![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11840 pt) | 2023-Jul-07 18:54 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Olax dissitiflora root oil è l'olio ottenuto da Olax dissitiflora Oliver, chiamata Mussiro in Mozambico, una pianta medicinale, appartenente alla famiglia delle Olacaceae , nativa della Tanzania e del Sud Africa, Madagascar e paesi africani limitrofi, utilizzata nella medicina tradizionale da secoli per il trattamento di macchie sulla pelle, acne, brufoli e ferite.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il processo di sintesi avviene in diverse fasi. Il processo di estrazione prevede in genere diverse fasi:
Si presenta in forma di liquido oleoso da incolore a giallastro:
A cosa serve e dove si usa
Medicina
Nella composizione fitochimica di Olax dissitiflora sono presenti flavonoidi, saponine, terpeni, alcaloidi che conferiscono all'olio di radici proprietà antinfiammatorie
Cosmetica
Un acido grasso a catena lunga, acido ximeninico o acido santalbico (acido grasso acetilenico), ha dimostrato in studi clinici (1), di migliorare la resistenza capillare, la microcircolazione cutanea e il tono vascolare nella zona degli occhi portando ad un miglioramento dell'invecchiamento facciale. E' utilizzato in prodotti per rinforzare i capelli. Nella Gazzetta ufficiale dellUnione europea Olax dissitiflora root oil è classificato copme "Tonico" (2)
Altri usi
Repellente per insetti (3). Nella corteccia di Olax dissitiflora sono stati scoperti alcuni composti (acido ximeninico o acido santalbico, acido esocarpico e acido octadec-9,11-diynoico) che sono stati valutati contro le larve di zanzare ed hanno mostrato attività larvicida (4).
CAS 90082-16-9
EC Number 290-103-9
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Sparavigna, A., Tenconi, B., De Ponti, I., & Guglielmini, G. (2014). Evaluation of the activity and tolerability of a cosmetic treatment for the periocular area on the aging face: controlled clinical and instrumental evaluation vs. placebo. Cosmetics, 1(2), 105-116.
(2) 83321ac2-043c-4689-f2e7-e83f420d5f74 (iss.it)
(3) Mavundza, E. J., Maharaj, R., Chukwujekwu, J. C., Finnie, J. F., & Van Staden, J. (2013). Larvicidal activity against Anopheles arabiensis of 10 South African plants that are traditionally used as mosquito repellents. South African Journal of Botany, 88, 86-89.
(4) Mavundza, E. J., Chukwujekwu, J. C., Maharaj, R., Finnie, J. F., Van Heerden, F. R., & Van Staden, J. (2016). Identification of compounds in Olax dissitiflora with larvacidal effect against Anopheles arabiensis. South African Journal of Botany, 102, 1-3.
Evaluate |