Objects Tiiips Categories
Paratormone PTH
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2021-Apr-24 12:29

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

PARATORMONE (PTH)

Il paratormone viene prodotto quando il livello del calcio nel sangue è basso; viene secreto dalle cellule delle paratiroidi, prettamente a contatto con il tessuto tiroideo. È una piccola proteina di 84 amminoacidi sintetizzata come preproPTH e accumulata in granuli, cosiddette vescicole di secrezione.

Nelle cellule paratiroidi se il calcio plasmatico è alto questo determina, (mediante un recettore a sette passi, sensore del calcio legato ad una proteina G) l’attivazione della fosfolipasi C e la formazione di inositolo 3P che determina il rilascio di calcio dal reticolo endoplasmatico e un aumento di calcio intracellulare. Il calcio intracellulare inibisce, in questo caso, il rilascio di paratormone dalle vescicole secretorie; questo è uno dei pochi casi in cui il calcio inibisce qualcosa. Se invece il calcio extracellulare è basso aumenta la sintesi e la secrezione di paratormone, attraverso la via della PKA e della cAMP. La vitamina D, o calcitriolo, inibisce il rilascio di paratormone, questo perché il PTH stimola la produzione di vitamina D. Essendo una proteina, il paratormone ha una permanenza in circolo molto bassa, agisce sull’osso, sul rene e in maniera indiretta sull’intestino. Il rene è l’organo centrale nella regolazione del calcio, il PTH determina la regolazione fine di questa funzione renale. Il 65% del calcio filtrato viene riassorbito nel tubulo prossimale in maniera costitutiva, non regolata, insieme al sodio e all’H2O; circa il 20% del calcio filtrato viene riassorbito nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e circa il 15% del calcio filtrato viene riassorbito nel tubulo contorto distale, sotto controllo questo del PTH. La quota escreta è quantitativamente minima, circa 0,2 g/die su 10 g/die di ultrafiltrato, cioè il 2%. Quindi a livello del rene il paratormone stimola un aumentato riassorbimento di calcio nel tubulo distale, ma c’è anche, soprattutto, un aumentato rilascio di fosfato nel tubulo prossimale.

L’entrata del calcio è dovuta al trasporto sulla membrana di canali per il calcio; il calcio non può uscire dalla cellula sul versante luminale perché sul versante basale vengono sintetizzati ed esposti dei trasportatori che trasportano chiaramente il calcio nel sangue, invece il paratormone nel tubulo prossimale si lega al recettore, attiva la PKA e permette che vengano ritirati dalla membrana dei trasportatori per il fosfato (sono dei cotrasportatori sodio-fosfato) impedendo in questo modo che il fosfato venga riassorbito. Inoltre viene attivato KREB che stimola la sintesi del 1-alfa-idrossilasi, che catalizza la sintesi di vitamina D. Infine sull’osso non vengono stimolati direttamente gli osteoclasti, che non hanno un recettore, ma vengono invece stimolati gli osteoblasti, che aumentano i livelli di MCSF, RANK-L e abbassano i livelli di OSTEOPROTEGERINA, che serve ad aumentare il numero di osteoclasti che digeriranno maggiormente l’osso. Quindi il PTH stimola il riassorbimento dell’osso da parte degli osteoclasti e la conseguente liberazione di calcio e fosfato nel liquido interstiziale. Il livello di calcio e fosfato così aumenta ma non si ha precipitazione perché nel rene il calcio viene assorbito a livello del tubulo contorto prossimale in modo costitutivo e il fosfato viene escreto. 

Infine il PTH stimola la sintesi di prostglandine negli osteoblasti che hanno una funzione nel riassorbimento osseo. Per quanto riguarda l’intestino il paratormone aumenta anche l’attività 1-alfa-idrossilasica renale, con aumentata produzione di 1,25 di idrossi-vitamina D e aumentato assorbimento di calcio e fosfato inorganico da parte dell’intestino tenue. Quindi il PTH attiva anche la vitamina D che stimola a sua volta l’assorbimento del calcio.

Evaluate