Objects Tiiips Categories
Aulin® 100 mg
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2023-Feb-17 10:15

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Recensione Aulin® 100 mg 

Indicazioni:

Ingredienti:


Integratori e farmaci sono qui esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica, il giudizio deve essere espresso dal medico curante.

Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.

Vi sono tre versioni di Aulin® : compresse, bustine e supposte. Ne ho provate solo due: compresse e bustine.

Principio attivo: Nimesulide

Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) con proprietà analgesiche ed antipiretiche, immesso sul mercato nel 1985 in Italia e commercializzato in più di 50 nazioni in tutto il mondo con rischi relativamente bassi di effetti gastrointestinali collaterali. Non disponibile negli Stati Uniti.

Breve storia

Nimesulide è stato segnalato come epatotossico nel 1997 ed il suo utilizzo è stato limitato o vietato nel 2002 dapprima in Finlandia e poi in Spagna a causa dell'elevata frequenza di epatotossicità associata. Tuttavia diversi studi hanno ridimensionato il problema e l'Agenzia europea per i medicinali, dopo un approfondito studio, riconoscendone l'efficacia in

  • dolore intenso
  • dismenorrea
  • dolore da osteoartriti 
  • dolore da distorsioni e tendiniti traumatiche

tenendo conto del rapporto rischi/benefici, ne ha solamente raccomandato una dose massima giornaliera per il dosaggio da 100mg. Limitazioni più severe per il dosaggio da 200mg. 

Un importante studio del 2010 chiarisce esaurientemente il rapporto rischi/benefici: "I risultati suggeriscono che l’implementazione delle azioni regolatorie riguardanti la nimesulide potrebbe avere evitato 79 ricoveri per danno epatico, ma avere incrementato i ricoveri per UGIB di 859 casi.".

Nimesulide come  inibitore preferenziale della cicloossigenasi-2 potrebbe svolgere un ruolo potenziale terapeutico nella gestione dei pazienti con ischemia cerebrale e, unitamente a complessi di argento, agente potenziale e sicuro per il trattamento topico di carcinoma della pelle negli esseri umani.

E' stata anche dimostrata un'attività antidiabetica di Nimesulide.

Tuttavia, recentemente, uno studio delle Università brasiliane, spagnole e argentine ha riproposto, questa volta in negativo, il rapporto rischi/benefici del Nimesulide.  Francamente, dal punto di vista del consumatore, è difficile fare una scelta visto che gli studi differiscono nelle conclusioni. L'unica soluzione è chiedere consiglio al proprio medico.

Eccipienti delle compresse:

Docusato sodico Emulsionante in compresse e preparazioni farmaceutiche. E' anche un rimedio efficace contro la stipsi ed in particolare come ammorbidente per le feci. anche se lo Psyllium si è rivelato più efficace.

Idrossipropilcellulosa viene utilizzata per la sua biocompatibilità come trasportatore di farmaci, stabilizzatore di emulsione, legante, addensante. In particolare, poiché l'idrossipropilcellulosa presenta una solubilità organica e idrica e quindi è adatto ai metodi a solvente di rilascio farmaci per produrre dispersioni solide. A bassa viscosità l'idrossipropilcellulosa è un ottimo eccipiente farmaceutico. Per le sue proprietà bioadesive e idrofiliche può essere utilizzato principalmente in formulazioni farmaceutiche topiche ed orali.

Lattosio monoidrato legante di riempimento e coadiuvante di compressione nelle miscele farmaceutiche 

Carbossimetalamido sodico CMS-Na è un polisaccaride vegetale estratto prevalentemente dal mais. Ha funzione di superdisintegrante per tutte le forme di dosaggio orale solido. Ha una capacità di gonfiarsi fino a 280 - 320 volte il suo volume di granuli originale. È un eccipiente utilizzato in modo particolare per la granulazione umida o secca e la compressione diretta e può essere incorporato in modalità intra o extra-granulare. o in entrambe le forme. Generalmente ha la base di fecola di patate. Viene prodotto in due tipi: Tipo A a bassa viscosità e solvente residuo basso e Tipo B particolarmente indicato nelle formulazioni di farmaci fortemente acidi per mantenerne la stabilità e resistere al pH acido.

E460 Cellulosa microcristallina,  addensante e stabilizzante.

E572 Magnesio stearato Classico eccipiente per forme di dosaggio solido orale. Viene utilizzato come lubrificante essenziale nella produzione per dissoluzione, disintegrazione e durezza della compressa, o, in questo caso, della povere.

Eccipienti delle bustine:

Cetomacrogol 1000  Solubilizzante per farmaci scarsamente solubili.

Acido citrico   viene utilizzato in formulazioni farmacologiche come le formulazioni "gommose" e per sopprime il gusto amaro di alcuni ingredienti. In tal modo si ottiene l'effetto di "esaltatore di sapidità".

Amido di mais  ha il compito di facilitare il disfacimento della compressa o della polvere.

Aroma arancio è una dizione generica che indica una fragranza. Gli aromi possono essere prodotti naturali, ma la maggior parte è di origine chimica. Nessun produttore dichiara quale composto chimico si cela dietro. 

Conclusioni

Aulin® è un farmaco molto noto e, per la mia esperienza, preferisco di gran lunga la versione in compresse anziché quella in bustine. La ragione sta nell'inserimento in formula, nella versione bustine, dei due composti chimici "Cetomacrogol 1000" e "Aroma" che preferisco evitare, come si evince dalle descrizioni e dagli studi scientifici citati. Naturalmente nulla di grave, ci mancherebbe, ma ritengo la versione in compresse decisamente migliore.   

Evaluate