Objects Tiiips Categories
Bottega Verde Balsamo Argan 150 ml
"Descrizione"
by Al222 (20732 pt)
2022-Mar-04 19:39

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Bottega Verde Balsamo Argan 150 ml

Viene commercializzato con la funzione di "condizionare i capelli fragili, assottigliati, indisciplinati e opachi".

Ingredienti: Aqua, Behenyl alcohol, Glycerin, Ethylhexyl cocoate, Mel, Behentrimonium chloride, Quaternium-80, Cetrimonium chloride, Decyltetradecanol, Cetearyl Alcohol, Sesamum indicum seed oil, Argania spinosa, Kernel oil, Hydrogenated vegetable oil, Butyrospermum Parkii Butter, Parfum, Cetyl alcohol, Oleyl erucate, Benzyl alcohol, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Phenoxyethanol, Cocos nucifera oil, Potassium sorbate, Citric acid, Tocopherol, Lecithin, Butylphenyl Methylpropional, Benzyl salicylate, Ascorbyl palmitate

La formula è piuttosto complessa in quanto comprende ben 29 componenti, quindi esaminiamone i più significativi, in ordine di quantità inserita, per capire se questo prodotto può fare quello che promette e se non ha ingredienti controindicati sotto il profilo salutare.

Behenyl alcohol  è un alcol alifatico saturo a catena lunga a 22 atomi di carbonio. Il suo impiego principale nei prodotti cosmetici è come tensioattivo, rimozione delle particelle di sporco.

Glycerin. In detergenti, shampoo ed altri prodotti cosmetici viene inserito in formula con lo scopo di idratare ed ammorbidire la pelle, preservandola da fenomeni di invecchiamento o ruvidità. In questo caso agisce sui capelli nello stesso modo.

Ethylhexyl cocoate  è un composto chimico, estere prodotto dalla reazione dell'olio di cocco con etilesanolo.Viene utilizzato in prodotti cosmetici per la cura della pelle e per la cura dei capelli come emolliente.

Miele Il miele viene usato in dermatologia per la cura di lesioni, ulcere ed altro e per la cura della pelle quindi il suo inserimento in una formula cosmetica per "capelli fragili" sembra appropriato.

Behentrimonium chloride è un composto chimico di cloruro di alchilrimonio a catena diritta comunemente usato come antistatico, condizionante dei capelli, emulsionante o agente conservante nei prodotti per la cura della persona.

Quaternium-80 è un composto chimico, sale di ammonio quaternario, tensioattivo cationico, viene inserito nelle formule di prodotti di cosmesi e di cura del corpo quali shampoo, saponi liquidi ed altro. Ha proprietà antibatteriche.. Quaternium-80 possiede numerose proprietà interessanti tra le quali quella di ammorbidente e quella di impedire ai capelli di attorcigliarsi fra loro. Inoltre forma un film protettivo. Questo mi sembra il componente che più si adatta alla soluzione del problema "capelli indisciplinati". Dai commenti di chi ha utilizzato questo prodotto, una gran parte asserisce di averne tratto benefici, qualcun altro no, ma è una minoranza.

Cetrimonium chloride è un altro tensioattivo, cationico.

Decyltetradecanol è un composto chimico utilizzato prevalentemente in prodotti cosmetici per la cura della pelle e per la cura dei capelli. Il suo ciclo di vita è di circa 3 anni ed è usato come componente  intermedio nella sintesi organica. Le funzioni principali di questo composto chimico in questo prodotto sono: controllo della viscosità, emolliente.

Cetearyl Alcohol è un composto chimico usato nei prodotti cosmetici per dare consistenza cremosa. E' un acido grasso composto da Alcol Cetilico C16 ed Alcol Stearilico C18, quindi è più utile al produttore che all'utilizzatore del prodotto.

Per quanto riguarda l'olio di sesamo, un ottimo antiossidante ed antinfiammatorio,  francamente non ne vedo l'utilità in un prodotto per la cura dei capelli.

Argania spinosa kernel oil. Un ottimo olio fonte di vitamina E con un alto potere nutrizionale. Si chiama commercialmente olio di Argan e contiene acidi grassi polinsaturi, quindi benefici per la salute, con un 30% di acido linoleico. Si presume quindi che nutra anche i capelli...

Butyrospermum Parkii Butter è un burro ricavato dall'albero del Karité (Vitellaria paradoxa), contiene vitamina E ed ha proprietà emollienti e idratanti. Per la cronaca viene usato come decongestionante nell'infiammazione delle narici.

Oleyl erucate è un composto chimico, estere oleico dell'acido erucico che viene estratto in genere dalla famiglia vegetale delle Brassicaceae.Viene utilizzato in prodotti cosmetici per la cura della pelle e per la cura dei capelli come emolliente.

Guar hydroxypropyltrimonium chloride è un altro ingrediente mirato a risolvere il problema dei capelli "assottigliati, indisciplinati e opachi": polimero cationico che viene usato come condizionante negli shampoo per migliorare l'uniformità di deposizione e l'efficienza di deposizione di agenti condizionanti sui capelli e per lubrificarli  e ammorbidirli per evitare l'effetto increspatura.

Cocos nucifera oil. L'Olio di cocco è presente nei prodotti cosmetici ed in particolare in prodotti cosmetici per capelli in quanto riesce a proteggerli da agenti esterni ed esercita un'azione rivitalizzante sui capelli secchi. Ha inoltre un'azione idratante.

Fin qui tutti ottimi componenti, ben mirati allo scopo che si prefigge questo prodotto. Però siccome nessun prodotto è perfetto, anche qui ho trovato due ingredienti che non mi piacciono. Nulla di grave, intendiamoci, ma avrei preferito che non ci fossero:

Phenoxyethanol, un conservante a largo spettro usato in campo cosmetico contro batteri Gram-negativi, muffe e lieviti. In natura si trova nel tè verde ma è prodotto per via chimica utilizzando il fenolo e l'ossido di etilene. Come per molti altri conservanti inseriti in formula nei prodotti cosmetici, la letteratura scientifica avverte su controindicazioni generali e specifiche che riguardano l'applicazione di questo conservante. In particolare, per quanto riguarda gli occhi, questo studio del 2020 di Jingyi Wang ed altri avverte sulla tossicità del Fenossietanolo per le cellule epiteliali della ghiandola di Meibomio, che secerne, tramite i suoi dotti, il film lacrimale umano, fonte principale di lipidi. Potete leggerne un estratto QUI

Butylphenyl Methylpropional o Butylphenylmethylpropional. E' un composto chimico, una fragranza di sintesi che ha la funzione di profumare il prodotto. Usato in cosmesi. E' un componente che potrebbe dare allergia per cui il suo nome deve essere obbligatoriamente riportato sulle etichette dei componenti il prodotto. E' stata rilevata un'attività estrogenica in vitro ed è necessaria una verifica in vivo per accertare la misura in cui il Butylphenyl Methylpropional potrebbe entrare nei tessuti del seno umano ed essere assorbito attraverso la pelle umana (1). E' da notare come questo ingrediente sia inserito al terzultimo posto in etichetta e quindi in quantità risibile, tuttavia Il regolamento (UE) 2021/1902 dal 1 marzo 2022 ha vietato la commercializzazione di prodotti contenenti Buthylfenil Methylpropional (Lilial) in quanto pericoloso per la salute umana.

Conclusioni

Sicuramente un ottimo prodotto, mirato al raggiungimento del risultato che si prefigge in etichetta: ""condizionare i capelli fragili, assottigliati, indisciplinati e opachi". I componenti sono adatti allo scopo. In generale svolge bene il suo lavoro, ma, come per la maggior parte di questi prodotti, il risultato dipende molto dal tipo di capelli. Prezzo di fascia medio-alta, ma attenzione agli occhi.

Bibliografia___________________________________________________________________

(1) Charles AK, Darbre PD. Oestrogenic activity of benzyl salicylate, benzyl benzoate and butylphenylmethylpropional (Lilial) in MCF7 human breast cancer cells in vitro. J Appl Toxicol. 2009 Jul;29(5):422-34. doi: 10.1002/jat.1429.

Abstract

Benzyl salicylate, benzyl benzoate and butylphenylmethylpropional (Lilial) are added to bodycare cosmetics used around the human breast. We report here that all three compounds possess oestrogenic activity in assays using the oestrogen-responsive MCF7 human breast cancer cell line. At 3 000 000-fold molar excess, they were able to partially displace [(3)H]oestradiol from recombinant human oestrogen receptors ERalpha and ERbeta, and from cytosolic ER of MCF7 cells. At concentrations in the range of 5 x 10(-5) to 5 x 10(-4 )m, they were able to increase the expression of a stably integrated oestrogen-responsive reporter gene (ERE-CAT) and of the endogenous oestrogen-responsive pS2 gene in MCF7 cells, albeit to a lesser extent than with 10(-8 )m 17beta-oestradiol. They increased the proliferation of oestrogen-dependent MCF7 cells over 7 days, which could be inhibited by the antioestrogen fulvestrant, suggesting an ER-mediated mechanism. Although the extent of stimulation of proliferation over 7 days was lower with these compounds than with 10(-8 )m 17beta-oestradiol, given a longer time period of 35 days the extent of proliferation with 10(-4 )m benzyl salicylate, benzyl benzoate or butylphenylmethylpropional increased to the same magnitude as observed with 10(-8 )m 17beta-oestradiol over 14 days. This demonstrates that benzyl salicylate, benzyl benzoate and butylphenylmethylpropional are further chemical components of cosmetic products which give oestrogenic responses in a human breast cancer cell line in culture. Further research is now needed to investigate whether oestrogenic responses are detectable using in vivo models and the extent to which these compounds might be absorbed through human skin and might enter human breast tissues.


Evaluate