Objects Tiiips Categories
Lecithin
"Descrizione"
by Al222 (20732 pt)
2024-Oct-13 21:32

Review Consensus: 8 Rating: 8 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  
5
  
10
  

Lecitina è un prodotto naturale, una anche chiamato alpha-phosphatidylcholine molto complesso in quanto è composto da colina, acidi grassi, glicerolo, fosfolipidi,  lipidi anfifilici. I fosfolipidi costituiscono il principale costituente e possono essere estratti sia da grassi vegetali che da uova. La funzione dei fosfolipidi, che si trovano nelle membrane cellulari animali e vegetali è il corretto mantenimento degli organi vitali del corpo umano: fegato, cervello ecc. E' possibile che la lecitina sia derivata da fonti animali.

La Lecitina è un fosfolipide naturale presente in molti alimenti, come soia, uova, girasole e semi. È utilizzata principalmente come emulsionante e agente idratante nelle formulazioni cosmetiche, alimentari e farmaceutiche. Grazie alla sua capacità di stabilizzare miscele di olio e acqua, la lecitina è un ingrediente chiave in creme, lozioni e alimenti trasformati, dove aiuta a migliorare la consistenza e la durata dei prodotti.

Composizione chimica e struttura

La lecitina è composta da una miscela di fosfolipidi, con i principali componenti che includono fosfatidilcolina, fosfatidiletanolamina e fosfatidilinositolo. La sua struttura molecolare è anfifilica, cioè presenta una testa idrofila (affine all'acqua) e una coda lipofila (affine ai grassi), il che la rende ideale per legare insieme oli e acqua. Questa caratteristica la rende uno degli emulsionanti naturali più utilizzati nelle industrie cosmetiche e alimentari.

Processo di produzione
La lecitina viene estratta principalmente dall'olio di soia o di girasole mediante un processo di de gommatura, in cui gli oli vegetali vengono separati dai fosfolipidi. Successivamente, la lecitina grezza viene purificata e decolorata per ottenere il prodotto finito. Questo processo è altamente controllato per garantire un alto livello di purezza e prestazioni ottimali nei diversi campi di applicazione. 

  • Estrazione: La lecitina viene principalmente estratta da fonti vegetali, come semi di soia, girasole o colza. I semi vengono puliti e schiacciati per facilitare l'estrazione degli oli contenenti lecitina.

  • Raffinazione degli Oli: Gli oli estratti dai semi vengono raffinati per rimuovere impurità, acidi grassi liberi e altre sostanze non desiderate. Questo processo può includere fasi di neutralizzazione, decolorazione e deodorazione.

  • Separazione della Lecitina: Una volta raffinati, gli oli possono essere trattati con un solvente, come l'etanolo, per separare la lecitina dagli altri componenti lipidici. La lecitina si solubilizza nel solvente, mentre gli altri grassi e impurità rimangono separati.

  • Evaporazione del Solvente: La soluzione contenente la lecitina viene quindi sottoposta a un processo di evaporazione per rimuovere il solvente, ottenendo così un estratto di lecitina concentrato.

  • Controllo Qualità e Confezionamento: Infine, la lecitina viene sottoposta a controlli di qualità per verificarne la purezza e le proprietà funzionali. Dopo l'analisi, viene confezionata per la distribuzione e l'uso in prodotti alimentari e cosmetici.

Tra gli acidi grassi utilizzati per ottenere la lecitina vi sono: acido palmitico, acido oleico ed acido stearico.

Vi sono diversi metodi di produzione della lecitina: dall'estratto di esano di soia, per idratazione della soia con oli di mais o solvente.

Proprietà fisiche

La lecitina si presenta come una polvere granulare o un liquido viscoso, di colore variabile dal giallo chiaro al marrone, a seconda della fonte da cui è estratta (soia, girasole, uova). È solubile nei grassi e parzialmente solubile in acqua, rendendola un eccellente stabilizzante in emulsioni acqua-in-olio (W/O) o olio-in-acqua (O/W). 

Applicazioni

  • Industria cosmetica: Utilizzata in creme, lozioni, balsami per capelli e prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti. Aiuta a migliorare la texture dei prodotti e a stabilizzare le emulsioni.

  • Industria alimentare: Impiegata come emulsionante in prodotti come margarine, cioccolato, prodotti da forno e alimenti trasformati per migliorare la consistenza e la stabilità nel tempo.

  • Farmaceutica: Utilizzata nelle formulazioni farmaceutiche come eccipiente, contribuendo a migliorare la biodisponibilità di alcuni farmaci e a stabilizzare le formulazioni.

Alimentazione

L'industria alimentare utilizza la lecitina di soia e la lecitina di girasole (E322) come lubrificanti, antiossidanti e per la loro peculiarità di proteggere e conservare il profumo degli ingredienti.

Medicina

In medicina è stata studiata l'applicazione della lecitina come spray nasale antivirale (1) e per il trattamento della rinite allergica. Inoltre i liposomi della lecitina si sono dimostrati efficaci per disturbi di otorinolaringoiatria (2).

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Misc. Questo ingrediente ha il compito di modificare le condizioni della pelle quando è danneggiata o secca ridimensionandone la sfogliatura e restituendone elasticità.

Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre  la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzare direttamente stabilità, proprietà sensoriali e la tensione superficiale dei filtri solari, modulando le loro prestazioni filmometriche. 

Nei prodotti cosmetici la lecitina, anche in forma idrogenata, biodegradabile, svolge la duplice funzione di agente condizionante e tensioattivo anfotero (rimuove le particelle di sporco) emulsionante. Funzioni minori, come antiossidante ed agente di dispersione.

Sicurezza d'uso
La lecitina è generalmente considerata sicura per l'uso nei prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici. È un ingrediente naturale ben tollerato dalla pelle e dal corpo umano, anche in individui con pelle sensibile o allergie. In ambito alimentare, è considerata un ingrediente sicuro per il consumo umano.

Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche alla lecitina sono rare, ma possono verificarsi in persone con allergie specifiche alle fonti di lecitina, come la soia o le uova. Tuttavia, la lecitina derivata dai semi di girasole è spesso utilizzata come alternativa sicura per chi ha allergie alla soia.

Tossicità e cancerogenicità
È ampiamente utilizzata nelle industrie alimentare e cosmetica da decenni senza riscontri negativi significativi per la salute.

Considerazioni ambientali
La lecitina è biodegradabile e deriva da fonti rinnovabili, come la soia e il girasole, il che la rende un ingrediente ecocompatibile. Tuttavia, l'uso di lecitina derivata dalla soia può sollevare preoccupazioni ambientali legate alla coltivazione intensiva della soia, specialmente se questa è geneticamente modificata (OGM). La lecitina di girasole è spesso preferita nei prodotti biologici e non OGM.

Stato normativo
La lecitina è approvata come additivo alimentare e ingrediente cosmetico dalle principali autorità regolatorie, tra cui l'Unione Europea e la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti. Nell'industria alimentare, è comunemente classificata come E322.

Sull'argomento sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:

Lecitina studi


CAS   8002-43-5    8030-76-0   8002-43-5    93685-90-6

Bibliografia___________________________________________________________________

(1) Qaisrani MN, Belousov R, Rehman JU, Goliaei EM, Girotto I, Franklin-Mergarejo R, Güell O, Hassanali A, Roldán É. Phospholipids dock SARS-CoV-2 spike protein via hydrophobic interactions: a minimal in-silico study of lecithin nasal spray therapy. Eur Phys J E Soft Matter. 2021 Oct 30;44(11):132. doi: 10.1140/epje/s10189-021-00137-3.

(2) Hofauer B, Bas M, Strassen U, Matsuba Y, Mansour N, Knopf A. Sinunasale Symptome ANCA-assoziierter Vaskulitiden und deren Therapie mit Liposomen Liposomal local therapy of sinunasal symptoms in ANCA associated vasculitis. Laryngorhinootologie. 2014 Jul;93(7):461-6. German. doi: 10.1055/s-0034-1372588.

Evaluate