![]() | "Descrizione" by Frank123 (12058 pt) | 2022-Dec-03 17:23 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
La Malva (Malva sylvestris L.), una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, si trova in Europa, Asia e Nord Africa.
A cosa serve e dove si usa
Medicina
Nella regione mediterranea, questa specie ha una lunga storia di uso come alimento (foglie e fiori vengono usati in zuppe) e, per la sua rilevanza terapeutica, alcune parti di questa pianta sono state impiegate nei medicinali tradizionali. Le foglie in particolare sembrano avere una potente attività anti-infiammatoria, antiossidante, anti-complementare, antitumorale dei tessuti cutanei. Inoltre, un effetto anti-ulcerogenico è stato recentemente provato, dimostrando che l'estratto acquoso è più efficace della cimetidina, una potente medicina usata per trattare ulcere gastriche. Per il suo ampio utilizzo e la sua importanza medicinale, sono stati condotti molti studi; tuttavia, le informazioni in letteratura sono molte e molto sparse, rendendone difficile l'uso (1).
Nella Malva sono presenti potenti antiossidanti (fenoli, flavonoidi, carotenoidi e tocoferoli), acidi grassi insaturi (ad esempio acido alfa-linolenico) (2), inoltre sono stati catalogati 143 composti volatili tra i quali Acido Esadecanoico, Linalool, Limonene, Mentolo, Eugenolo, Tocoferolo (3), Scopoletina, Cloroformio, Malvidin.
Lo scopo di questo studio era studiare l' attività antinfiammatoria in vitro dell'estratto di Malva sylvestris e delle frazioni in un modello di co-coltura di cellule infettate da Aggregatibacter actinomycetemcomitans. La frazione cloroformica è stata la più efficace nel ridurre la colonizzazione batterica. Malva sylvestris e la sua frazione cloroformica hanno ridotto al minimo l'infezione di Aggregatibacter actinomycetemcomitans e i processi di infiammazione nelle cellule umane orali (4).
Le foglie possiedono attività antiinfiammatoria topica, il composto 3-glucoside malvidin sembra essere responsabile principale di questo effetto, con la partecipazione di altri composti antinfiammatori nell'estratto, come Scopolamin e Malvidin e pertanto la Malva può essere utilizzata come un futuro trattamento ai disturbi della pelle (5).
Questo studio conferma gli effetti cardioprotettivi della Malva sylvestris L. nel ridurre lo stress ossidativo e la risposta infiammatoria nei ratti con ischemia/riperfusione (6).
Cosmetica
L'estratto di malva è ricavato da fiori e foglie e contiene flavonoidi, tannini e mucillagini che esercitano un'azione idratante ed emolliente con effetto distensivo sulla pelle secca.
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) Gasparetto JC, Martins CA, Hayashi SS, Otuky MF, Pontarolo R. Ethnobotanical and scientific aspects of Malva sylvestris L.: a millennial herbal medicine. J Pharm Pharmacol. 2012. February; 64(2):172–89. doi: 10.1111/j.2042-7158.2011.01383.x
(2) Barros L, Carvalho AM, Ferreira IC. Leaves, flowers, immature fruits and leafy flowered stems of Malva sylvestris: a comparative study of the nutraceutical potential and composition. Food Chem Toxicol. 2010. June; 48(6):1466–72. doi: 10.1016/j.fct.2010.03.012
(3) Characterization of aroma-active compounds in dry flower of Malva sylvestris L. by GC-MS-O analysis and OAV calculations. Usami A, Kashima Y, Marumoto S, Miyazawa M. J Pharm Pharmacol. 2012 Feb;64(2):172-89. doi: 10.1111/j.2042-7158.2011.01383.x.
(4) Malva sylvestris Inhibits Inflammatory Response in Oral Human Cells. An In Vitro Infection Model. Benso B, Rosalen PL, Alencar SM, Murata RM. PLoS One. 2015 Oct 19;10(10):e0140331. doi: 10.1371/journal.pone.0140331. eCollection 2015.
(5) Pre-clinical anti-inflammatory aspects of a cuisine and medicinal millennial herb: Malva sylvestris L. Prudente AS, Loddi AM, Duarte MR, Santos AR, Pochapski MT, Pizzolatti MG, Hayashi SS, Campos FR, Pontarolo R, Santos FA, Cabrini DA, Otuki MF.
Food Chem Toxicol. 2013 Aug;58:324-31. doi: 10.1016/j.fct.2013.04.042. Epub 2013 May 16.
(6) Cardioprotective effect of Malva sylvestris L. in myocardial ischemic/reprefused rats. Zuo H, Li Y, Cui Y, An Y. Biomed Pharmacother. 2017 Nov;95:679-684. doi: 10.1016/j.biopha.2017.08.111.
Evaluate |