Polymethylsilsesquioxane/trimethylsiloxysilicate è un composto formato da:
Polymethylsilsesquioxane, polimero ottenuto per idrolisi da methyl trichlorosilane, un tipo di silicone.
- Agente opacizzante. E' utile in formulazioni che possono rivelarsi traslucide o trasparenti per renderle opache e meno permeabili alla luce.
Trimethylsiloxysilicate (Trimethyl-siloxysilicate) una rete variabile di unità di acido polisilicico, bloccate da gruppi trimetilsilici. E' utilizzato in cosmetica come
- Agente antischiuma. I fattori costituenti la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono aggiungere una fonte di contaminazione irreversibile.
- Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
- Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Si presenta in forma di polvere bianca

A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
La combinazione di questi due composti genera il Polymethylsilsesquioxane/trimethylsiloxysilicate che è in grado di migliorare l'adesione di pigmenti e filler a pelle e capelli. E' particolarmente indicato per formulazioni di trucco degli occhi di lunga durata in quanto idrofobo e non particolarmente sensibile agli oli.
Polymethylsilsesquioxane CAS 68554-70-1
Formula molecolare C66H56N4
EC number 232-803-9 614-610-5
Trimethylsiloxysilicate
Formula molecolare C6H18O5Si3
EC number 923-739-9
SCHEMBL347192
Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Polymethylsilsesquioxane studi
Trimethylsiloxysilicate studi