diversa natura: i migliori sono quelli naturali che sfruttano il meccanismo di integrazione tra l'ingrediente e la pelle tramite idratazione del film idrolipidico corneo cioè quello strato protettivo sottile che riveste l'epidermide proteggendo da microbi dannosi esterni, mantenendo la pelle idratata ed elastica ed il suo pH o valore di acidità tra 4 e 6. Poi ci sono gli idratanti occlusivi, in genere derivati dal petrolio (Paraffinum, Paraffinum liquidum ed altri), ma anche trigliceridi, olio di lanolina, cere naturali o sintetiche, esteri di acidi grassi ed altri che creano uno strato occlusivo artificiale sullo strato corneo della pelle creando occlusività col vantaggio di accelerare il processo protettivo ma con lo svantaggio di impedire la naturale traspirazione della pelle.
Gli α-amminoacidi che hanno strutture fisiche simili subiscono cambiamenti simili riguardo alla solubilità nelle miscele acqua/etanolo e le tecnologie per separare gli α-amminoacidi da residui industriali, che possono anche non essere innocui, sono in costante miglioramento. Tuttavia, molti dati sulla solubilità in acqua-etanolo ed etanolo di alcuni α-amminoacidi sono contraddittori o addirittura carenti e gli effetti dell'etanolo sulla solubilità degli amminoacidi possono essere diversi. Complessivamente, la letteratura scientifica ritiene che gli α-amminoacidi non costituiscano problemi significativi per la salute umana, assunti oralmente, salvo in persone con determinate malattie genetiche.
Sicurezza alimentare: amminoacido α generalmente ritenuto sicuro.
Sicurezza cosmetica: amminoacido α generalmente ritenuto sicuro se formulato per non essere irritante.
L'asparagina è un amminoacido non essenziale prodotto naturalmente dal corpo umano come costituente base delle proteine, e presente anche in un'ampia gamma di alimenti: oltre agli asparagi, la contengono patate, noci, legumi, soia, manzo, pollame, pesce, uova.
![]() | ![]() |
Gli aminoacidi non essenziali svolgono numerosi ruoli importanti nel metabolismo del tumore. Queste diverse funzioni includono la fornitura di precursori per la biosintesi di macromolecole, il controllo dello stato di ossidoriduzione e sistemi antiossidanti e il servizio come substrati per le modificazioni post-traduzionali ed epigenetiche. Questa diversità funzionale ha suscitato grande interesse nel metabolismo degli aminoacidi non essenziali per la terapia del cancro e ha motivato lo sviluppo di diverse terapie che sono già utilizzate in clinica o sono attualmente in studi clinici.
Asparaginasi è un enzima che catalizza l'idrolisi dell'asparagina in acido aspartico e viene usata come farmaco enzimatico iniettabile che degrada l'asparagina nel plasma, è un "cardine" del trattamento della leucemia linfoblastica acuta (ALL). Inoltre i livelli intracellulari di asparagina sono richiesti per la metastasi del cancro al seno, suggerendo che il trattamento con asparaginasi, la limitazione della asparagina nella dieta o l'inibizione della sintetasi asparagina possono essere opzioni di trattamento efficaci per il carcinoma mammario metastatico.(2)
Formula molecolare: NH2COC2CH(NH2) COOH
CAS 70-47-3
Bibliografia_________________________________________________________
(1) http://www.treccani.it/enciclopedia/asparagina/
(2) https://www.mdpi.com/2072-6694/11/5/675
DOI: 10.3390/cancers11050675
Evaluate |