![]() | "Descrizione" by FRanier (9974 pt) | 2024-Oct-07 16:36 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Cetearyl glucoside è un composto chimico che fa parte degli ingredienti Alchilpoliglucosidi ottenuti facendo reagire un alcol o miscele di alcol con una forma ciclica di glucosio naturale o di zucchero. Cetearyl glucoside viene prodotto industrialmente in forma cerosa anche con estrazione da mais e cocco.
Cetearyl Glucoside è un emulsionante naturale derivato da materie prime vegetali come l'alcol cetearilico (una miscela di alcoli grassi) e il glucosio. È ampiamente utilizzato nei prodotti cosmetici per la cura della pelle e dei capelli, dove aiuta a stabilizzare le emulsioni, combinando gli ingredienti a base d'acqua con quelli a base di olio. Grazie alle sue proprietà delicatamente emollienti, migliora la texture dei prodotti, rendendoli più cremosi e facili da applicare senza lasciare una sensazione grassa.
Composizione chimica e struttura
Il Cetearyl Glucoside è un composto formato dalla reazione di alcol cetearilico (che è una miscela di alcol cetilico e stearilico) e glucosio. La sua struttura chimica combina una lunga catena di acidi grassi con una molecola di zucchero, che consente a questo emulsionante di legarsi sia alle molecole d'acqua che alle molecole di olio, stabilizzando le emulsioni.
Proprietà fisiche
Il Cetearyl Glucoside si presenta generalmente sotto forma di solido ceroso bianco o giallastro. È solubile in oli e si disperde in acqua, rendendolo ideale per l'uso in emulsioni a base di olio in acqua (O/W) o acqua in olio (W/O). Fornisce una sensazione leggera e setosa sulla pelle e migliora la stabilità e la texture delle formulazioni cosmetiche.
Processo di produzione
Il Cetearyl Glucoside viene prodotto attraverso un processo di sintesi che coinvolge l'esterificazione dell'alcol cetearilico e del glucosio. Entrambi gli ingredienti sono di origine vegetale, rendendo questo emulsionante una scelta popolare per le formulazioni naturali e biologiche. È biodegradabile e adatto all'uso nei prodotti eco-friendly.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Descrizione delle materie prime utilizzate nella sua produzione:
Sintesi chimica industriale passo per passo:
Si presenta in forma di polvere a scaglie bianche o granulare oppure in forma di liquido trasparente giallastro.
A cosa serve e dove si usa
Tensioattivo non ionico biodegradabile
Cosmetica
E' utilizzato in creme olio-in-acqua ad alto contenuto di olio, inclusi siliconi e oli vegetali., lozioni, fondotinta, creme solari, creme detergenti, cura dei capelli, sbiancante, antirughe e altri prodotti per la cura della persona come emulsionante. Possiede un'alta tolleranza agli elettroliti ed un ampio intervallo di Ph 3-12
Applicazioni
Considerazioni sulla salute e sulla sicurezza
Sicurezza d'uso
Il Cetearyl Glucoside è considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici. È ben tollerato dalla maggior parte delle persone, comprese quelle con pelle sensibile. Non sono noti effetti collaterali significativi o tossicità associati al suo utilizzo nelle formulazioni cosmetiche.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche al Cetearyl Glucoside sono rare. Tuttavia, come con qualsiasi ingrediente cosmetico, è consigliabile effettuare un patch test prima di utilizzare prodotti che lo contengono, specialmente per chi ha una pelle particolarmente sensibile o reattiva.
Tossicità e cancerogenicità
Non ci sono prove che il Cetearyl Glucoside sia tossico o cancerogeno. È considerato un ingrediente sicuro, naturale e biodegradabile, che non presenta rischi per la salute quando utilizzato correttamente nei prodotti cosmetici.
Considerazioni ambientali e di sicurezza
Il Cetearyl Glucoside è biodegradabile e proviene da fonti rinnovabili, il che lo rende una scelta ecologica e sostenibile per le formulazioni cosmetiche. Il suo impatto ambientale è basso, rendendolo adatto per prodotti certificati biologici o eco-friendly.
Stato normativo
Il Cetearyl Glucoside è approvato per l'uso nei cosmetici in molte regioni, inclusi l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Viene utilizzato in conformità con le normative di sicurezza per garantire l'efficacia e la sicurezza dei prodotti cosmetici.
Appearance | White flake or granules |
Melting Point | ≤62℃ |
pH | 4.0~8.0 |
Water content | ≤2.0% |
Acid Value | Acid Value |
Hydroxyl Value | 270~290 |
Iodine | ≤1.0 |
Chemical Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia_____________________________________________________________________
Bhoyrul B, Solman L, Kirk S, Orton D, Wilkinson M. Patch testing with alkyl glucosides: Concomitant reactions are common but not ubiquitous. Contact Dermatitis. 2019 May;80(5):286-290. doi: 10.1111/cod.13186.
Abstract. Background: Alkyl glucosides contitute a family of mild surfactants that are increasingly being used in a wide range of cosmetics and household products. Contact allergy to alkyl glucosides may be more frequent than previously suspected, especially in atopic patients....Conclusions: The prevalence of alkyl glucoside-induced ACD is relatively high, and there are frequent concomitant reactions between different alkyl glucosides. We recommend the inclusion of alkyl glucosides in all cosmetic series. © 2018 John Wiley & Sons A/S.
Savić S, Savić M, Tamburić S, Vuleta G, Vesić S, Müller-Goymann CC. An alkylpolyglucoside surfactant as a prospective pharmaceutical excipient for topical formulations: the influence of oil polarity on the colloidal structure and hydrocortisone in vitro/in vivo permeation. Eur J Pharm Sci. 2007 Apr;30(5):441-50. doi: 10.1016/j.ejps.2007.01.006.
Abstract. There is a growing need for research into new skin- and environment-friendly surfactants. This paper focuses on a natural surfactant of an alkylpolyglucoside type, which can form both thermotropic and lyotropic liquid-crystalline phases. The aim of this study was to relate some physicochemical properties (characterised by polarisation and transmission electron microscopy, thermal analysis and rheology) of the three formulations based on cetearyl glucoside and cetearyl alcohol, to the results of in vitro and in vivo bioavailability of hydrocortisone (HC). The three formulations contained oils of different polarity (medium chain triglycerides: MG, isopropyl myristate: IPM and light liquid paraffin: LP), respectively. In vitro permeation was followed through the artificial skin constructs (ASC), while the parameters measured in vivo were erythema index: EI (using instrumental human skin blanching assay), transepidermal water loss (TEWL) and stratum corneum hydration (SCH). The vehicles based on cetearyl glucoside and cetearyl alcohol showed a complex colloidal structure of lamellar liquid-crystalline and lamellar gel-crystalline type, depending on oil polarity. Rheological profile of the vehicle was directly related to the in vitro profile of the HC permeation. In vivo results suggested that the vehicle with MG retarded the HC permeation, whereas less polar IPM and non-polar LP enhanced it. It is suggested that the enhancement is achieved either by a direct interaction with lipid lamellae of the SC or indirectly by improving skin hydration. There were no adverse effects during in vivo study, which indicates a good safety profile of this alkylpolyglucoside surfactant.
Evaluate |