![]() | "Descrizione" by Al222 (20732 pt) | 2023-Jun-17 16:37 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Saccarina sodica è un composto chimico, sale di sodio della saccarina ha un potere dolcificante di circa 300-400 volte lo zucchero.
Il procedimento complesso di sintesi dall'anidride ftalica, nota anche come anidride ortoftalica. si svolge in diverse fasi che, semplificando, sono:
Si presenta in forma di polvere bianca cristallina dal sapore intenso dolce, inodore. Stabile. Incompatibile con agenti ossidanti forti. Solubile in acetone.
A cosa serve e dove si usa
Alimentazione e Farmaceutica
E' un dolcificante artificiale non calorico ampiamente utilizzato come sostituto dello zucchero per controllare il peso corporeo o la glicemia, assorbito attraverso le cellule epiteliali intestinali intatte e non viene metabolizzato.
La saccarina è stata scoperta nel 1879 da ricercatori alla Johns Hopkins University, ha basso contenuto calorico. Il suo potere dolcificante è di circa 450 volte più intenso di quello del saccarosio.
In commercio in prodotti farmaceutici e cosmetici si trova spesso la Saccarina sodica che ne è un sale e viene usato come la saccarina in quanto è, dal lato pratico, lo stesso componente anche se con formula e peso molecolare diversi.
E' solubile in acqua e non crea problemi di epatotossicità. Etichettato con il numero E954 nella lista degli additivi europei come dolcificante.
Tuttavia, alte dosi di saccarina sodica possono rivelarsi pericolose per la salute umana.
Studi
Negli ultimi decenni, ampie discussioni sono state sull'impatto degli edulcoranti artificiali sul rischio di cancro. Il presente studio mirava a valutare l'interazione della saccarina e del Saccarinato di sodio con il promotore del gene p53 umano. Questo studio può contribuire a valutare il potenziale rischio di cancerogenicità di questo edulcorante e alla progettazione e all'applicazione di nuovi e più sicuri edulcoranti artificiali e gli altri studi citati discutono gli eventuali rischi dell'assunzione di saccarina nel corpo umano (1).
Come per altri dolcificanti, il campo della ricerca scientifica pullula di studi sulla sua sicurezza alimentare e i risultati sono ancora contrastanti. Centinaia di studi clinici hanno analizzato la saccarina in ratti da laboratorio, scimmie ed umani. In pratica alcuni studi sostengono che le impurità nella saccarina commerciale potrebbero essere stati responsabili dei tumori (2), mentre secondo la letteratura attuale, il possibile rischio di dolcificanti artificiali di indurre il cancro sembra essere trascurabile (3). Anche livelli di consumo relativamente elevati di assunzione di saccarina tra soggetti diabetici non risultano aver aumentato il rischio di cancro in generale (4).
Cosmetica
Agente aromatizzante. Lo scopo di questo ingrediente è modificare la soluzione per conferire un certo aroma. Gli estratti di aromi naturali hanno un costo piuttosto elevato quindi le industrie cosmetiche e farmaceutiche ricorrono a sostanze sintetizzate che abbiano caratteristiche sensoriali per lo più simili agli aromi naturali o naturalmente equivalenti. Questo ingrediente è isolato attraverso processi chimici o è sintetizzato da sostanze chimiche. E' anche chiamato Aroma.
Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico.
Agente per l'igiene orale. Questo ingrediente può essere inserito nella cavità orale di per migliorare e/o mantenerne l'igiene orale e la salute, per prevenire o migliorare un disturbo dei denti, gengive, mucosa. Fornisce effetti cosmetici alla cavità orale come protettivo, detergente, deodorante.
Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Saccharin sodium
Appearance | White powder |
Boiling Point | 438.9ºC at 760 mmHg |
Melting Point | >300°C |
Flash Point | 219.3ºC |
PSA | 77.9400 |
LogP | 1.08240 |
Vapor Pressure | 1.77E-08mmHg at 25°C |
Water Solubility | >=10 g/100 mL at 20 ºC |
Loss on Drying | ≤5.00% |
Total Heavy Metals | ≤10ppm |
Arsenic | ≤1ppm |
Lead | ≤2ppm |
Cadmium | ≤1ppm |
Mercury | ≤0.1ppm |
Total Plate | ≤5000cfu/g |
Yeast & Mold | ≤100cfu/g |
Storage | 0-6°C |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia__________________________________________________________________
(1) Mansourian M, Mahnam K, Rajabi HR, Roushani M, Doustimotlagh AH. Exploring the binding mechanism of saccharin and sodium saccharin to promoter of human p53 gene by theoretical and experimental methods. J Biomol Struct Dyn. 2020 Feb;38(2):548-564. doi: 10.1080/07391102.2019.1582438.
Li J, Shen T, Shi F, Fu Y. Influences of non-nutritive sweeteners on ovarian and uterine expression of T1R2 and T1R3 in peripubertal female guinea pigs. Anim Sci J. 2020 Jan-Dec;91(1):e13348. doi: 10.1111/asj.13348.
Cuykx M, Beirnaert C, Rodrigues RM, Laukens K, Vanhaecke T, Covaci A. Exposure of HepaRG Cells to Sodium Saccharin Underpins the Importance of Including Non-Hepatotoxic Compounds When Investigating Toxicological Modes of Action Using Metabolomics. Metabolites. 2019 Nov 4;9(11):265. doi: 10.3390/metabo9110265.
Rehn S, Onuma T, Rooney KB, Boakes RA. Sodium saccharin can be more acceptable to rats than pure saccharin. Behav Processes. 2018 Dec;157:188-191. doi: 10.1016/j.beproc.2018.09.009.
Wang Y, Li C, Guo B, Jin D, Li X, Wang C. Theoretical risk assessment for dietary exposure to sodium saccharin among residents in Nanjing City. Wei Sheng Yan Jiu. 2020 Nov;49(6):1008-1013. Chinese. doi: 10.19813/j.cnki.weishengyanjiu.2020.06.023.
Qu J, Chen X, Zhou J, Li H, Mai W. Treatment of real sodium saccharin wastewater using multistage contact oxidation reactor and microbial community analysis. Bioresour Technol. 2019 Oct;289:121714. doi: 10.1016/j.biortech.2019.121714.
Ashby J. The genotoxicity of sodium saccharin and sodium chloride in relation to their cancer-promoting properties. Food Chem Toxicol. 1985 Apr-May;23(4-5):507-19. doi: 10.1016/0278-6915(85)90145-0.
Chappel CI. A review and biological risk assessment of sodium saccharin. Regul Toxicol Pharmacol. 1992 Jun;15(3):253-70. doi: 10.1016/0273-2300(92)90037-a.
Nakama KA, Dos Santos RB, Serpa P, Maciel TR, Haas SE. Organoleptic excipients used in pediatric antibiotics. Arch Pediatr. 2019 Oct;26(7):431-436. doi: 10.1016/j.arcped.2019.09.008.
EFSA Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed (FEEDAP), Rychen G, Aquilina G, Azimonti G, Bampidis V, Bastos ML, Bories G, Cocconcelli PS, Flachowsky G, Gropp J, Kolar B, Kouba M, López-Alonso M, López Puente S, Mantovani A, Mayo B, Ramos F, Saarela M, Villa RE, Wallace RJ, Wester P, Brantom P, Dusemund B, Van Beelen P, Westendorf J, Gregoretti L, Manini P, Chesson A. Safety and efficacy of sodium saccharin when used as a feed flavour for piglets, pigs for fattening, calves for rearing and calves for fattening. EFSA J. 2018 Mar 22;16(3):e05208. doi: 10.2903/j.efsa.2018.5208.
Koland M, Sandeep V, Charyulu N. Fast Dissolving Sublingual Films of Ondansetron Hydrochloride: Effect of Additives on in vitro Drug Release and Mucosal Permeation. J Young Pharm. 2010 Jul;2(3):216-22. doi: 10.4103/0975-1483.66790.
(2) Arnold DL. Two-generation saccharin bioassays. Environ Health Perspect. 1983 Apr;50:27-36. doi: 10.1289/ehp.835027.
(3) Weihrauch MR, Diehl V. Artificial sweeteners--do they bear a carcinogenic risk? Ann Oncol. 2004 Oct;15(10):1460-5. doi: 10.1093/annonc/mdh256.
Lohner S, Toews I, Meerpohl JJ. Health outcomes of non-nutritive sweeteners: analysis of the research landscape. Nutr J. 2017 Sep 8;16(1):55. doi: 10.1186/s12937-017-0278-x.
(4) Armstrong B, Lea AJ, Adelstein AM, Donovan JW, White GC, Ruttle S. Cancer mortality and saccharin consumption in diabetics. Br J Prev Soc Med. 1976 Sep;30(3):151-7. doi: 10.1136/jech.30.3.151.
Evaluate |