![]() | "Descrizione" by Al222 (20733 pt) | 2022-Sep-09 10:30 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Recensione BETABIOPTAL® collirio, sospensione 2 mg/ml + 5 mg/ml
Indicazioni:
Ingredienti:
Integratori e farmaci sono qui esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica, il giudizio deve essere espresso dal medico curante.
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
BETABIOPTAL® Foglietto illustrativo
Principi attivi:
Betametasone è un composto chimico, un corticosteroide sintetico. I corticosteroidi controllano il bilancio idrico del corpo umano, l'aldosterone, gli elettroliti. Betametasone ha proprietà antinfiammatorie, metaboliche, immunosoppressive ed antiasmatiche a lunga durata d'azione. E' utilizzato localmente come contrasto a condizioni infiammatorie. Le infezioni degli occhi sono trattate sovente con farmaci corticosteroidi e colliri antibatterici contenenti betametasone che aiuta ad alleviare il rossore dell'occhio riducendo l'infiammazione.
Cloramfenicolo è un antibiotico batteriostatico ad ampio spettro, utilizzato in oftalmologia nel trattamento topico delle infezioni oculari superficiali.
Eccipienti:
Macrogol 300, Macrogol 1500, Macrogol 4000 sono composti chimici molto simili, polietilenglicole, PEG, o 1,2-glycol prodotti attraverso la reazione dell'ossido di etilene con l'acqua, in pratica polimeri non ionici di ossido di etilene, generalmente considerati biologicamente inerti. Hanno funzione di agenti lubrificanti.
Acido borico è un acido inorganico presente in natura e svolge un ruolo diretto nel metabolismo del calcio nei mammiferi ed è considerato un micronutriente vitale. Utilizzato come eccipiente in colliri e come soluzione multiuso per lenti a contatto tamponate come disinfettante e senza effetti citotossici, ha proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti che lo hanno reso utile in diverse terapie.
Borace, composto chimico in forma raffinata di borato di sodio naturale ed è composto da triossido di boro, ossido di sodio ed acqua. L'uso di tamponi di borace o di acido borico in oculistica è approvato dall'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari anche per l'uso pediatrico nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Funziona da leggero antisettico e da agente di pulizia.
Polisorbato 80, composto chimico non tossico non ionico, ampiamente utilizzato per solubilizzare ed emulsionare farmaci idrofobi, cosmetici e additivi alimentari. In oculistica è un eccipiente utilizzato come lubrificante in colliri e tamponi oculistici con una leggera azione detergente.
Ipromellosa o meglio Idrossipropilmetilcellulosa, è un composto chimico, ha un'infinità di utilizzi: emulsionante, disperdente, legante, riempitivo, stabilizzante, agente di sospensione od addensante. Nei colliri ha funzione di lubrificante.
Tiomersal, è un composto organomercurio che, grazie alle sue proprietà batteriostatiche e fungistatiche, funziona da conservante. Sulla sua sicurezza alcuni studi ritengono che le conoscenze attuali su questo argomento (2013) siano ancora incomplete e siano necessari ulteriori studi, mentre la letteratura scientifica più recente (2022) ha posto in evidenza la tossicità del mercurio che porterebbe a cambiamenti strutturali e funzionali nelle macromolecole come l'emoglobina negli eritrociti (3). Tuttavia l'OMS ritiene che le piccole dosi di Tiomersal siano sicure anche con le esposizioni multiple e ripetitive ai vaccini somministrati durante l'infanzia o alle donne in gravidanza. In questo collirio il Tiomersal è al penultimo posto in etichetta, quindi in minima quantità.
Conclusioni
Un buon collirio, con componenti mirati al raggiungimento degli obiettivi indicati nel foglietto illustrativo. A mio parere, le quantità di Tiomersal e di Borace sono talmente esigue da non destare alcuna preoccupazione.
Evaluate |