![]() | "Descrizione" by Ark90 (12432 pt) | 2023-Dec-02 11:53 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Sodium Lauryl Glucose Carboxylate è un composto chimico, un tensioattivo delicato e biodegradabile derivato da fonti naturali come l'olio di cocco e l'amido di mais. È comunemente utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, come shampoo e detergenti, per le sue proprietà di pulizia efficaci ma non aggressive. Questo ingrediente è particolarmente apprezzato nei prodotti naturali e biologici per la sua origine vegetale e la sua delicatezza sulla pelle.
Il nome descrive la struttura della molecola:
Materie prime utilizzate nella produzione:
Glucosio. Un semplice zucchero derivato da fonti naturali come il mais o il frumento. Fornisce la base glucidica per la formazione del sodio lauril glucosio carbossilato.
Acido Laurico. Un acido grasso a catena media, spesso derivato dall'olio di cocco o dall'olio di palma. È utilizzato per fornire la componente lipidica del tensioattivo.
Sodio. Utilizzato per neutralizzare il composto e formare il sale di sodio, migliorando la solubilità in acqua del tensioattivo.
Sintesi Chimica Industriale
Forma e Colore
Di solito si presenta come un liquido trasparente o leggermente giallo.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
I carbossilati sono considerati tensioattivi anionici da includere nelle formulazioni cosmetiche come agenti principali. Sodium Lauryl Glucose Carboxylate è utilizzato come tensioattivo delicato poco aggressivo sulla pelle in shampoo e saponi liquidi, fornisce una corretta idratazione della pelle, ha una buona proprietà schiumogena ed è meno sensibile all'acqua dura.
Applicazioni commerciali
Industria Cosmetica e Prodotti di pulizia. Utilizzato come tensioattivo delicato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, così come in detergenti e saponi.
Proprietà Detergenti. Fornisce proprietà detergenti e schiumogene, pur essendo più delicato sulla pelle rispetto ad altri tensioattivi più aggressivi come il laurilsolfato di sodio.
Bibliografia_______________________________________________________________________
Mahler, V., Erfurt‐Berge, C., Schiemann, S., Michael, S., Egloffstein, A., & Kuss, O. (2010). Dirt‐binding particles consisting of hydrogenated castor oil beads constitute a nonirritating alternative for abrasive cleaning of recalcitrant oily skin contamination in a three‐step programme of occupational skin protection. British Journal of Dermatology, 162(4), 812-818.
Ngo, N. T., Grey, C., & Adlercreutz, P. (2020). Efficient laccase/TEMPO oxidation of alkyl glycosides: Effects of carbohydrate group and alkyl chain length. Journal of Biotechnology, 324, 100026.
Korać, R., Krajišnik, D., Savić, S., Pantelić, I., Jovančić, P., Cekić, N., & Milić, J. (2014). A new class of emulsion systems–Fast inverted o/w emulsions: Formulation approach, physical stability and colloidal structure. Colloids and Surfaces A: Physicochemical and Engineering Aspects, 461, 267-278.
Korać, R., Krajišnik, D., & Milić, J. (2016). Sensory and instrumental characterization of fast inverting oil‐in‐water emulsions for cosmetic application. International Journal of Cosmetic Science, 38(3), 246-256.
Cornwell, P. A. (2018). A review of shampoo surfactant technology: consumer benefits, raw materials and recent developments. International journal of cosmetic science, 40(1), 16-30.
Abels, C., Reich, H., Knie, U., Werdier, D., & Lemmnitz, G. (2014). Significant improvement in mild acne following a twice daily application for 6 weeks of an acidic cleansing product (pH 4). Journal of Cosmetic Dermatology, 13(2), 103-108.
Evaluate |