Objects Tiiips Categories
Crospovidone type A
"Descrizione"
by Al222 (20733 pt)
2023-Jul-27 11:47

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Crospovidone tipo A (e tipo B) è un polimero cross costituito da N-vinilpirrolidone, spesso chiamato come PVP insolubile o PVP reticolato. Insolubile in acqua, acido, alcali e in comuni solventi organici . E' una polvere igroscopica color giallo chiaro o bianca, praticamente inodore. Insolubile in acqua, acida e alcalina  e in tutti gli altri solventi comuni.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • "Crospovidone" è un polimero sintetico derivato da N-vinyl-2-pyrrolidone (NVP). È un tipo di polivinilpolipirrolidone (PVPP) che è reticolato, il che significa che le catene polimeriche sono collegate per formare una rete tridimensionale.
  • "Tipo A" si riferisce a un grado specifico o a una variante di crospovidone. Le caratteristiche esatte del crospovidone di tipo A possono variare a seconda del produttore, ma generalmente si riferisce a una variante che ha determinate specifiche in termini di dimensione delle particelle, dimensione dei pori e densità di reticolazione.

Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:

  • Polimerizzazione: N-vinyl-2-pyrrolidone (NVP) è polimerizzato per formare polivinilpirrolidone (PVP). Questo viene tipicamente fatto usando un processo di polimerizzazione radicale libero, dove i monomeri NVP reagiscono in presenza di un iniziatore di radicali liberi.
  • Cross-linking: Il PVP è quindi collegato in modo incrociato per formare crospovidone. Ciò comporta l'aggiunta di un agente di reticolazione che può reagire con le catene PVP per formare legami covalenti tra di loro. Le condizioni della reazione di reticolazione, come la temperatura e la quantità di agente di reticolazione utilizzato, possono essere regolate per controllare il grado di reticolazione e le proprietà del crospovidone risultante.
  • Purificazione: il crospovidone risultante viene purificato per rimuovere eventuali materiali e impurità non reagiti attraverso il lavaggio e la filtrazione.
  • Essiccazione e macinazione: il crospovidone purificato viene essiccato e macinato alla dimensione delle particelle desiderata. Il processo e le condizioni di fresatura specifici possono essere regolati per produrre crospovidone di tipo A con la distribuzione granulometrica desiderata.
  • Confezione: Il crospovidone macinato viene poi confezionato e conservato per l'uso in varie applicazioni, come nelle formulazioni farmaceutiche in cui viene utilizzato come disintegrante per aiutare la compressa o la capsula a separarsi e rilasciare il principio attivo quando viene a contatto con l'acqua.



Sia Crospovidone tipo A che Crospovidone tipo B hanno la caratteristica di gonfiare e di portare alla formazione composti di coordinazione quali  polifenoli, acido carbossilico e altri composti a basso peso molecolare. La differenza tra i due risiede nella diversa densità che porta ad applicazioni a volte differenti. Maggiore è la densità e più fine è la povere.

Crospovidone type ADensity1.316 ~ 1.321 g/ml
Crospovidone type BDensity1.225 ~ 1.342 g/ml


Compattamento della compressa. I gradi di crospovidone fine (tipo B) aumentano la resistenza alla trazione delle compresse a una determinata pressione di compressione. Più fine è il grado di crospovidone, più forte è la capacità di legame.

Compressione della compressa. Sia il tipo A che il tipo B hanno valori di compressione simili.

Legame della compressa. Copovidone, come legante secco, aumentando la resistenza della compressa ne rallenta la disintegrazione. In questo caso Crospovidone tipo B può provvedere ad una rapida disintegrazione.

A cosa serve e dove si usa

Medicina

Dall'industria farmaceutica per le sue caratteristiche di inerzia fisiologica e compatibilità biologica, viene utilizzato come trasportatore a rilascio lento della medicina, agente di disintegrazione, film di emodialisi, ecc. A seconda degli ingredienti in formula cambia il tempo di disintegrazione di capsule e compresse.

Svolge diverse funzioni:

  • Disintegrante nelle compresse solide per la sua capacità di assorbire acqua e di rigonfiamento. Crospovidone è inerte ed ha la stessa struttura chimica del povidone che viene utilizzato come vettore di sistemi di dispersione solida. Migliora la dissoluzione e la biodisponibilità.
  • Complessante di tannino e polifenoli in estratti alcolici o erbe acquose.
  • Stabilizzatore di sospensione aumenta la capacità di dispersione del sedimento della soluzione agendo come polimero idrofilo viscosizzante.
  • Assorbe l'umidità

Crospovidone tipo A è inserito in compresse medicinali anche come un normale agente legante.

Crospovidone tipo B aumenta la resistenza alla trazione delle compresse ad un valore determinato della pressione di compressione e più fine è il grado del crospovidone e maggiore è la capacità legante.

Alimentazione

Nell'industria delle bevande, birra, succhi di frutta ecc., Crospovidone tipo A ha la proprietà di mantenere il gusto, eliminare l'antocianina e il polifenolo, migliorare colore e limpidezza del liquido. ha anche funzioni di conservante e stabilizzante.

Cosmetica

Crospovidone tipo A funge da idratante per la pelle, mantiene l'umidità dei cosmetici di grado superiore. Nei dentifrici funziona da tensioattivo ed attenuare le infiammazioni.

Sull'argomento sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:

Crospovidone studi

AppearanceWhite powder
pH5-7
Boiling Point    217.6±7.0°C at 760 mmHg
Melting Point~165 °C 
Flash Point    93.9±0.0°C
Density1.1±0.1 g/cm3
PSA20.31000
LogP0.37
Vapor Pressure0.1±0.4 mmHg at 25°C
Refraction Index1.593
Soluble components ≤1.0%
Adsorption>55 g/100g
Loss on drying
≤5.0 %
Soluble components
≤1.0%
Heavy metals
≤10 ppm
Nitrogen11.0-12.8%
Sulfate ash≤0.1%
Peroxides  H2O2≤400 ppm
Aerobic plate count 
≤100 cfu/g




  • Formula molecolare  C6H9NO        C6H13NOP2
  • Linear Formula    (C6H9NO)n
  • Peso molecolare  111.14
  • Massa esatta     111.068413
  • CAS     25249-54-1  1-Vinyl-2-pyrrolidinone homopolymer (9003-39-8)
  • UNII     4LFS24GD0V
  • EC Number   201-800-4  607-660-4
  • DSSTox Substance ID 
  • IUPAC  1-Ethenyl-2-pyrrolidinone homopolymer
  • InChl=1S/C6H13NOP2/c8-5-2-1-3-7(5)6(10)4-9/h6H,1-4,9-10H2
  • InChl Key      LQIAZOCLNBBZQK-UHFFFAOYSA-N
  • SMILES   C1CC(=O)N(C1)C(CP)P
  • MDL number  MFCD00149016
  • PubChem Substance ID    
  • ChEBI  185135
  • RTECS  TR8370000
  • NCI    C80893
  • RXCUI        1310706

Sinonimi

  • Vinylpyrrolidone
  • Polyvinylpyrrolidone
  • PVP
  • Povidone
  • Insoluble PVP
  • 1-Vinyl-2-pyrrolidinone
  • polyvinylpolypyrrolidone

Evaluate