![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12948 pt) | 2024-Oct-02 11:56 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Il Sodium coceth sulfate è un tensioattivo anionico etossilato (trattato con ossido di etilene) con poche molecole petrolchimiche e poco aggressivo sulla pelle.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Le materie prime necessarie per formare il Sodium coceth sulfate sono:
Si estrae con procedimento chimico dall'olio di cocco e si ottiene il sale di sodio degli esteri solfati dell'etere polietilenico del glicole di cocco.
Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi, esemplificativamente:
Si presenta in forma di pasta giallastra o biancastra.
A cosa serve e dove si usa
Usato in cosmesi per detergenti liquidi, shampoo ecc.
E' molto simile a Sodium Lauryl Sulfate che viene estratto dall'alloro.
Cosmetica
Agente di pulizia. Ingrediente che pulisce pelle senza sfruttare le proprietà tensioattive che producono un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo.
Agente schiumogeno. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di detergenti. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma. In pratica crea molte piccole bolle d'aria o di altri gas all'interno di un piccolo volume di liquido, modificando la tensione superficiale del liquido.
Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
Sicurezza
Componente ritenuto sicuro ma che si degrada abbastanza rapidamente.
Il termine "eth" di "coceth" si riferisce alla reazione di etossilazione con l'ossido di etilene, dopo la quale possono rimanere residui di ossido di etilene e 1,4-diossano, composti chimici considerati cancerogeni. Il grado di sicurezza dipende quindi dal grado di purezza del composto ottenuto. Nessun produttore sembra fornire questa informazione in etichetta, almeno alla data della presente revisione.
Sinonimi:
Bibliografia__________________________________________________________________________
Onzo A, Acquavia MA, Cataldi TRI, Ligonzo M, Coviello D, Pascale R, Martelli G, Bondoni M, Scrano L, Bianco G. Coceth sulfate characterization by electrospray ionization tandem mass spectrometry. Rapid Commun Mass Spectrom. 2020 Oct 30;34(20):e8884. doi: 10.1002/rcm.8884.
Bährle-Rapp, M., & Bährle-Rapp, M. (2007). Sodium Coceth Sulfate. Springer Lexikon Kosmetik und Körperpflege, 508-508.
Evaluate |