![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2022-Jul-03 10:24 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Cacit® Vitamina D3 bustine 1000 mg/880 U.I.
Indicazioni (dal foglietto illustrativo):
Questo medicinale è usato per il trattamento della carenza di calcio e della vitamina D nelle persone anziane. E' inoltre usato in combinazione con le terapie per l'osteoporosi nei pazienti con carenza o ad alto rischio di carenza concomitante di vitamina D e calcio.
Ingredienti:
Principi attivi: Calcio carbonato 2500 mg ( 1000 mg di calcio o 25 mmol), Colecalciferolo 880 U.I. ( 22µg di Vitamina D3)
Eccipienti: Acido citrico, acido malico, gluconolattone, maltodestrina, sodio ciclamato, sodio saccarinato, aroma limone (contenente: sorbitolo, mannitolo, D-gluconolattone, destrina, gomma arabica, essenza di limone), amido di riso, potassio carbonato, α-tocoferolo, olio di semi di soia idrogenato, gelatina, saccarosio, amido di mais.
La confezione contiene 30 bustine da 8 g di granulato effervescente di colore bianco per soluzione orale.
Esaminiamo gli ingredienti in ordine di quantità come da etichetta.
Carbonato di calcio. Indicato come trattamento in casi di carenza di calcio in soggetti anziani ed in combinazione con terapie per osteoporosi.
Vitamina D3. E' indicata per aiutare: malattia dell'occhio secco e infiammazioni oculari, perdita di peso, profilassi in pazienti con iperplasia prostatica benigna, gravidanza, diabete tipo 1
Acido citrico. E' un acido tricarbossilico e si ricava dal succo di limone e da altri frutti, dal succo di bietola e da altri vegetali e viene utilizzato come eccipiente in prodotti farmaceutici, come anticoagulante in medicina.
Acido malico. E' un acido dicarbossilico che si trova nei frutti acerbi e produce un gusto gradevole acidulo. Si trova anche nel corpo umano, nell'acido citrico e viene usato dall'industria alimentare per conferire ai cibi il gusto acidulo.
Gluconolattone. E' un acido poliidrossico naturale prodotto per ossidazione enzimatica dal D-glucosio ed ha una capacità scavenging nei radicali liberi con una decisa azione antiossidante. Ha inoltre dimostrato attività idratante e chelante e viene comunemente utilizzato in cosmesi, medicina e nell'industria alimentare come agente acidificante, chelante, lievitante o, come nel caso della lavorazione del tofu, coagulante.
Maltodestrina. Viene utilizzata come additivo nell'industria alimentare per addolcire i cibi. Più digeribile di altri carboidrati, è una polvere bianca che fornisce solo 4 calorie per grammo e poche quantità di fibre, grassi e proteine. Ha anche funzione conservante.
Sodio ciclamato è un composto chimico, sale di sodio dell'acido ciclamico, utilizzato come edulcorante non nutritivo. I risultati di alcuni studi scientifici suggeriscono che il ciclamato di sodio può seriamente inibire la proliferazione e la differenziazione degli osteoblasti e può causare danni al DNA.
Il sodio saccarinato è un sale della saccarina e viene usato come la saccarina in quanto è, dal lato pratico, lo stesso componente E' utilizzato ampiamente dall'industria alimentare come edulcorante nei prodotti da forno, marmellate, frutta in scatola, caramelle, gomma da masticare. Viene anche usato in cosmesi e prodotti farmaceutici. Come per altri dolcificanti, il campo della ricerca scientifica pullula di studi sulla sua sicurezza alimentare.
L'amido di riso ha innumerevoli applicazioni nel settore alimentare: non ha glutine, alto valore nutrizionale, ottima digeribilità. Il riso ha dimostrato anche proprietà antitumorali. Viene aggiunto nelle formulazioni farmaceutiche anche come addensante.
Potassio carbonato o potassio bicarbonato. Viene comunemente utilizzato in medicina come antiacido e nel trattamento del reflusso gastroesofageo.Possiede inoltre proprietà antifungine.
Vitamina E o α-tocoferolo. Il termine α-tocoferolo non fa riferimento ad un'unica sostanza, ma a otto isomeri diversi, i quali però svolgono la stessa funzione. La vitamina E è il più importante antiossidante liposolubile.La sua azione antiossidante ha effetti sul cervello, quando nel sistema cardiovascolare vi sono problemi di diabete causati dal colesterolo LDL e nelle malattie epatiche.
Olio di semi di soia idrogenato. E' tra gli oli commestibili più utilizzati al mondo ed è ricco di acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi, una miscela di trigliceridi composta da cinque acidi grassi a catena lunga in particolare acido linolenico, acido linoleico e acido oleico. Il procedimento di idrogenazione in tutti gli oli toglie loro molte proprietà salutari. D'altra parte, in questa confezione le quantità sono minime.
Gelatina è un materiale proteico derivato dal collagene naturale.Le principali materie prime utilizzate nella produzione di gelatina sono ossa di bovini, pelli bovine e pelli di maiale. Diverse fonti alternative comprendono pollame e pesce. Sostanze estranee, come i minerali (nel caso dell'osso), i grassi e gli albuminoidi (trovati nella pelle), vengono rimossi con un trattamento chimico e fisico per dare un collagene purificato. Questi materiali pretrattati vengono poi idrolizzati nella gelatina che è solubile in acqua calda. E' un agente gelificante.
Saccarosio è un sinonimo del comune zucchero. E' in fondo alla lista, quindi in quantità minima.
Amido di mais. Si ottiene dalla macinazione del mais o granoturco solitamente della sua parte centrale o kernel, a differenza della farina di mais dove viene macinata tutta la pannocchia e viene usato comunemente dall'industria alimentare e cosmetica. E' privo di glutine ed è un addensante. Ultimo della lista quindi in quantità minima.
Conclusioni.
Mi è stato prescritto per fortificare le ossa, ma vista la presenza del sodio ciclamato, ho richiesto al medico un medicinale alternativo.
Francamente stupisce la presenza di un ingrediente decisamente "non salutare" e che potrebbe quindi causare problemi di salute in una medicina. L'unica spiegazione forse è la formulazione datata e non aggiornata con gli studi recenti, ma questo non giustifica. D'altra parte, purtroppo, finché l'ingrediente (vedasi anche il Diossido di titanio o Biossido di titanio vietato in alcuni paesi europei ma non ancora in Italia eppure presente in moltissimi medicinali) non verrà vietato anche in Italia, non c'è nulla da fare. Le aziende farmaceutiche rispondono: eccipiente approvato dall'Autorità competente.
Evaluate |