Objects Tiiips Categories
Polyacrylate crosspolymer-6
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2023-Nov-20 11:27

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Polyacrylate crosspolymer-6 è un composto chimico, un copolimero sintetico ad alto peso molecolare che può contenere tracce del solvente alcool t-butilico. Polyacrylate crosspolymer-6 è incompatibile con forti ossidanti e risulta piuttosto stabile se immagazzinato a temperature che non eccedono i 25°C.

Il nome descrive la struttura della molecola:

  • "Polyacrylate" si riferisce al polimero costituito da monomeri di acrilato. Gli acrilati sono una famiglia di composti derivati dall'acido acrilico, un tipo di acido organico.
  • "Crosspolymer-6" indica che si tratta di un polimero reticolato. La reticolazione è un processo in cui le singole catene polimeriche sono collegate tra loro per formare una rete tridimensionale.
  •  Il "6" nel nome non si riferisce a una caratteristica strutturale specifica, ma è una designazione utilizzata dal produttore.

Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:

  • Fase 1: Preparazione del monomero. La materia prima per la sintesi del poliacrilato Crosspolymer-6 è l'acido acrilico o i suoi derivati. Questi monomeri vengono preparati e purificati prima del processo di polimerizzazione.
  • Fase 2: Polimerizzazione. I monomeri sono polimerizzati per formare un polimero poliacrilato lineare. Questo viene in genere fatto utilizzando un processo chiamato polimerizzazione radicale libero, dove una piccola quantità di una sostanza chiamata iniziatore viene utilizzato per avviare la reazione.
  • Fase 3: Reticolazione. Il polimero poliacrilato lineare è quindi reticolato per formare Polyacrylate Crosspolymer-6. Questo viene fatto utilizzando un agente di reticolazione, che reagisce con le catene polimeriche per collegarli insieme.


Si presenta come polvere fine, sottile.

A cosa serve e dove si usa

Medicina

Polyacrylate crosspolymer-6 viene utilizzato come polimero in grado di depositarsi sugli strati esterni della pelle o delle mucose. Lavora con altri ingredienti e aiuta a creare una barriera per ripristinare la pelle e prevenire la perdita e idratare i tessuti (1).

Cosmetica

Polyacrylate crosspolymer-6 viene spesso inserito in formulazioni cosmetiche per proteggere o riparare la pelle come polimero addensante che provvede alla formazione del gel. Agente addensante e stabilizzante quando in formula sono presenti molti ingredienti.  In genere l'inserimento in formula varia da 0,15% a 5%.

Stabilizzatore di emulsione. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatore di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle singole e delle doppie emulsioni. E' da notare che nella relazione struttura-funzione, la massa molare svolge un ruolo importante.

Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta la viscosità al livello richiesto per ottenere una stabilità ottimale chimica e fisica del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. 

L'inserimento nella formula di un protettore da UV ha aumentato la sostanzialità della formulazione e della protezione solare in quanto Le particelle di Polyacrylate crosspolymer-6 sono state esposte all'acqua, hanno formato una struttura simile a un gel che è rimasto anche dopo l'asciugatura. Questo comportamento reattivo all'acqua delle particelle nella protezione solare ha dimostrato di rafforzare l'integrità del film di protezione solare (2).

Applicazioni commerciali 

Agente Addensante. Il Polyacrylate Crosspolymer-6 è utilizzato per aumentare la viscosità dei prodotti cosmetici, come creme e lozioni.

Stabilizzante di Emulsione. Aiuta a formare e mantenere emulsioni stabili in formulazioni cosmetiche.

Agente Gelificante. Utilizzato in prodotti cosmetici per formare gel di alta qualità e stabilità.

Agente Filmogeno. Forma un sottile film sulla superficie della pelle o dei capelli, migliorando l'aspetto e fornendo protezione.

Modificatore di Reologia. Modifica la viscosità dei prodotti cosmetici, permettendo una migliore applicazione e sensazione sulla pelle.

Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale  Polyacrylate crosspolymer-6

AppearanceFine white powder
pH 3.0 - 6.0 (2%)
Relative density (Water=1)0.23


Sicurezza

Prodotti di decomposizione pericolosi: possono verificarsi fumi tossici di monossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e altri gas. Non si verifica una polimerizzazione pericolosa.

CAS    1439374-06-7

Sinonimi

  • Sepimax zen
  • Ammonium acryloyldimethyltaurate, dimethylacrylamide, lauryl methacrylate and laureth-4 methacrylate copolymer, trimethylolpropane triacrylate crosslinked (45000 MPA.S)

Bibliografia_______________________________________________________________________

(1) Maggioni D, Cimicata A, Praticò A, Villa R, Bianchi FM, Busoli Badiale S, Angelinetta C. A Preliminary Clinical Evaluation of a Topical Product for Reducing Slight Rosacea Imperfections. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2020 Apr 21;13:299-308. doi: 10.2147/CCID.S240784.

(2) Keshavarzi, F. (2020). Sweat resistance of sunscreens: Development of a perspiring skin simulator, evaluation of sunscreen failure mechanisms and enhancement of sunscreen substantivity. Technical University of Denmark.

Abstract. Sunscreen application is one of the most well-known solutions for the protection of human skin against harmful ultraviolet (UV) radiation from the sun. The substantivity of sunscreen (that is, the ability of the sunscreen to bind to the skin and resist removal), as an indicator of long-lasting protection against UV radiation, can be affected by a variety of activities, such as wearing clothes, swimming, and sweating, that may occur after the application of sunscreen on the skin. Sweating occurs in many situations in which people use sunscreen. However, the interaction of sunscreen and sweat is largely overlooked, likely owing to the inevitable challenges associated with performing in vivo sweat resistance tests and the lack of suitable instrumentation for in vitro studies. Besides active sweating, passive diffusion of water through the skin, known as transepidermal water loss (TEWL) can be affected by the application of topical films, such as sunscreen and polymeric film-forming systems. The aim of this PhD project was to develop specific in vitro setups to mimic human skin perspiration, and then to obtain general information on the impact of sweating on sunscreen substantivity, to evaluate the effect of different parameters on sunscreen failure mechanisms during sweating, and to explore methods to develop sunscreen formulations with greater sweat resistance. Moreover, a systematic evaluation of the breathability of film-forming systems applied on the skin was performed by using an in vitro TEWL simulator. The TEWL simulator was used to characterize the effect of the application of selected topical polymeric film formers on skin occlusion and TEWL. Subsequently, the in vivo TEWL studies were performed on two selected film formers. The comparison between the in vitro and in vivo TEWL studies confirmed that the TEWL simulator was able to predict the breathability of the polymeric filmforming systems. I used the perspiring skin simulator to perform both qualitative and quantitative evaluation of sunscreen film performance in response to sweating. The results showed that sweating negatively affected sunscreen substantivity and UV protection through wash-off and redistribution of the sunscreen film. Further, two approaches for increasing the sweat resistance of sunscreen were investigated: manipulation of the concentration of hydrophobic film-formers and incorporation of water absorbing particles in the sunscreen formulation. The results indicated that the combination of moderate concentrations of a hydrophobic film-former and water-absorbing particles capable of forming a gellike structure in contact with water could successfully increase the film integrity of sunscreen and control the sunscreen wash-off and redistribution by localizing the water pressure.



Evaluate