![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11840 pt) | 2023-Jul-19 13:43 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
L'acido nonanoico (acido pelargonico) è un acido grasso saturo naturale a catena media, nove atomi di carbonio, che si trova in piante commestibili, nell'esometaboloma del pomodoro, in alcuni rododendri (Rhododendron mucronulatum), in ranuncoli (Staphisagria macrosperma), in piante della famiglia delle Malvaceae, in animali.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Descrizione delle materie prime utilizzate nella sua produzione:
Sintesi industriale del processo:
Si presenta in forma di liquido oleoso incolore insolubile in acqua, solubile in etere, etanolo e cloroformio.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
L'acido pelargonico e i suoi esteri hanno varie funzioni come agenti condizionanti della pelle piuttosto sicuri e non tossici, tuttavia la penetrazione cutanea è possibile. Non si sono dimostrati irritanti e non sensibilizzanti per la pelle umana in prove di laboratorio, ma alcuni formulatori possono migliorarne la penetrazione nello strato corneo.
Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
Medicina
Agente antifungino e disinfettante comunemente riconosciuto come sicuro (GRAS), possiede anche attività antimicrobica (1) ed è utilizzato come trattamento antimicrobico acquoso per preservare prodotti freschi compresa la possibile internalizzazione di agenti patogeni da parte dei tessuti vegetali (2). E' registrato all'EPA (3).
Alimentazione
Fragranza. Utilizzato nella preparazione di aromi di cocco e bacche. Additivo alimentare approvato dalla FDA. E' accreditato di proprietà antimicrobiche.
Altri usi
Unitamente ad altri componenti chimici, come il glifosato (Roundup) è un ingrediente nelle formulazioni di erbicidi, diserbanti.
Lubrificante sintetico, plastificante, essiccante per vernici.
Sicurezza
Non ha dimostrato tossicità per l'uomo a basse quantità.
Su questo acido sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:
Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Pelargonic acid
Appearance | Colorless oily liquid |
Boiling Point | 269°C 516.20°F litre |
Melting Point | 9°C 48.20°F litre |
Flash Point | 100°C 212°F |
Density | 0.906 g/mL at 25°C |
Refraction Index | n20/D 1.432(lit.) |
Vapor Pressure | <0.1 mm Hg at 20°C |
Vapor density | 5.5 |
PSA | 37.30000 |
LogP | 2.82160 |
Purity | ≥99% |
Water | ≤0.5% |
Total acid | 97.5%-100% |
Acid value | 345.00-355.00 mg KOH/g |
Iodine value | 0.00-0.50 gl2/100g |
Iron | 0-2 ppm |
Transmittance | 95-100% 440nm |
Transmittance | 99-100% 5500nm |
Storage | 2-8°C |
Shelf Life | 2 years |
Chemical Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Dev Kumar G, Mis Solval K, Mishra A, Macarisin D. Antimicrobial Efficacy of Pelargonic Acid Micelles against Salmonella varies by Surfactant, Serotype and Stress Response. Sci Rep. 2020 Jun 24;10(1):10287. doi: 10.1038/s41598-020-67223-y.
(2) Herdt J., Feng H. Aqueous antimicrobial treatments to improve fresh and fresh-cut produce safety. In: Fan X., Niemira B.A., Doona C.J., Feeherry F.E., Gravani R.B., editors. Microbial Safety of Fresh Produce. Blackwell Publishing and the Institute of Food Technologists; Ames, IA, USA: 2009. pp. 169–190.
(3) Biopesticides Fact Sheet for Pelargonic acid (epa.gov)
Evaluate |