![]() | "Descrizione" by Ark90 (12432 pt) | 2024-May-07 10:50 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
L-leucina è un amminoacido che il corpo umano non riesce a produrre, ma che deve essere assimilato tramite assunzione di alimenti quali farine integrali, frutta secca ed altro.
E' un α-amminoacido e isomero della Leucina.
A cosa serve e dove si usa
Gli amminoacidi svolgono una funzione fondamentale per il metabolismo nel corpo umano e sono elementi costitutivi delle proteine.
Alimentazione
Ingrediente inserito nella lista degli additivi alimentari europei come E641 con funzione di esaltatore di sapidità per migliorare il gusto di cibi e bevande.
Sicurezza alimentare: amminoacido α generalmente ritenuto sicuro.
Cosmetica
Gli aminoacidi unitamente ai loro sali sono utilizzati in cosmetica come agenti condizionanti sia per capelli che per la pelle (ad esempio come idratanti ed altre funzioni simili). Gli idratanti sono di diversa natura: i migliori sono quelli naturali che sfruttano il meccanismo di integrazione tra l'ingrediente e la pelle tramite idratazione del film idrolipidico corneo cioè quello strato protettivo sottile che riveste l'epidermide proteggendo da microbi dannosi esterni, mantenendo la pelle idratata ed elastica ed il suo pH o valore di acidità tra 4 e 6. Poi ci sono gli idratanti occlusivi, in genere derivati dal petrolio (Paraffinum, Paraffinum liquidum ed altri), ma anche trigliceridi, olio di lanolina, cere naturali o sintetiche, esteri di acidi grassi ed altri che creano uno strato occlusivo artificiale sullo strato corneo della pelle creando occlusività col vantaggio di accelerare il processo protettivo ma con lo svantaggio di impedire la naturale traspirazione della pelle.
Agente antistatico. L'accumulo di elettricità statica ha un'influenza diretta sui prodotti e causa adsorbimento elettrostatico. L'ingrediente antistatico riduce l'accumulo di elettricità statica e la resistività superficiale sulla superficie della pelle e dei capelli.
Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Sicurezza cosmetica: amminoacido α generalmente ritenuto sicuro se formulato per non essere irritante.
Sicurezza
Gli α-amminoacidi che hanno strutture fisiche simili subiscono cambiamenti simili riguardo alla solubilità nelle miscele acqua/etanolo e le tecnologie per separare gli α-amminoacidi da residui industriali, che possono anche non essere innocui, sono in costante miglioramento. Tuttavia, molti dati sulla solubilità in acqua-etanolo ed etanolo di alcuni α-amminoacidi sono contraddittori o addirittura carenti e gli effetti dell'etanolo sulla solubilità degli amminoacidi possono essere diversi. Complessivamente, la letteratura scientifica ritiene che gli α-amminoacidi non costituiscano problemi significativi per la salute umana, assunti oralmente, salvo in persone con determinate malattie genetiche.
Medicina
Si è scoperto che produce effetti anabolici sulla sintesi proteica nei muscoli e sulla segnalazione cellulare (1).
Le lacerazioni della cuffia dei rotatori (RCT), la lesione del tendine più comune, sono sempre accompagnate da atrofia muscolare, che è caratterizzata da un'eccessiva degradazione proteica. La leucina potenzialmente attenua l'atrofia muscolare indotta dalla transizione dei tendini (2).
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi:
Bibliografia______________________________________
(1) Efficacy and Safety of Leucine Supplementation in the Elderly. Borack MS, Volpi E J Nutr. 2016 Dec;146(12):2625S-2629S. Epub 2016 Nov 9.
(2) Leucine attenuates muscle atrophy and autophagosome formation by activating PI3K/AKT/mTOR signaling pathway in rotator cuff tears. Zheng R, Huang S, Zhu J, Lin W, Xu H, Zheng X. Cell Tissue Res. 2019 Apr 24. doi: 10.1007/s00441-019-03021-x.
Evaluate |