![]() | "Descrizione" by Al222 (20732 pt) | 2022-Jan-17 18:03 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Etere monoetilico dietilenglicole è un composto chimico, idrossipolietere, un etere glicole, alcol primario derivato dell'ossido di etilene.
Si presenta in forma di liquido incolore trasparente con odore lieve, etereo. Solvente ad alto punto di ebollizione, solubile in acqua.
A cosa serve e dove si usa
Farmaceutica. Etere monoetilico dietilenglicole viene utilizzato come eccipiente solvente e potenziatore di permeazione transdermica in numerosi prodotti iniettabili, transdermici e orali dell'industria farmaceutica e, in particolare, ha la prerogativa di migliorare la deposizione cutanea nella pelle con farmaci scarsamente solubili come corticosteroidi e griseofulvina (1).
Composto chimico intermedio utilizzato per la preparazione di composti organici e reagenti chimici analitici.
Cosmetica. Etere monoetilico dietilenglicole è un eccipiente approvato dalla FDA (Food and Drugs Administration) per l'uso nei cosmetici dove viene generalmente utilizzato come solvente.
Altri usi
Tessile. Solvente e stabilizzatore di emulsione nel procedimento di tintura delle fibre.
Solvente nei procedimenti industriali di cuoio, resine sintetiche, vernici, vernici a spruzzo, legno, acido solfonico del petrolio,
Sicurezza
In questa valutazione del 2019 mirata a chiarire i dubbi dello Scientific Committee on Consumer Products (SCCP) che, avendo esaminato l'Etere monoetilico dietilenglicole (DEGEE) aveva ritenuto a suo tempo insoddisfacenti le relazioni tossicologiche presentate, i ricercatori hanno rilevato che il potenziale nefrotossico di DEGEE non può essere escluso. Le prove sono state effettuate su singola esposizione acuta di DEGEE per via intraperitoneale in topi albini svizzeri e, inoltre, è stato condotto uno studio di esposizione subcronica di 28 giorni in cui DEGEE è stato somministrato per via orale, una volta al giorno (2).
Etere monoetilico dietilenglicole studi
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Diethylene Glycol Monoethyl Ether
Appearance | Colourless transparent liquid |
Boiling Point | 202.0±0.0 °C at 760 mmHg |
Melting Point | -80°C |
Density | 1.0±0.1 g/cm3 0.999g/mL at 25°C |
Flash Point | 96.1±0.0°C |
Content (GC)% | ≥ 99 |
Acidity (acetic acid)% | ≤ 0.02 |
Specific gravity(d420) | 0.989±0.005 |
Distillation range (℃ / 760mmhg) | 194.0-205.0 |
Vapour Pressure | 0.1±0.8 mmHg at 25°C 0.12mmHg(20°C) |
Vapour density | 4.63 |
Index of Refraction | 1.420 |
PSA | 38.69000 |
LogP | -0.62 |
Storage | Below +30°C |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia____________________________________________________________________
(1) Ritschel WA, Panchagnula R, Stemmer K, Ashraf M. Development of an intracutaneous depot for drugs. Binding, drug accumulation and retention studies, and mechanism of depot. Skin Pharmacol. 1991;4(4):235-45.
(2) Srivastava S, Mishra S, Dewangan J, Divakar A, Gupta N, Kalleti N, Mugale MN, Kumar S, Sharma S, Rath SK. Safety assessment of the pharmacological excipient, diethylene glycol monoethyl ether (DEGEE), using in vitro and in vivo systems. Daru. 2019 Jun;27(1):219-231. doi: 10.1007/s40199-019-00264-5.
Evaluate |