Objects Tiiips Categories
Eucalyptus globulus leaf oil
"Descrizione"
by AColumn (9336 pt)
2024-Jul-31 07:39

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Eucalyptus globulus leaf oil è un olio essenziale volatile utilizzato dalla medicina tradizionale per una serie di disturbi comuni ed oggi comunemente disponibile al banco (OTC) come unguenti, gocce, collutori, suffumigi e balsami. E' considerato sicuro, ma occorre non esagerare con le dosi.

In commercio circola una grande quantità di olio di eucalipto, ma la maggior parte contiene additivi chimici e riempitivi.

Materie prime utilizzate nella produzione:

Foglie di Eucalyptus Globulus. Le foglie di eucalipto sono ricche di oli essenziali, in particolare di eucaliptolo (cineolo), che conferisce all'olio le sue note proprietà terapeutiche.

Processo di produzione industriale

  • Distillazione a vapore delle foglie di Eucalyptus Globulus (Myrtaceae). Durante questo processo, il vapore passa attraverso le foglie, estraendo l'olio essenziale, che viene poi condensato e raccolto.
  • Purificazione. Dopo la distillazione, l'olio viene purificato per rimuovere eventuali impurità e ottimizzare la qualità del profumo e delle proprietà terapeutiche.
  • Controllo di qualità. L'olio di foglie di Eucalyptus Globulus viene sottoposto a test di qualità per assicurare che soddisfi gli standard richiesti, in termini di purezza, profilo aromatico e proprietà chimiche.

A cosa serve e dove si usa

Eucalyptus globulus leaf oil è ampiamente utilizzato in aromaterapia, prodotti per la cura personale, prodotti per la pulizia e come ingrediente in prodotti farmaceutici. L'olio di eucalipto è noto per le sue proprietà rinfrescanti, decongestionanti e antimicrobiche. È comunemente impiegato in prodotti per alleviare i sintomi del raffreddore e della tosse, in lozioni e unguenti per il sollievo muscolare, e come repellente naturale per insetti. Inoltre, è utilizzato in prodotti per la pulizia per il suo aroma fresco e le sue proprietà antibatteriche.

Cosmetica

E' un ingrediente soggetto a restrizioni III/355  come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. 

Funzioni INCI:

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Profumo. A differenza della fragranza che può contenere anche odori leggermente meno gradevoli o caratteristici, la dizione profumo indica soltanto le profumazioni molto gradevoli. Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.

CAS   84625-32-1

EC number   283-406-2

Altri usi

Applicato localmente dimostra un effetto analgesico e sopprime l'infiammazione allergica locale. Utile anche su punture di insetti, screpolature della pelle.

Detergente naturale per rimuovere macchie o olio difficili da rimuovere su tappeti, tessuti, vestiti.

Sicurezza

Attenzione a non avvicinare troppo questo olio agli occhi in quanto può causare irritazione.

Per approfondimenti:

Eucalyptus leaf oil studi

Forma e Colore

Eucalyptus globulus leaf oil, conosciuto anche come olio di eucalipto, è generalmente un liquido. Questo olio essenziale ha un colore che varia dal trasparente al giallo chiaro. 

Si presenta come liquido giallastro con un profumo particolarmente intenso di canfora, quasi insolubile in acqua, solubile al 70% in etanolo, etanolo assoluto, grasso e olio.

Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale

AppearanceColorless or faintly yellow liquid
1,8-eucalyptus Content
80%
Melting point179°C
Density0.909 -- 0.919 (20°C/20°C)
Refraction Index1.4590 -- 1.4650 (20°C)
Optical Rotation
 +3°
Pb≤0.001 ppm
As0.8mg/kg


L'Eucalipto (Eucalyptus globulus) è una grande pianta che raggiunge agevolmente  30/40 metri di altezza e prospera nelle regioni a clima temperato ed appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.

Vi sono circa 800 specie di eucalipto, tra le quali:

  • Eucalyptus staigeriana
  • Eucalyptus camaldulensis
  • Eucalyptus pellita 
  • Eucalyptus regnans
  • Eucalyptus grandis
  • Eucalyptus urophylla
  • Eucalyptus Sideroxylon
  • Eucalyptus maidenii
  • Eucalyptus robusta
  • Eucalyptus citriodora
  • Eucalyptus tereticornis

A cosa serve e dove si usa

Le sue foglie vengono usate per produrre :

  • olio che deve essere diluito (e non assunto puro) contro il raffreddore
  • unguento per alleviare dolori muscolari
  • vapore caldo per inalazioni contro il raffreddore
  • collutorio contro gengiviti ed altre infezioni del cavo orale

L' Eucalipto rappresenta la fonte di cibo primaria per il Koala che vive in Australia.

E' una fonte primaria per la produzione di carta e cellulosa in Sud America.

Gli ingredienti più interessanti, dal punto di vista salutare, di queste piante sono principalmente alcaloidi, flavonoidi, pigmenti, fenolici, terpeni, amidi, steroidi e oli essenziali. Recenti studi hanno esibito i suoi effetti antimicrobici contro agenti batterici, fungini, parassiti e virali (1).

L'estratto di metanolo (8:2) ha dimostrato un'attività antinfiammatoria significativa attraverso la stabilizzazione della membrana ed altri processi che coinvolgono la denaturazione delle proteine (2).

Un'altra interessante applicazione dell'olio essenziale di eucalipto è la sua potenzialità larvicida e insetticida e può quindi essere utilizzato nella comunità in corpi idrici artificiali come misura di controllo vettoriale eco-compatibile nell'era della crescente resistenza agli insetticidi chimici (3).

I dati che emergono da questo studio chiariscono altre caratteristiche orientate alla salute dell'uso dell'estratto acquoso di foglie di Eucalyptus globulus che possono svolgere un ruolo importante come agente antiipertensivo per ridurre l'onere delle complicazioni cardiovascolari (4).


Bibliografia___________________________________________________________________

(1) Ghasemian A, Eslami M, Hasanvand F, Bozorgi H, Al-Abodi HR.  Eucalyptus camaldulensis properties for use in the eradication of infections.  Comp Immunol Microbiol Infect Dis. 2019 Aug;65:234-237. doi: 10.1016/j.cimid.2019.04.007.

(2) Ashour RMS, Okba MM, Menze ET, El Gedaily RA.  J  Eucalyptus Sideroxylon Bark Anti-inflammatory Potential, Its UPLC-PDA-ESI-qTOF-MS Profiling, and Isolation of a New Phloroglucinol.  Chromatogr Sci. 2019 Jul 1;57(6):565-574. doi: 10.1093/chromsci/bmz029.

(3) Kaura T, Mewara A, Zaman K, Sharma A, Agrawal SK, Thakur V, Garg A, Sehgal R. Utilizing larvicidal and pupicidal efficacy of Eucalyptus and neem oil against Aedes mosquito: An approach for mosquito control.    Trop Parasitol. 2019 Jan-Jun;9(1):12-17. doi: 10.4103/tp.TP_35_18. Epub 2019 May 22.

Abstract. Background and objectives: Plant-based products can provide safe and biodegradable mosquito control agents. The essential oils have a strong odor due to complex secondary metabolites and exhibit lower density than that of water, which renders them suitable to form a thin layer above the water surface. The present study was designed to evaluate the larvicidal, pupicidal activity of Eucalyptus and neem oils against Aedes aegypti and Aedes albopictus....Conclusions: Eucalyptus oil was more effective against mosquito larvae at lower concentration as compared to neem oil. It can, therefore, be utilized in the community in artificial and small temporary water bodies as an eco-friendly vector control measure in the era of increasing resistance to chemical insecticides.

(4)  Ajebli M, Eddouks M.  Eucalyptus globulus possesses antihypertensive activity in L-NAME-induced hypertensive rats and relaxes isolated rat thoracic aorta through nitric oxide pathway.   Nat Prod Res. 2019 Apr 10:1-3. doi: 10.1080/14786419.2019.1598992

Abstract. In the current study we determined the effect of the aqueous extract of leaves of Eucalyptus globulus (AEEG) in anesthetized normal and L-NAME-induced hypertensive rats and on rings of isolated thoracic aorta from Wistar rats at a dose of 160 mg/kg. Our results show that AEEG extract reduced systolic, mean and diastolic blood pressure after repeated (7 days) oral administration of this extract in hypertensive rats. In addition, it was revealed from the present study that AEEG relaxed aortic rings in a dose-dependent (25-200 µg/ml) manner via the activation of nitric oxide production. Pre-treatment of aortic rings with indomethacin, glibenclamide, nifedipine or propranolol did not attenuate the AEEG-induced vasorelaxation. Our data elucidate the health-orientated virtues of using AEEG which may play an important role as an antihypertensive agent to reduce the burden of cardiovascular complications.

Evaluate