![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2023-Jun-26 19:07 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Ossido di etilene è un composto chimico-fisiologico, un gas a temperatura ambiente, incolore ed infiammabile che viene prodotto con procedimento industriale dall'ossidazione catalitica dell'etilene.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:
A cosa serve e dove si usa
L'ossido di etilene è una materia prima fondamentale utilizzata nella produzione di una vasta gamma di sostanze chimiche, tra cui antigelo, tessuti, materie plastiche, detergenti e resine. E 'utilizzato anche per la sterilizzazione di forniture e attrezzature mediche.
Ha proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antifungine che vengono utilizzate da varie industrie per sterilizzare con una procedura di relativamente lunga durata (dalle tre alle 24 ore). Secondo il Clean Air Act (United States Environmental Protection Agency) del 1990 l'ossido di etilene è uno dei 188 inquinanti atmosferici pericolosi riconosciuti e l'uso di questo gas è rigorosamente regolamentato poiché è considerato un cancerogeno per l'uomo.
Medicina e farmaceutica
L'ossido di etilene è un composto chimico intermedio nella produzione di glicoli etilenici, eteri glicolici, polietilenglicole, polietileni, etanolammine, etossilati che vengono utilizzati dall'industria della plastica, dall'industria degli imballaggi e per diversi tipi di fibre (vetro. poliestere).
Viene utilizzato per la sterilizzazione di dispositivi medici che potrebbero subire danni se sterilizzati col vapore perché contenenti elettronica o plastica.
Alimentazione
L'ossido di etilene è un agente affumicante sterilizzante per spezie, frutta secca, legumi secchi ed altro ed è anche utilizzato per migliorare la maturazione di frutta come pomodori e banane.
Cosmetica
E' un ingrediente soggetto a restrizioni II/182 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Carcinogenico 1B Mutagenico 1/B.
Altri usi
L'ossido di etilene è losterilizzante e l'anidride carbonica è usata come gas propellente che ha sstituito l Freon o diclorodifluorometano (CFC-12) in quanto vietato perché è dannoso per l'ambiente, sostanza di classe I che riduce l'ozono.
Viene utilizzato nella lavorazione di: carta, cuoio, monete, rottami, bioingegneria, laboratori ecc.
Sicurezza
Numerose ricerche sono state condotte sulla sicurezza dell'ossido di etilene e già nel 2012 l'IARC (International Agency for Research on Cancer) lo aveva valutato come cancerogeno per l'uomo.
Nel dicembre del 2018 l'Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti ha pubblicato un aggiornamento sulla valutazione di sicurezza avvertendo sulla pericolosità dell'esposizione a questo composto chimico che può causare, con esposizione a breve termine, depressione del sistema nervoso centrale e irritazione degli occhi e delle mucose e, con esposizione a lungo termine, irritazione di occhi, pelle, naso, gola e polmoni e danni al al cervello e al sistema nervoso. L'EPA conclude che l'esposizione all'ossido di etilene aumenta il rischio di cancro linfoide e, per le femmine, cancro al seno (1).
Scheda tecnica dell'ossido di etilene
Boiling Point | 10.7° |
Melting Point | −111°C |
Flash Point | -17.7ºC |
Density | 0.882 g/mL at 25 °C(lit.) |
LogP | 0.01660 |
Index of Refraction | n20/D 1.3597(lit.) |
Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) ethylene-oxide.pdf (epa.gov)
Evaluate |